Espandi menu
cerca

Trama

Guillermo del Toro adatta con il film Frankenstein il celebre romanzo gotico di Mary Shelley pubblicato nel 1818, offrendo una rilettura visiva e narrativa del mito del creatore e della sua creatura. Dopo anni di ricerca e riflessione sull’immaginario legato al testo originale, il regista sviluppa una versione che si discosta dalla struttura letteraria per restituire una visione personale e cinematograficamente radicale della storia.

Victor Frankenstein, interpretato nel film da Oscar Isaac, è uno scienziato brillante, ossessionato dall’idea di oltrepassare i limiti imposti dalla natura. Spinto da un’ambizione senza freni, realizza un esperimento estremo che culmina nella creazione di un essere vivente, costruito a partire da corpi inerti. Il risultato è una figura potente e instabile (Jacob Elordi), dotata però di un’intelligenza emergente e capace di assimilare i comportamenti umani.

Il ritorno della creatura nel mondo degli uomini mette a rischio l’equilibrio emotivo e fisico di Frankenstein e della sua compagna Elizabeth (Mia Goth), mentre la vicenda assume i contorni di una spirale tragica tra genesi, abbandono, e confronto tra umano e disumano.

Il film Frankenstein è stato girato in parte negli studi di Toronto e in location in Scozia, con un’estetica costruita attraverso scenografie fisiche elaborate, firmate da Tamara Deverell, e costumi complessi progettati da Kate Hawley. L’uso di effetti pratici, anziché digitali, segna una scelta di stile che si riflette nell’impatto materico dell’opera, pensata come un’esperienza visiva immersiva.

Frankenstein rappresenta per del Toro un progetto a lungo maturato, nel quale convergono le sue riflessioni sul concetto di creatura, sul ruolo dell’outsider e sulle dinamiche emotive che attraversano il genere fantastico. La narrazione si sviluppa su un doppio binario: da un lato il desiderio di controllo, dall’altro il disordine della creazione. In questo spazio liminale tra scienza e sentimento, tra vita e morte, si muove un racconto che interroga la responsabilità del gesto creativo e il prezzo dell’ambizione.

Note

Continua qui: FRANKENSTEIN, IL MITO RIVIVE NEL FILM NETFLIX

 

Commenti (1) vedi tutti

  • Incrocio tra una scultura già di per sé orribile di Rabarama ed gli eburnei volto e corpo - seppur scultoreo - marmoreo di Achille Lauro, il 'Frankenstein' de noialtri di Guillermo del Toro delude per il suo continuo e inarrestabile sapore di falsità.

    leggi la recensione completa di gaiart
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

alan smithee di alan smithee
7 stelle

  VENEZIA 82 - CONCORSO Una storia ben raccontata inizia sempre dalla fine, per potersi sviscerare in tutta la sua complessità e poetica. L'adattamento di Guillermo Del Toro, ultimo fra tanti dopo un capostipite esemplare ad opera di un genio come James Whale nel 1931 (forte di un "mostro" che non richiedeva quasi make up come Boris Karloff), dopo la parodia delle parodie… leggi tutto

2 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle negative

gaiart di gaiart
2 stelle

Incrocio tra una scultura già di per sé orribile di Rabarama ed gli eburnei volto e corpo - seppur scultoreo - marmoreo di Achille Lauro, il 'Frankenstein' de noialtri di Guillermo del Toro delude per il suo continuo e inarrestabile sapore di falsità.   Lo aveva già fatto nel plagio tratto dal cortometraggio di un giovane studente di cinema che lo… leggi tutto

1 recensioni negative

2025
2025

Recensione

EightAndHalf di EightAndHalf
7 stelle

  “Chi vive sulla base delle idee genera morte”, più o meno questo sussurra definitiva Elizabeth quando conosce l’ambizioso Victor Frankenstein che della sua idea sulla battibilità della morte vuole fare pratica materia di studio e di ricerca. Le idee inseguite con follia uccidono. A Victor non importa, anche se lo spettatore sa che Elizabeth ha ragione: il…

leggi tutto
Recensione

Recensione

alan smithee di alan smithee
7 stelle

  VENEZIA 82 - CONCORSO Una storia ben raccontata inizia sempre dalla fine, per potersi sviscerare in tutta la sua complessità e poetica. L'adattamento di Guillermo Del Toro, ultimo fra tanti dopo un capostipite esemplare ad opera di un genio come James Whale nel 1931 (forte di un "mostro" che non richiedeva quasi make up come Boris Karloff), dopo la parodia delle parodie…

leggi tutto
Recensione
Utile per 4 utenti

Recensione

gaiart di gaiart
2 stelle

Incrocio tra una scultura già di per sé orribile di Rabarama ed gli eburnei volto e corpo - seppur scultoreo - marmoreo di Achille Lauro, il 'Frankenstein' de noialtri di Guillermo del Toro delude per il suo continuo e inarrestabile sapore di falsità.   Lo aveva già fatto nel plagio tratto dal cortometraggio di un giovane studente di cinema che lo…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti
Selezionato per la sezione Special Presentations al Toronto Film Festival 2025
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito