La Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano, con il sostegno di Netflix, organizza il master in Series Development - Sviluppo e produzione creativa della serialità con l’obiettivo di formare una figura chiave del settore audiovisivo seriale: il development executive, ossia colui che si occupa del coordinamento editoriale e della coerenza narrativa del prodotto.

Una figura in parte assimilabile a quella di un produttore delegato o di un produttore creativo ma che può poi aprire anche a ruoli dirigenziali di head of development e head of drama. In un momento di grande crescita della produzione audiovisiva italiana (+150% nel triennio 2018-2020 rispetto a quello precedente) il master forma nuove professionalità chiamate a seguire le fasi di sviluppo soprattutto di prodotti italiani con un’ambizione di essere apprezzati anche da un pubblico internazionale.

Il master, che si terrà tra il 17 ottobre 2022 e il 30 settembre 2023 con 500 ore d’aula e almeno 480 ore di stage, offre una preparazione che può aprire anche a diversi sbocchi lavorativi come story editor, script editor, script consultant, script developer.

Il numero massimo di corsisti è di 25, per cui è previsto un esame di ammissione a cui ci si può iscrivere entro il 12 giugno. Il costo è di € 8.600 con la disponibilità di 18 borse di studio, totali o parziali, offerte da Netflix che è coinvolta anche nella
proposta formativa con docenze da parte dei suoi collaboratori.

Tutte le informazioni sul sito della Scuola

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.