Espandi menu
cerca

Cinerama

Ogni giovedì affidiamo la presentazione di un film fresco di uscita nelle sale cinematografiche italiane ad un collaboratore del settimanale Film Tv.
Inutili e felici
Cinerama

Inutili e felici

2/11/2023
Dopo la presentazione alla Quinzaine des cinéastes durante l’ultimo Festival di Cannes, arriva in sala Il libro delle soluzioni di Michel Gondry. Si tratta dell’opera più autobiografica di questo regista che vive depresso ed euforico, bipolare. Lo abbiamo amato. La recensione di Film Tv.
di Giulio Sangiorgio
Smontare certezze
Cinerama

Smontare certezze

26/10/2023
Dopo aver vinto la Palma d’oro all’ultimo Festival di Cannes, arriva in sala Anatomia di una caduta, di Justine Triet. Oltre un milione di spettatori in patria, più di otto milioni di dollari incassati nel mondo: è una pellicola imperdibile sul potere e i poteri dietro le parole. La recensione di Film Tv.
di Giulio Sangiorgio
Sinfonia nera in Oklahoma
Cinerama

Sinfonia nera in Oklahoma

19/10/2023
Dopo la presentazione all’ultimo Festival di Cannes, arriva in sala Killers of the Flower Moon, l’opera che segna il ritorno dietro la macchina da presa di un Maestro quale è Martin Scorsese. La recensione di Film Tv.
di Giona A. Nazzaro
Douglas come Nikita
Cinerama

Douglas come Nikita

12/10/2023
Dopo la presentazione all’ultimo Festival di Venezia, arriva in sala Dogman, il film che segna il ritorno dietro la macchina da presa del regista francese Luc Besson. Lasciati alle spalle diversi passi falsi, finalmente il cineasta ritrova il suo sguardo più iconico e interessante. La recensione di Film Tv.
di Pier Maria Bocchi
Il corpo di una donna
Cinerama

Il corpo di una donna

5/10/2023
Presentato al 75° Festival di Cannes dopo che il regista Kirill Serebrennikov aveva abbandonato la Russia, La moglie di Tchaikovsky, potente e interlocutorio, arriva in sala. La recensione di Film Tv.
di Giona A. Nazzaro
Da Wes Anderson, con amore
Cinerama

Da Wes Anderson, con amore

29/09/2023
Non è una novità che Wes Anderson amasse incondizionatamente i racconti di Roald Dahl (si veda Fantastic Mr. Fox). Invece, che uno dei registi più analogici del contemporaneo abbia deciso di lavorare in sinergia con Netflix, potrebbe destare qualche dubbio. Nella nostra recensione di La meravigliosa storia di Henry Sugar facciamo luce e riflettiamo su questa (adorabile) operazione.
di Ilaria Feole
Dall’assurdo al reale
Cinerama

Dall’assurdo al reale

28/09/2023
Dopo la presentazione all’ultimo festival di Cannes, arriva in sala il nuovo, folgorante, film di Wes Anderson, dimostrazione della sua capacità di avvicinarsi con molta fedeltà a un sentire reale partendo da luoghi immaginari e complessi. La recensione di Film Tv di Asteroid City.
di Giona A. Nazzaro
Poirot tra i fantasmi veneziani
Cinerama

Poirot tra i fantasmi veneziani

21/09/2023
Per la terza volta nel ruolo di Hercule Poirot, Kenneth Branagh interpreta e dirige Assassinio a Venezia, in sala dal 14 settembre. La recensione di Film Tv.
di Rocco Moccagatta
Western gay of life
Cinerama

Western gay of life

18/09/2023
Finalmente arriva in sala, a partire dal 21 settembre 2023, il corto Strange Way of Life di Pedro Almodóvar prodotto da Yves Saint Laurent, a Cannes 76. La recensione di Film Tv. E tutte le sale dove vederlo.
di Giona A. Nazzaro
Il post mortem di Augusto Pinochet
Cinerama

Il post mortem di Augusto Pinochet

14/09/2023
Ci ha girato attorno con tutti i suoi film, e alla fine Pablo Larraín è arrivato a parlarne direttamente, del vampiro Augusto Pinochet. La recensione di Film Tv di El conde, su Netflix dal 15 settembre.
di Roberto Manassero