Espandi menu
cerca

Spoiler!

Analisi e interpretazioni libere dei finali dei film
Ascoltare ed essere ascoltati
Spoiler!

Ascoltare ed essere ascoltati

9/11/2023
Il finale di Film rosso è ovviamente anche il finale dell’intera Trilogia di Krysztof Kieslowski, ed è con la presenza dei tre protagonisti, ma con lo sguardo di (e verso) Valentine, che si giunge al messaggio veicolato dall’intera storia.
di Marco Grifò
Miracoloso inganno
Spoiler!

Miracoloso inganno

2/11/2023
Una giuria di estranei come una platea di spettatori: la possibilità di un giudizio unanime è un’illusione condivisa quando (se) ben argomentata, come mostra Otto Preminger nel finale di Anatomia di un omicidio.
di Leonardo Strano
Fuga di stomaci
Spoiler!

Fuga di stomaci

26/10/2023
In perenne ricerca di cibo, ovvero in un disperato tentativo di rimanere in vita, sono i protagonisti di Il minestrone di Sergio Citti. Ma se la fame è il più terreno dei problemi dell’uomo, non c’è che un modo proletario per fronteggiarla, come mostra il finale del film: ridere.
di Dario Denta
Semplici essere umani
Spoiler!

Semplici essere umani

19/10/2023
Nello sguardo dall’alto che Nagisa Oshima sceglie per il finale di Furyo c’è una chiave per ripensare ad altri punti nodali del film, e comprendere la sua riflessione su odio, amore, individuo e Storia.
di Marco Grifò
Lo sguardo dalla finestra
Spoiler!

Lo sguardo dalla finestra

12/10/2023
È scomparso lo scorso 7 ottobre Terence Davies, regista inglese molto amato da noi di Film Tv. Analizziamo qui il finale del suo Il lungo giorno finisce, incentrato sulla storia di un ragazzino di nome Bud, personaggio chiaramente autobiografico.
di Leonardo Strano
Questa l’ho già sentita
Spoiler!

Questa l’ho già sentita

5/10/2023
Casablanca è tra i film più noti, visti, studiati e analizzati della storia del cinema: un classico in cui l’individualismo viene lasciato lentamente ai margini per far spazio, nel celeberrimo finale, a una Causa superiore.
di Dario Denta
Scatole sino-ungheresi
Spoiler!

Scatole sino-ungheresi

28/09/2023
Ritagliando il quadro e addentrandosi man mano nelle scatole cinesi delle storie che racconta, Grand Budapest Hotel prova a riflettere sul senso della narrazione stessa, e della Storia del ventesimo secolo. Quando arriva al finale, lascia allo spettatore la possibilità di dare un senso al concatenarsi di quelle storie, e al loro significato.
di Marco Grifò
Con il viso rivolto al passato
Spoiler!

Con il viso rivolto al passato

21/09/2023
Nel cinema di Roman Polanski la Storia è oggetto di un amore/odio che ne fa un Male a cui avvicinarsi per gradi. Con Il pianista arriva alla determinazione che il Male vada raccontato, non interpretato o analizzato: ed è quello che dichiara il finale del film.
di Leonardo Strano
L’opposto dell’apparire
Spoiler!

L’opposto dell’apparire

14/09/2023
Guardare ed essere guardati, realtà e illusione: gli opposti si incontrano e il protagonista Luciano trova la sua (illusoria) pace, nel finale di Reality, di Matteo Garrone.
di Dario Denta
Da parte di Mathilda
Spoiler!

Da parte di Mathilda

7/09/2023
Un moto orizzontale e uno verticale legano indissolubilmente i destini dei due protagonisti di Léon di Luc Besson, facendoli incontrare, nel finale del film, nonostante siano costretti a separarsi per sempre.
di Marco Grifò