Con il film After the Hunt – Dopo la caccia, Luca Guadagnino affronta temi centrali del dibattito contemporaneo mettendo in scena la storia di Alma Olsson, una professoressa di filosofia dell’università di Yale interpretata da Julia Roberts.
La vita professionale e privata di Alma, costruita su certezze consolidate, una brillante carriera accademica e un matrimonio con Frederik (Michael Stuhlbarg), uomo brillante e imprevedibile, viene scossa da un evento inatteso: la sua dottoranda Maggie (Ayo Edebiri), che Alma ha seguito e sostenuto nel suo percorso, accusa Hank (Andrew Garfield), collega e amico di lunga data, di violenza sessuale.
L’episodio innesca una crisi che travolge l’ambiente universitario, infrange l’apparente stabilità delle relazioni personali e mette in discussione dinamiche di potere e responsabilità individuale. Alma si ritrova al centro di una situazione in cui passato e presente si intrecciano, costretta a riesaminare decisioni passate e a confrontarsi con una rete di tensioni legate a genere, razza, verità soggettiva e opinione pubblica.
Il film After the Hunt – Dopo la caccia, si sviluppa attraverso una sceneggiatura scritta da Nora Garrett e si avvale di un cast corale che comprende anche Chloë Sevigny, nei panni di una collega di Alma.
After the Hunt– Dopo la caccia è un film che esplora il confine tra etica personale e responsabilità istituzionale, offrendo uno sguardo privo di semplificazioni su come le identità e le relazioni si trasformino quando la fiducia viene messa alla prova. Prodotto da Amazon MGM Studios, il film è stato scelto per aprire la 63ª edizione del New York Film Festival.
Una professoressa di Yale, una dottoranda, un altro professore e la confessione della seconda, che rivela alla prima di essere stata molestata dal terzo, il quale viene giustamente (?) licenziato. Luca Guadagnino coinvolge Julia Roberts e Andrew Garfield, ma non li sfrutta al meglio.
Guadagnino firma la sua opera più intellettuale cercando di stupirci ancora una volta, ma forse esagera nel caratterizzare i personaggi a scapito della storia, che parte bene ma poi si trascina lungamente verso un finale scarico
un omaggio al miglior woody allen impegnato, con un eccesso di freddezza e rigore formale, ma convincente ed enigmatico quel che serve per tenere l'attenzione accesa fino in fondo
Ogni contesto sociale è caratterizzato da convenzioni e da equilibri che creano dei vincoli dai quali è praticamente impossibile sganciarsi. Alcuni di essi sono diretta emanazione di tradizioni/abitudini interne, altri derivano dalle influenze esterne, da quelle forme di pensiero che sopraggiungono all’improvviso, prendendo – talvolta nel bene, altre nel male - il… leggi tutto
Sto guardando "After the Hunt" e, continuamente, mi assilla un paio di domande. Un tormento mi frulla in testa ad intervalli ormai regolari. A che cosa sta giocando la giovane Maggie? O, per essere più precisi, cosa può mai guadagnare dal gioco di potere che ha scatenato? Che cosa vuole?
La festa in casa Imhoff permette di conoscere da vicino i protagonisti… leggi tutto
La carriera e la vita personale della professoressa di filosofia Alma (Julia Roberts) sono stravolte dall'accusa di una sua studentessa (Ayo Edebiri) contro un collega controverso (Andrew Garfield). Questo evento innesca un caos accademico e sociale, rivelando segreti passati e mettendo in discussione potere, ambizioni e la natura della verità in un'epoca di opinione pubblica e… leggi tutto
La carriera e la vita personale della professoressa di filosofia Alma (Julia Roberts) sono stravolte dall'accusa di una sua studentessa (Ayo Edebiri) contro un collega controverso (Andrew Garfield). Questo evento innesca un caos accademico e sociale, rivelando segreti passati e mettendo in discussione potere, ambizioni e la natura della verità in un'epoca di opinione pubblica e…
Una professoressa di Yale, una dottoranda, con gusti sessuale dichiaratamente lesbici, un altro professore e la confessione della seconda, che rivela alla prima di essere stata molestata dal terzo, il quale viene giustamente (?) licenziato, anche se lui si difende dicendo che, pur avendo la fama di prof che amoreggia con le sue studentesse (storia vecchia, ma sempre funzionale), aveva portato a…
Sto guardando "After the Hunt" e, continuamente, mi assilla un paio di domande. Un tormento mi frulla in testa ad intervalli ormai regolari. A che cosa sta giocando la giovane Maggie? O, per essere più precisi, cosa può mai guadagnare dal gioco di potere che ha scatenato? Che cosa vuole?
La festa in casa Imhoff permette di conoscere da vicino i protagonisti…
Alma Imohoff (Julia Roberts) è una stimata e disincantata professoressa di filosofia dell'Università di Yale. La pedante Alma insieme al suo 'squallido sentimentale' marito Frederik Olsson (Michael Stuhlbarg), Meggie Price (Ayo Edebiri) studentessa e sua allieva dalle dubbie doti scolastiche.. Henrik Gibson (Andrew Garfield) collega di Alma e contendente con la donna per la…
AFTER THE HUNT – DOPO LA CACCIA.
Di nuovo Luca Guadagnino ritorna con un film stavolta più posato del solito, ma non per questo meno graffiante.
Alma Imhoff, stimata professoressa universitaria di filosofia all’Università di Yale, ritorna ad insegnare dopo un periodo di malattia dal quale ne è rimasta con dei dolori saltuari che lenisce con dei…
Guadagnino non prova di certo a nascondere che questa pellicola abbia ispirazioni di matrice “Alleniana”; anzi forse con un po' di presunzione si appropria della firma ormai assodata del famoso Woody: quello relativo allo stile dei titoli di testa. Che sia un omaggio o no, forza uno spettatore affine alle opere del cineasta di New York ad un confronto che marca ancora…
DIOMEDE VEDE E PROVVEDE. LE CRITICHE DI DIOMEDE917: AFTER THE HUNT – DOPO LA CACCIA
After the hunt si apre con la didascalia “Accadde a Yale” e un ticchettio che scandisce il tempo della vita di Alma Olsson, docente precaria di Filosofia della famosa università americana che si apre con un marito che le fa trovare le pillole miracolose, per iniziare di slancio la…
Costruito più come un thriller filosofico che non come film drammatico, After the Hunt – Dopo la caccia di Luca Guadagnino propone un interessante ma fin troppo esasperata riflessione sull’etica contemporanea, rifuggendo ogni certezza e ponendo in dubbia qualsiasi verità assoluta, un dramma che diventa una seduta di autocoscienza.
Presentato fuori concorso alla Mostra…
Ogni contesto sociale è caratterizzato da convenzioni e da equilibri che creano dei vincoli dai quali è praticamente impossibile sganciarsi. Alcuni di essi sono diretta emanazione di tradizioni/abitudini interne, altri derivano dalle influenze esterne, da quelle forme di pensiero che sopraggiungono all’improvviso, prendendo – talvolta nel bene, altre nel male - il…
“After the Hunt” estrinseca un’ambivalenza di aspettative confermate e sovvertite: da una parte, un ventaglio di prevedibili interrogativi morali suscitati dalle tematiche trattate; dall’altra, uno sguardo sobrio, più propenso a scrutare che a intervenire, con la macchina da presa ad accompagnare la scena senza invaderla, in un’opera scientemente contenuta…
C’è, nel nuovo film di Luca Guadagnino, una tensione che non esplode mai, un’energia compressa che sembra vibrare sotto la superficie levigata delle immagini. Si potrebbe dire che After the Hunt sia il suo film più “freddo” e trattenuto, ma forse anche il più feroce (ben più del cannibalico Bones and All). Qui si passa dall’ode al…
Ci sono film che arrivano al momento giusto e importa meno se sono perfettamente riusciti perché hanno la qualità della tempestività. Se poi c'è di mezzo lo zampino di autori che uniscono…
A conclusione della 82ma Mostra 2025 ecco la mia classifica di quelle che reputo le opere migliori. Ho inserito film da varie sezioni, dal Concorso che ho visionato integralmente ad altre sezioni che ho visto…
VENEZIA 82 - FUORI CONCORSO
Alla prestigiosa università di Yale sir vola alto e le certezze fanno parte essenziale del riuscire a raggiungere gli obiettivi sempre sfidanti che caratterizzano non solo il curriculum degli studenti, ma anche quelli dei loro professori.
Tra le due categorie vige un clima di apertura completa, che prevede anche che alcuni tra i laureandi più…
82ma MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2025) - FUORI CONCORSO
Alma Inholson (Julia Roberts) e il più giovane Hank Gibson (Andrew Garfield) sono due professori di filosofia nella prestigiosa università di Yale, amici da una vita ed entrambi in lizza per la promozione ad una prestigiosa cattedra. Tra i loro dottorandi spicca la nera e lesbica Maggie…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Una professoressa di Yale, una dottoranda, un altro professore e la confessione della seconda, che rivela alla prima di essere stata molestata dal terzo, il quale viene giustamente (?) licenziato. Luca Guadagnino coinvolge Julia Roberts e Andrew Garfield, ma non li sfrutta al meglio.
leggi la recensione completa di Marco PoggiGuadagnino firma la sua opera più intellettuale cercando di stupirci ancora una volta, ma forse esagera nel caratterizzare i personaggi a scapito della storia, che parte bene ma poi si trascina lungamente verso un finale scarico
commento di morbiusUn'ambiguità caratteriale e comportamentale che colpisce ogni generazione, passata, presente e futura.
leggi la recensione completa di imperiormax89un omaggio al miglior woody allen impegnato, con un eccesso di freddezza e rigore formale, ma convincente ed enigmatico quel che serve per tenere l'attenzione accesa fino in fondo
commento di carloz5