Seguito ufficiale di P'tit Quinquin (2014) - miniserie presentata alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes nel 2014 - la farsa fantascientifica creata e realizzata da Bruno Dumont (L'umanità (1999), L'età inquieta (1997)) torna a raccontare le ridicole avventure del giovane Quinquin, oggi conosciuto come CoinCoin.
Coincoin et les z'inhumains - Di cosa parla
Quinquin è ormai cresciuto, è nel pieno dell’adolescenza e si fa chiamare CoinCoin. Il suo vecchio amore, Eve, lo ha abbandonato per Corinne e lui colma il vuoto partecipando alle riunioni della sezione locale del partito nazionalista. All’improvviso, però, un déjà vu: proprio com’era già successo in passato, sulla Côte D'Opale ricominciano a cadere dal cielo pozzanghere di eud'brin - sostanza aliena apparentemente simile allo sterco, viscosa e puzzolente - e gli abitanti della zona iniziano a comportarsi in maniera molto strana. Due eroici detective della gendarmeria, Roger Van der Weyden e Rudy Carpentier, tornano ad affrontare coraggiosamente (e goffamente) l’invasione degli extra-umani.
Coincoin et les z'inhumains - I personaggi
Alane Delhaye è Coincoin
Bernard Pruvost è Roger Van der Weyden
Philippe Jore è Rudy Carpentier
Lucy Caron è Eve Terrier
Julien Bodard è L'gros
Alexia Depret è Jenny
Christophe Verheecke è Maurice Lebleu
Jason Cirot è lo zio Dany
Nicolas Leclaire è D'nis
Priscilla Benoist è Corinne
Marie-Josee Wlodarczack è Madame Lebleu
Philippe Peuvion è il padre di Coincoin
Jacques Brulin è il padre di Jenny
Lisa Hartmann è Aurelie Terrier
Nathan Labit è Ch'tiderman
Il cast
-
Alane Delhaye
Coincoin
-
Bernard Pruvost
Van der Weyden
-
Philippe Jore
Carpentier
-
Lucy Caron
Eve Terrier
-
Julien Bodard
L'gros
-
Alexia Depret
Jenny
-
Christophe Verheecke
Maurice Lebleu
-
Jason Cirot
L'oncle Dany
-
Nicolas Leclaire
D'nis
-
Cédric Lemaire
Curé 1
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Guida agli episodi
Recensioni
La recensione più votata è sufficiente
Bruno Dumont ritorna sul luogo del crimine, riproponendo i personaggi umanamente dimessi e mentalmente sconnessi che avevano fatto trionfare la prima stagione di P'tit Quinquin. I bambini ovviamente sono cresciuti, anche se a un livello più fisico che interiore, mentre i due commissari sembrano immutati nel tempo, in quanto figure iconografiche, degne maschere della… leggi tutto
La recensione più votata delle negative
In un paesino dell’Alta Francia piovono strane macchie nere e collose di materiale alieno. Il commissario Van der Weyden, tourettico e un po’ stupidotto, anziché indagare sul fatto si preoccupa di controllare patenti, fermare ragazzini in scooter e fare acrobazie sull’auto della polizia guidata dal fidato tenente Carpentier. Deridere gli storpi e i malati non fa… leggi tutto
Produzione e ricezione
La serie tv Coincoin et les z'inhumains è composta da una stagione di 4 episodi della durata di 50 minuti circa l’uno ed è prodotta da Arte e Taos Films per Arte. Coincoin et les z'inhumains, seguito diretto della miniserie P'tit Quinquin (2014), è creata, sceneggiata e diretta da Bruno Dumont, fra i più grandi autori contemporanei e già ideatore di P'tit Quinquin e di film come Jeanne (2019) e Hors Satan (2011). In patria, la miniserie è stata distribuita da Arte a partire dal 20 settembre 2018.
Le stagioni
Stagione 1
La prima stagione della serie tv Coincoin et les z'inhumains, composta da 4 episodi, è stata distribuita in Francia da Arte a partire dal 20 settembre 2018.
Commenti (1) vedi tutti
Già ho trovato a dir poco strampalato il precedente,questo qua è ancora peggio, direi ... ! voto.0.
commento di chribio1