Espandi menu
cerca

Trama

Il film Sorry, Baby racconta la storia di Agnes (Eva Victor), una giovane e brillante docente universitaria in una tranquilla cittadina del New England, che sta cercando di rimettere insieme i pezzi della sua vita dopo un trauma profondo. Tutti intorno a lei sembrano andare avanti. Lei, invece, resta ferma.

Mentre la sua migliore amica Lydie si trasferisce, mette su famiglia e costruisce una nuova vita, Agnes resta lì, alle prese con un passato che ancora la trattiene e un presente che richiede uno sforzo titanico anche solo per essere vissuto.

Il film Sorry, Baby è il ritratto spiazzante, ironico e toccante di quel momento sospeso in cui la vita non torna a scorrere, non ancora. Non si tratta tanto di “superare” qualcosa, ma di convivere con ciò che non si può dimenticare. Il film segue Agnes in un percorso fatto di piccoli crolli e impercettibili rinascite, in cui l'umorismo si fa scudo e rivelazione, e i momenti di intimità - con gli altri e con se stessa - diventano più potenti di qualsiasi svolta narrativa.

Sorry, Baby è un film che affronta in modo inedito il tema del trauma e della guarigione, rifiutando i toni cupi dei drammi convenzionali. Eva Victor costruisce una narrazione intima, divisa in cinque capitoli non lineari, in cui il tempo si deforma come spesso accade nei momenti di crisi.

Prodotto da A24, l’opera riflette sulla difficoltà di “andare avanti” mentre tutti gli altri sembrano riuscirci; sull’importanza delle relazioni non romantiche, in particolare l’amicizia tra donne; sulla capacità dell’umorismo di sopravvivere anche nei momenti più oscuri; sull’esperienza corporea del trauma e della sua elaborazione; e sulla forza silenziosa del quotidiano nella ricostruzione di sé.

L'evento traumatico che segna la protagonista (un’aggressione sessuale da parte di un professore) non viene mai mostrato esplicitamente. Il film sceglie di concentrarsi sul “dopo”, con sensibilità e rispetto, lasciando che la violenza resti una presenza fantasmatica ai margini.

Scritto, diretto e interpretato da Eva Victor, il film Sorry, Baby è un’opera prima fortemente sostenuta da Barry Jenkins, che ha creduto nel talento della regista come cineasta a tutto tondo.

Il film è stato girato in tre settimane in Massachusetts, in ambienti interni minimalisti e pieni di atmosfera. La fotografia di Mia Cioffi Henry cattura l’interiorità di Agnes attraverso spazi, cornici e assenze, mentre la colonna sonora originale di Lia Ouyang Rusli accompagna con grazia l’altalena emotiva della protagonista, mescolando elettronica, silenzi e tenerezza.

La scelta di non mostrare il trauma, ma di raccontarlo attraverso sguardi, frasi spezzate e piccoli gesti quotidiani, rende il film ancora più potente. E al centro di tutto, c'è il rapporto tra Agnes e Lydie, interpretata da Naomi Ackie, che rappresenta un tipo di amore spesso invisibile al cinema: quello che non si consuma, ma che sostiene.

 

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

alan smithee di alan smithee
6 stelle

FESTIVAL DI CANNES 78 - QUINZAINE DES CINÉASTES Agnes è una scrupolosa docente universitaria che, a seguito di una traumatica esperienza sessuale assimilabile ad una vera e propria violenza, ha deciso di con Finardi nella sua casetta graziosa ma piuttosto isolata per cercare, poco per volta, di provare a ricominciare ad avere contatti e rapporti col mondo che la circonda e va… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle positive

Mulligan71 di Mulligan71
8 stelle

"Sorry, Baby" è il delizioso esordio della regista, sceneggiatrice e attrice Eva Victor, che si carica sulle spalle tutto il peso di questo piccolo film, girato in sole tre settimane nel pacificante scenario del Massachussets, con i suoi detriti vittoriani e il suo verde di prati all'inglese. "Sorry, Baby" mi ha ricordato, molto alla lontana, un film come "Interiors" di Woody Allen,… leggi tutto

1 recensioni positive

2025
2025

Recensione

Mulligan71 di Mulligan71
8 stelle

"Sorry, Baby" è il delizioso esordio della regista, sceneggiatrice e attrice Eva Victor, che si carica sulle spalle tutto il peso di questo piccolo film, girato in sole tre settimane nel pacificante scenario del Massachussets, con i suoi detriti vittoriani e il suo verde di prati all'inglese. "Sorry, Baby" mi ha ricordato, molto alla lontana, un film come "Interiors" di Woody Allen,…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

alan smithee di alan smithee
6 stelle

FESTIVAL DI CANNES 78 - QUINZAINE DES CINÉASTES Agnes è una scrupolosa docente universitaria che, a seguito di una traumatica esperienza sessuale assimilabile ad una vera e propria violenza, ha deciso di con Finardi nella sua casetta graziosa ma piuttosto isolata per cercare, poco per volta, di provare a ricominciare ad avere contatti e rapporti col mondo che la circonda e va…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito