Espandi menu
cerca
Viaggio nel Cinema in 3D – Una Storia Vintage

Regia di Jesus Garces Lambert vedi scheda film

Recensioni

L'autore

andry10k

andry10k

Iscritto dal 9 gennaio 2016 Vai al suo profilo
  • Seguaci 26
  • Post 11
  • Recensioni 195
  • Playlist 5
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Viaggio nel Cinema in 3D – Una Storia Vintage

di andry10k
8 stelle

La voce narrante di Sergio Castellitto ci fa viaggiare dalla fine del diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri raccontandoci come si è evoluto questo tipo di tecnologia, il 3d, nel cinema. Quello che ne esce fuori da questo interessantissimo documentario è sicuramente una cosa: il 3d mai è stato e mai sarà una rivoluzione totale nella settima arte. Ci accorgiamo infatti che ha avuto i suoi momenti di fama e che ha portato anche molti successi ad alcuni pioneri che ci hanno provato. Fin dai primi anni del 900, qualcuno ci provo, anche involontariamente, passando poi per i primi anni 50, forse il periodo più florido per questa tecnologia. Dopo alcune sperimentazioni prive di sucesso degli anni 60, ritorna in voga grazie a Jaws 3-D negli anni 80, ma solo per un anno. E noi stessi ora stiamo attraversando, o forse abbiamo attraversato, un'altra delle tappe più importanti, visto che il successo di Avatar, come tutti sapete, ha portato molte sale cinematografiche a trasmette almeno un film 3d nelle loro sale, e dal 2010 fino ad ora ancora non si è spenta questa possibilità di visione. Bisogna ammettere che pero' ormai dopo forse i successivi due-tre anni dall'uscita del favoloso film di Cameron anche il pubblico di oggi si è stancato del 3d, si continua a farli uscire ma non credo abbia più il successo di qualche anno fa. Il documentario quindi è veramente interessante da questo punto di vista, per come anche molto nei particolari analizza come il 3d si sia evoluto, sia dal punto di vista dei registi e dei film, sia dal punto di vista tecnico. Per chi invece è meno interessato all'utilizzo e allo sviluppo di questa tecnologia, che ne esce fuori abbastanza distrutta dopo la visione come un qualcosa che eccetto rarissime eccezioni mai è saputo essere niente di più che un plus divertente per pochi, potrà comunque seguire in maniera molto interessata questo documentario. Infatti chi ama veramente il cinema non potrà che essere ammaliato dai vari registi e artisti che ci vengono mostrati davanti con le loro curiosità: si parte fin dall'inizio di questa arte con i Lumiere e Melies, passando perfino per Hitchcock e per molti dei cult 3d della storia: Il mostro della laguna nera e La maschera di cera su tutti.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati