Espandi menu
cerca
Pourquoi Israel?

Regia di Claude Lanzmann vedi scheda film

Recensioni

L'autore

yume

yume

Iscritto dal 19 settembre 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 115
  • Post 117
  • Recensioni 599
  • Playlist 47
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Pourquoi Israel?

di yume
10 stelle

operazione "recupero alla visibilità" di post presenti da anni sulla filmografia di Claude Lanzmann

Verifico che la sezione del sito dedicata a questo film, oltre a non contenere alcuna recensione, non fa neppure menzione di due post presenti da anni nella sezione dedicata.

Questa mancanza li rende del tutto invisibili e poichè si tratta di un'opera di Claude Lanzmann di cui ripercorro tutto lo sviluppo, come già fatto per Shoah e  per TSAHAL dello stesso autore, ritengo utile segnalarli più adeguatamente.

Scrivo pertanto questo articolo a mò di recensione, utilizzando l'introduzione ai post e allegando tutti i link relativi alla filmografia di Lanzmann da me esaminata nel corso di alcuni anni.

_________________________

P.S. spero che questo intervento valga anche a far eliminare il punto interrogativo al titolo del film. Come spiegherà lo stesso Lanzmann, Pourquoi Israel non è una domanda, è un' affermazione.

________________________

 

STORIA DEL FILM

CLAUDE LANZMANN :

Il film è molto più che una risposta ad una domanda. Sono le ultime due parole di una frase “Ecco perché Israele”. Il titolo non mette in dubbio l’esistenza di Israele. Con un punto interrogativo la risposta avrebbe potuto essere negativa, cosa che è fuori questione. L’assenza del punto interrogativo è capitale. E’ quasi oscena per me l’idea di porre la domanda, cosa che poteva sembrare porre un dubbio. Ho fatto il mio primo viaggio in Israele nel 1952, quattro anni dopo la creazione dello Stato. Ero là per realizzare un reportage per Le Monde e presi rapidamente coscienza che non avrei potuto realizzarlo: questa giovane nazione mi poneva domande troppo personali e troppo intime per un reportage destinato ad un grande pubblico. Al mio ritorno in Francia ho spiegato tutto al mio amico Jean-Paul Sartre, che mi ha risposto: “Allora scrivi un libro”. Ho trovato che era una gran bella idea, ho cominciato, ho scritto circa 100 pagine molto buone e mi sono fermato: non potevo rispondere alle domande che mi ponevo nel piano su cui mi ponevo. Venti anni più tardi questo reportage non realizzato e questo libro abortito sono diventati questo film. Bisognava che io crescessi e il linguaggio del cinema, con l’immenso coro della gente che filmo e faccio parlare, era la soluzione vera. Ero stato anche mandato nel ‘68/’69, durante la guerra detta “di usura” dove avevo subito, sulle rive del Canale di Suez, bombardamenti molto pesanti dell’artiglieria e dell’aviazione egiziane, da un’emittente televisiva, Panorama. Ho scoperto che non sopportavo che il mio lavoro fosse montato da altri, e allora sono arrivato al cinema per il montaggio. Non lo considero come un film “storico”. Anche se la situazione non è più la stessa di 34 anni fa, il film non è invecchiato, non ha messo una ruga. Le opere non invecchiano e questa è un’opera, allo stesso modo di Shoah, che si sottrae al tempo. Ma, certamente, c’è anche nel film un messaggio indissociabilmente umano e politico. Le situazioni di oggi sono le stesse di allora, profondamente - io l’ho mostrato ed è sempre mia intima convinzione - uno spirito di pace, le difficoltà, le possibilità e le non possibilità nella concretizzzazione di questo desiderio. In effetti ho voluto mostrare anche un paese di vecchie donne, di rifugiati, di gente debole. Sono sempre stato più colpito dalla sua debolezza che dalla sua forza. Ben presto, dopo la guerra dei sei anni, a causa della vittoria, tutta una parte della sinistra francese ha tenuto a far passare gli uomini di Israele per assassini e nazisti, in uno scandaloso scambio di ruoli. Ho realizzato questo film soprattutto per rispondere. Non so se questo giustifichi la realizzazione di un documentario. C’è bisogno di ragioni e di un desiderio più profondo per coinvolgersi in un simile lavoro. Quello che posso dire, è che ogni volta che ho mostrato parti di Shoah nelle scuole delle periferie reputate “difficili”, gli studenti, in larga parte maghrebini o africani, venivano da me in lacrime e animati da un gran desiderio di girare loro stessi dei film.

 

_________________________________

 

Filmografia di Claude Lanzmann

 

SHOAH

Shoah parte prima

Shoah parte seconda 

Shoah parte terza

Shoah parte quarta

Shoah parte qui nta

Shoah parte sesta

Shoah esodo

 

ALTRE OPERE SULLA SHOAH

Le dernier des injustes - L'ultimo degli ingiusti 2013

Sobibor, una foresta e una storia lontana (playlist 2014)

Sobibór, 14 octobre 1943, 16 heures 2001

 

SULLA QUESTIONE ISRAELO/PALESTINESE

Pourquoi   ISRAËL, ritratto di una Nazione 1972

parte prima

parte seconda 

 

TSAHAL 1994

recensione

parte prima

parte seconda

parte terza

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati