Espandi menu
cerca

Cinerama

Ogni giovedì affidiamo la presentazione di un film fresco di uscita nelle sale cinematografiche italiane ad un collaboratore del settimanale Film Tv.
Speciale Berlinale72, le recensioni di Film Tv
Cinerama

Speciale Berlinale72, le recensioni di Film Tv

16/02/2022
Le recensioni dei film in concorso, in diretta dalla manifestazione berlinese, che si svolge dal 10 al 20 febbraio 2022
di AA.VV.
La mano di Sorrentino
Cinerama

La mano di Sorrentino

12/02/2022
L’ultimo film di Paolo Sorrentino, È stata la mano di Dio, è tra i cinque film candidati all’Oscar 2022 nella categoria Miglior film internazionale. Ne riproponiamo qui la recensione.
di Ilaria Feole
Stringimi forte
Cinerama

Stringimi forte

2/02/2022
Attore dal curriculum formidabile ma dal talento registico spesso sottovalutato, Mathieu Amalric torna in sala dietro la macchina da presa a cinque anni di distanza da Barbara e a otto da La camera azzurra, con un thriller interpretato da Vicky Krieps (Il filo nascosto).
di Giona A. Nazzaro
A misura del pubblico
Cinerama

A misura del pubblico

26/01/2022
Riportando sullo schermo il testo da cui era già stato tratto l’omonimo La fiera delle illusioni di Edmund Goulding, Guillermo del Toro insegue il proprio bisogno di cinema, di sognare, di allontanarsi da una realtà cupa, di ritrovare una comfort zone rassicurante.
di Giulio Sangiorgio
Il tempo rimasto
Cinerama

Il tempo rimasto

20/01/2022
Presentato nella sezione dedicata ai documentari non in competizione del 39° Torino Film Festival, Il tempo rimasto arriva in sala per ZaLab. Una confessione collettiva, un catalogo di ricordi perduti dal secolo scorso: Daniele Gaglianone dà parola e libertà d’azione agli anziani d’Italia, e lascia che raccontino la storia minima del nostro paese.
di Roberto Manassero
Semplice, come un sentimento
Cinerama

Semplice, come un sentimento

13/01/2022
È andato tutto bene, di François Ozon, è un film che non poteva essere diverso da com’è, con un cast perfetto e un concatenarsi di storie di vita e di vite.
di Pier Maria Bocchi
Lucy e gli altri
Cinerama

Lucy e gli altri

6/01/2022
Una settimana nella vita professionale e privata di Lucille Ball, un personaggio troppo avanti per il proprio tempo, come spesso accade nelle storie scritte da Aaron Sorkin, giunto con Being the Ricardos alla sua terza regia
di Ilaria Feole
Muri e ombre nel West Side Story di Steven Spielberg
Cinerama

Muri e ombre nel West Side Story di Steven Spielberg

3/01/2022
Sullo sfondo di una New York spaccata dai conflitti razziali, Steven Spielberg attinge al libretto originale di Arthur Laurents, rompe le geometrie, gioca con le ombre e asseconda i ritmi sincopati di Leonard Bernstein
di Luca Pacilio
Spider-Man: No Way Home, un crossover esagerato
Cinerama

Spider-Man: No Way Home, un crossover esagerato

2/01/2022
La nuova creazione del Marvel Cinematic Universe recupera e mette insieme molte anime creando un ingorgo che non funziona alla perfezione ma regala alcuni momenti di discreta originalità
di Rocco Moccagatta
La satira documentaristica di Don’t Look Up
Cinerama

La satira documentaristica di Don’t Look Up

1/01/2022
Un cast di stelle per la nuova opera di Adam McKay che riscrive le regole del cinema catastrofico adeguandolo all’epoca delle fake news, dei talk show stupidini, del dominio, e la possibile fallibilità, dei dati
di Giulio Sangiorgio