Espandi menu
cerca
Il massacro di Fort Apache

Regia di John Ford vedi scheda film

Recensioni

L'autore

FABIO1971

FABIO1971

Iscritto dal 15 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 119
  • Post 11
  • Recensioni 526
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il massacro di Fort Apache

di FABIO1971
8 stelle

"Nei miei film ho ucciso più indiani del generale Custer: diciamolo, li abbiamo trattati molto male, è una macchia del nostro passato. Abbiamo saccheggiato, ingannato, massacrato. Ma se loro uccidevano un solo bianco, Dio, allora arrivavano i soldati...".
[John Ford]

Dopo il capolavoro Sfida infernale e La croce di fuoco, dal romanzo di Graham Greene, John Ford torna al western con quello che si rivelerà il primo capitolo della cosiddetta "trilogia della cavalleria" (I cavalieri del Nord Ovest e Rio Bravo i due titoli successivi): ispirandosi al racconto Massacre di James Warner Bellah, adattato dal Frank S. Nugent, ex-critico cinematografico del New York Times, che inaugurerà proprio con Il massacro di Fort Apache una proficua e più che decennale collaborazione con il regista, Ford rilegge la sanguinosa battaglia di Little Big Horn e l'arroganza guerrafondaia del generale Custer trasfigurandone i tragici errori nella parabola dolente del protagonista del film, il colonnello dell'esercito Owen Thursday (Henry Fonda), trasferito con la figlia Philadelphia (Shirley Temple) dall'Europa a Fort Apache, estremo avamposto militare nel deserto dell'Arizona. Vi giunge come nuovo comandante, accolto dal capitano York (John Wayne), presentandosi da subito agli ufficiali con una programmatica dichiarazione d'intenti: "Non siamo dei cowboy in questo forte, nè dei pionieri da strapazzo". Si sente umiliato e declassato, è arrogante e quasi ottuso nella testardaggine con cui persegue la sua folle ricerca della gloria: accecato dal senso della disciplina e dall'arrivismo più sfrenato, oltre che senza alcuna esperienza a trattare con i pellerossa, finirà per inimicarsi anche il capitano York e a condurre i suoi uomini verso un atroce massacro. Epico e solenne nell'innalzare la trasfigurazione mitica dell'eroismo a cifra stilistica dominante della narrazione, Il massacro di Fort Apache sfugge alle derive della retorica stemperando il rigore e la sublime essenzialità stilistica di Sfida infernale nell'approccio quasi macchiettistico che accompagna la descrizione della quotidianità della vita nel forte, immergendone le atmosfere nei toni e nei ritmi della commedia sentimentale, tra siparietti più buffoneschi e guizzi satirici, di cui Ford si serve non solo per demistificare l'inflessibilità del militarismo (tratteggiato, quindi, come una "grande famiglia" posta a guardia della nazione), ma, soprattutto, per innescare il contrappasso drammaturgico della concitata seconda parte del film, con le tribolazioni della love story tra Philadelphia e il giovane tenente O'Rourke (John Agar, all'epoca marito della stessa Shirley Temple) a far da preludio alla straripante frenesia e allo strabordante virtuosismo delle sequenze delle battaglie, con i sanguinosi scontri con gli Apache Mescaleros e le tribù di Cochise e Geronimo, ammantati dalle ombre inquietanti e dagli evocativi chiaroscuri della straordinaria fotografia firmata da Archie Stout (che utilizza una speciale pellicola ad infrarossi per esaltare maggiormente la plasticità pittorica degli esterni, dalle nuvole nel cielo alle rocce e ai canyon della Monument Valley) incorniciando il pathos e la tensione della battaglia finale nel tripudio iperrealistico della messinscena. Pur non riuscendo ad evitare qualche caduta di tono nella prima parte del film, dove le contrapposizioni ideologiche tra i militari ed il senso dell'onore che ne governa l'esistenza vengono delineati con eccessiva schematicità di sfumature (oltre a quel bozzettismo iniziale che ne fiacca a tratti la solennità dell'incedere), Il massacro di Fort Apache travolge per la limpidezza dello sguardo, per la maestosità e le finezze di una scrittura ispirata e incalzante, sorretto dalla classe di un cast d'interpreti sontuoso, in cui Ford ribalta i ruoli classici dei suoi protagonisti, con Henry Fonda ad incarnare l'ottusità razzista delle alte sfere e John Wayne a contrastarne la virulenza (anche se poi coprirà gli errori del suo superiore). Memorabile il suo veemente sfogo contro lo squallido Meacham (Grant Withers): "Non c'è truppa, squadrone o reggimento che possa obbligare un solo Apache a restare qui per forza se non vuole rimanerci. Cinque anni fa stipulai un contratto con Cochise: il Gran Capo si era impegnato a far rimanere gli Apache in questi territori e promise di mantenere la pace. E così fu per due anni, finchè Meacham fu mandato qui da una cricca di politicanti, dal più sporco e bacato gruppo politico che sia mai esistito. E lui cominciò: whisky invece di viveri, ninnoli invece di coperte, donne corrotte, bimbi ammalati e uomini trasformati in bestie ubriache. Allora Cochise ha fatto quello che qualsiasi capo avrebbe fatto: ha chiamato le sue tribù e passando il Rio Bravo ha invaso nuove terre". "Ha rotto il trattato!", prova a giustificarsi il losco commerciante, e subito Wayne a zittirlo: "Sì, piuttosto che rimanere qui a vedere la distruzione della sua gente". L'anno successivo, con I cavalieri del Nord Ovest, sarà proprio John Wayne, promosso sul campo di battaglia, a vestire i panni del comandante. "Mi chiamo John Ford. Faccio western...".

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati