Espandi menu
cerca
L'eclisse

Regia di Michelangelo Antonioni vedi scheda film

Recensioni

L'autore

lorebalda

lorebalda

Iscritto dal 5 giugno 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 152
  • Post -
  • Recensioni 27
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su L'eclisse

di lorebalda
10 stelle
L'eclisse dei sentimenti

Se c’è una cosa che mi ha colpito più di altre, nella trilogia dell’incomunicabilità di Antonioni, è l’equilibrio pressoché perfetto che c’è tra la rappresentazione dei sentimenti dei protagonisti e la cronaca dei principali aspetti socio-cultarali dell’epoca. Nel cinema del maestro ferrarese, infatti, il dato realistico non è abolito, tutt’altro: si pensi a La notte (1961), analisi penetrante della borghesia italiana del boom economico. La società italiana – con tutte le sue contraddizioni – è oggetto di analisi e denuncia, nella trilogia antonioniana. Eppure i film di Antonioni sono (giustamente) celebri per il modo in cui descrivono i sentimenti di uomini e donne innamorati. Ecco, la cosa che più mi sorprende è che Antonioni si serve della realtà – sempre a fuoco, in primissimo piano, mai mero sfondo – per penetrare ancora più in profondità dentro fatti interiori – vicende amorose, gelosie, solitudini. Per dire, il regista che ritengo il vero erede di Antonioni, Bruno Dumont, per raggiungere un simile rigore si è dovuto allontanare, di film in film, dal dato sociale, fino a realizzare con Hors Satan (2011) un’opera totalmente fantastica.

 

A differenza del regista francese, dunque, Antonioni crede che il contesto sociale in cui l’uomo vive abbia qualcosa di importante da dirci. Il film che, a mio parere, meglio esemplifica l’armonia fra realismo e modernismo (a tal proposito, consiglio la lettura del saggio di Hamish Ford comparso in questi giorni su Senses of Cinema) è L’eclisse: un film con momenti di cronaca pura (le sequenze della banca), eppure totalmente calato nei sentimenti della protagonista.

 

(Il profilmico e il contesto sociale vengono messi in risalto da Antonioni per descrivere i sentimenti dei protagonisti: il décor suggerisce allo spettatore che la relazione tra il borsista Piero e Vittoria, interpretati da Monica Vitti e Alain Delon, non durerà)

 

Antonioni è (giustamente) famoso per i décadrage, per il ritmo contemplativo, ma è soprattutto l’uso della soggettiva e del falso raccordo che marca la sua originalità. Nel suo cinema, infatti, il montaggio classico viene letteralmente strapazzato (siamo in pieno modernismo): se c’è un regista in cui il cut, lo stacco, è sempre significante, in cui la tecnica del campo-controcampo è utilizzata in tutte le sue potenzialità, questo è Antonioni (quarant’anni prima di Dumont!).

 

(Due esempi di "cut" tipico in Antonioni. Il primo stacco descrive un’ellissi narrativa che catapulta lo spettatore, e con lui la protagonista, all’appuntamento con il borsista interpretato da Delon: ma lo stacco descrive anche i pensieri interiori di Vittoria, che si era assopita pensando proprio a Piero. Il secondo raccordo, invece, lascia l’amplesso amoroso fra i due protagonisti fuori-campo, e lo sostituisce, significativamente, con un’immagine di un paesaggio vuoto, anonimo, un’altra immagine dalla doppia valenza, realistica e interiore).

 

Ebbene, in molte sequenze de L’eclisse lo spettatore non sa se quel che vede è un’inquadratura oggettiva oppure una soggettiva: il film, senza doversi allontanare dalla realtà, soltanto attraverso il montaggio, riesce a contaminare il mondo esterno della vita di tutti i giorni con l’universo interiore dei protagonisti. Nel cinema di Antonioni, la soggettiva è un’inquadratura oggettiva, e viceversa* – e questo è vero soprattutto per L’eclisse.

 

(Un falso raccordo significativo: Vittoria guarda qualcosa, lo spettatore si aspetta uno stacco sull’oggetto del suo sguardo, ma Antonioni, con un’ellissi narrativa, riprende invece la Borsa di Roma – un raccordo che fa assumere alle due immagini un forte significato simbolico: Vittoria è come se fosse dietro le sbarre)

 

Un altro aspetto significativo è come, col passare dei minuti, L’eclisse abbandoni sempre di più la cronaca per concentrarsi esclusivamente sulla storia d’amore fra Vittoria e Piero, calandosi in una dimensione totalmente interiore, che il décor, assieme al montaggio e al taglio delle inquadrature, contribuisce a creare.

 

(La metafora portante del film è la prigione: tutti i protagonisti sono in uno stato di costrizione esistenziale)

 

Il finale del film di Antonioni, “l’eclisse dei sentimenti”, porta a un punto di non ritorno questo procedimento di interiorizzazione del mondo concreto: in una sequenza sublime di sette minuti che anticipa l’ultimo cinema di Malick di cinquant’anni, la presenza umana scompare. Restano soltanto le cose, le strade vuote, il silenzio.

 

 

*Questa doppia significanza della realtà, quest’impossibilità di discernere fra oggettivo e soggettivo, sarà il grande tema dei capolavori Blow-Up (1966) e Professione: Reporter (1974).

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati