Trama
Elisa, il film di Leonardo Di Costanzo, si ispira al libro Io volevo ucciderla di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, frutto di ricerche sui crimini efferati compiuti da autori apparentemente insospettabili. Dopo Ariaferma, in cui lo sguardo era rivolto alle relazioni all’interno del carcere, Di Costanzo sceglie di concentrarsi questa volta sul percorso interiore di una detenuta e sul confronto con la propria colpa.
Elisa, trentacinque anni, sta scontando una condanna a dieci anni per l’omicidio della sorella maggiore, di cui ha bruciato il corpo. Un delitto senza spiegazioni apparenti, che lei stessa dice di ricordare appena, come se avesse posto un velo di silenzio tra sé e quel passato. Quando accetta di partecipare alle ricerche di un criminologo, Alaoui, si apre un dialogo teso e inesorabile, durante il quale i ricordi riaffiorano progressivamente. Nel riconoscimento della violenza commessa, la protagonista intravede la possibilità di un primo passo verso una forma di redenzione.
Interpretata da Barbara Ronchi, affiancata nel film da Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino, Elisa è un personaggio che mette lo spettatore davanti a una duplice reazione: da un lato la percezione della sua sofferenza, dall’altro il rifiuto per la freddezza e la capacità di manipolazione che emergono dal suo comportamento.
“Se Ariaferma era un film sulle relazioni in carcere, lasciando fuori campo i crimini commessi dai detenuti”, ha spiegato Leonardo Di Costanzo, “Elisa è invece la storia di un percorso interiore, quello di una donna che ha compiuto un atto di estrema violenza. Seguendo la sua vicenda, oscilleremo tra la comprensione del suo cammino e il rifiuto profondo verso chi è stato capace di compiere un atto tanto estremo.”
Prodotto da Tempesta e Amka Films Productions, in collaborazione con Rai Cinema e RSI Radiotelevisione svizzera, Elisa conferma l’interesse di Leonardo Di Costanzo per uno sguardo cinematografico capace di interrogare la realtà, restituendo i chiaroscuri dell’animo umano senza semplificazioni.
Note
Continua qui: ELISA, IL SILENZIO CHE UCCIDE
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.