Espandi menu
cerca
Agatha Christie e il Cinema: Omicidi, indagini, depistaggi e (quasi sempre) risoluzioni.
di YellowBastard
post
creato il

L'autore

YellowBastard

YellowBastard

Iscritto dal 28 luglio 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 48
  • Post 6
  • Recensioni 455
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Il genere giallo ha da sempre trovato la giusta alchimia per appassionare il pubblico con la speranza, magari, di riuscire a risolvere l’enigma prima ancora dei protagonisti del racconto.

Un genere che nasce verso la metà del XIX sec. grazie al successo delle opere di Edgar Allan Poe, con protagonista l’investigatore Auguste Dupin, e di Arthur Conan Doyle, con il suo famosissimo Sherlock Holmes, autori di sconvolgenti racconti criminali e di protagonisti dalle incredibili capacità deduttive, e che annovera tra le sue file anche la scrittrice Agatha Christie, considerata oggi l’indiscussa Regina del Giallo.

Agatha Christie, una censura fuori dal tempo | il manifesto

Nata Agatha Miller il 15 settembre 1890 a Torquay, una cittadina costiera del Devon, da una famiglia borghese, si trasferisce per studio a Parigi e nel 1910, al ritorno dalla capitale francese, Agatha si recò con la madre al Cairo, abituale meta turistica degli inglesi benestanti, poiché la salute della madre era peggiorata e il clima secco della capitale egiziana le avrebbe giovato.

Di ritorno a Londra, nonostante la convinzione che questa non fosse la sua vocazione, Agatha scrisse i suoi primi racconti con uno pseudonimo, Il richiamo delle ali e Il dio solitario.

Sebbene inizialmente inediti, questi furono successivamente rivisti e pubblicati. In seguito, sotto lo pseudonimo di Monosyllaba, Agatha scrisse il suo primo romanzo rosa, ambientato al Cairo e intitolato Snow Upon the Desert.

Benché diversi editori rifiutassero di pubblicarlo, la madre chiese il consiglio di Eden Philpotts, un amico scrittore, che le suggerì di parlare con il proprio agente letterario, il quale le consigliò di scrivere un secondo romanzo.

Il 12 ottobre 1912, in occasione di un ricevimento organizzato da lady Clifford nella sua villa di Ugbrooke, Agatha incontrò Archibald Christie, un ufficiale dell'esercito che faceva parte del Royal Flying Corps. Fu amore a prima vista e si sposarono la Vigilia di Natale del 1914 prima di partire entrambi per il fronte, lei unendosi al Voluntary Aid Detachment come infermiera non retribuita, occupandosi dei soldati feriti in un ospedale di Torquay.

Nel 1916, durante il servizio come infermiera, Agatha scrisse il suo primo romanzo poliziesco, Poirot a Styles Court, che fu pubblicato negli Stati Uniti nell'ottobre 1920 e nel Regno Unito il 21 gennaio 1921, primo capitolo della sua prolifera produzione letteraria, che annovera sessanta romanzi gialli e quattordici raccolte di racconti, senza contare quelle firmate con lo pseudonimo di Mary Westmacott. Si dice che sia l’autrice britannica più tradotta al mondo dopo William Shakespeare.

Sparizione Agatha Christie

Il suo stile vede spesso il colpevole tar quello meno sospettabile così da giocare a lungo con il lettore e tenerlo avvinghiato alla storia il più a lungo possibile, e la sua stessa vita non è stata da meno, tra una carriera ricca di successo ma con diverse ombre, come la depressione per la perdita della madre e il tradimento del marito che, nel 1928, le chiede il divorzio dopo aver perso la testa per un’altra donna.

A quel punto, Agatha scomparve per undici giorni, un evento che mise in subbuglio l’intero mondo accademico (e i giornali in cerca di gossip), e che spinsero  Sir Arthur Conan Doyle, creatore di Sherlock Holmes, a rivolgersi addirittura a una medium per vedere se poteva fornire qualche indizio. Fu poi rintracciata in un hotel dove si era registrata col nome dell'amante del marito, Nancy Neele.

Dopo aver ricevuto un trattamento psichiatrico, ufficialmente per un’amnesia riconducibile allo stress, Agatha non fu mai in grado di spiegare che cosa avesse fatto in quel periodo ma non pochi pensarono piuttosto a una trovata pubblicitaria o a un tentavo di mettere in imbarazzo il marito da ci divorziò due anni dopo.

In seguito, nel 1933, si sposò con l’archeologo Max Mallowan, che accompagnò durante le sue ricerche in Medio Oriente, offrendole quindi numerosi spunti per i suoi romanzi, e con il quale condivise ogni successo fino alla morte, avvenuta il 12 gennaio del 1976 all’età di 85 anni.

Agatha Christie: 100 anni fa il suo Grand Tour in giro per il mondo  (facendo surf) | Vanity Fair Italia

Agatha Christie durante il suo grand tour in giro per il mondo (facendo surf)

Grande viaggiatrice, archeologa dilettante e pioniera del surf (!?), la “Regina delle false piste” ha catturato l’immaginazione dei lettori con storie di spaventosi omicidi ambienti in ogni angolo del mondo (ma sempre con protagonista l’establishment britannico, che di solito non ne usciva proprio benissimo), vendendo oltre due miliardi di copie in tutto il mondo e venendo tradotta in 103 lingue.

Considerata la sua popolarità e il successo dei suoi romanzi, stupisce che, tutto considerato, il cinema ne abbia sfruttato i libri e i suoi personaggi relativamente poco.

Una prima trasposizione cinematografica arriva comunque già nel 1928 con The Passing of Mr. Quin, dal racconto È arrivato il signor Quin tratto dalla raccolta Il misterioso signor Quin (indovinate il nome del protagonista!) mentre è invece del 1931 la prima apparizione di Hercule Poirot in L'Alibi, adattamento de L'assassinio di Roger Ackroyd, interpretato da Austin Trevor (ma privo dei suoi celeberrimi baffi) che tornerà poi in un altro film del 1931 e ancora in una terza pellicola nel’34.

Miss Marple: Margaret Rutherford und der Krimi ihres Lebens

Margareth Rutheford

Passeranno invece trent’anni per vedere per la prima volta sullo schermo Miss Marple, con le fattezze di Margareth Rutheford, nel film Assassinio sul treno, tratto da Istantanea di un delitto.

Una curiosità: il titolo originale del film era Murder, She Said che è stata la chiara ispirazione per Murder, She Wrote, serie televisiva conosciuta in Italia come La signora in giallo, storia di una scrittrice di romanzi gialli & investigatrice dilettante costruita sulle figure di Miss Marple e della stessa Agatha Christie interpretata da Angela Lansbury che, nel 1980, fu la protagonista di Assassinio allo specchio proprio nel ruolo della Marple.

Considerato il capolavoro della scrittrice, Dieci piccoli indiani (ma il titolo originale era Ten Little Niggers che la dice lunga sui cambiamenti sociali avvenuti negli anni), pubblicato nel 1939 e poi trasformato dalla stessa Christie in una piéce teatrale nel’43, è stato portato al cinema per la prima volta nel 1945 da René Clair mentre l’ultima risale invece al 2018, ma sono comunque innumerevoli le diverse “ispirazioni”, cinematografiche e non, all’opera originale della Christie (qualcuno ha forse detto The Hateful Eight?) tra cui Identity (2003), Nella mente del serial killer (2004) e, più recentemente, Glass Onion - Knives Out (2022).

Curiosità: esistono anche due versioni prodotte da Bollywood, l’ultima nel 2015 dal titolo Aatagara per opera del regista K. M. Chaitanya.

UAE: Super hit kannada movie 'AATAGARA' to Release in ABU DHABI on November  11 - Mangalorean.com

Aatagara (locandina)

Ma Agatha Christie, divenuta Dame dell’Ordine dell’Impero britannico, era però sempre più reticente all’idea di vedere i suoi romanzi, e i suoi protagonisti, tradotti per il grande schermo dopo diversi adattamenti, secondo lei, poco soddisfacenti e/o non altezza del suo lavoro.

Un esempio su tutti è Poirot e il caso Amanda (1965) con Tony Randall chiamato a interprete un Hercule Poirot eccessivamente comico, clownesco e quasi parodistico.

Inoltre, i romanzi dell’autrice da cui erano state tratte pellicole cinematografiche fino al 1974 ammontavano soltanto a sette, su un totale di quasi ottanta volumi, e nessuna di queste trasposizioni ha suscitato particolare successo né riguardo agli incassi né per le critiche ricevute.

POIROT E IL CASO AMANDA | Teaser trailer italiano - YouTube

Robert Morley & Tony Randall

Inoltre, i suoi “maggior” successo cinematografico, lei che è nota quasi esclusivamente per i romanzi gialli, risalgono a romanzi di tutt’altro genere non di certo imputabile alla mancanza di interesse da parte di registi o del pubblico per questo genere specifico, in auge fin dal 1903 con il primo cortometraggio dedicato a Sherlock Holmes e proseguito poi con personaggi come Charlie Chan, Philo Vance, Mr. Moto per poi arrivare a Sam Spade o Philip Marlowe, o nel poco materiale letterario disponibile.

Solo il personaggio di Miss Marple interpretato da Margaret Rutherford in quattro film negli anni’60, riuscì a trovare un suo pubblico, seppur di nicchia, e a conoscere un certo successo soltanto in Inghilterra.

Ma l’unico vero successo cinematografico tratto da un’opera di Agatha Christie rimase comunque Testimone d’accusa (1957) basato su un suo testo teatrale (rielaborato a sua volta da un suo racconto del 1925) per la regia di Billy Wilder, che modificò parte del racconto, e con protagonisti Marlene Dietrich e Tyrone Power.

Testimone d'accusa: quando Billy Wilder portò Agatha Christie in tribunale

Testimone D'accusa (1957) Marlene Dietrich & Charles Laughton

Tutto cambia con il 1975 e l’uscita cinematografica di Assassinio sull’Orient Express di Sydney Lumet con protagonista Albert Finney (anche nominato all'Oscar) nel ruolo di Poirot e un cast stellare che comprendeva, tra gli altri, anche Ingrid Bergman, Lauren Bacall, Sean Connery, Anthony Perkins e Vanessa Redgrave.

Alla prima londinese del film, oltre alla Regina Elisabetta II, presenziò anche la stessa Agatha Christie, alla sua ultima apparizione in pubblico prima della morte.

Il successo del film fu tale che furono prodotte altre pellicole con protagonista Hercule Poirot, questa volta interpretato da Peter Ustinov, per altre sei pellicole che decretarono, finalmente, il successo della scrittrice inglese anche in campo cinematografico.

Da allora gli adattamenti ai suoi romanzi al cinema (e in TV) si moltiplicarono fino ad arrivare alle ultime e recenti pellicole di e con Kenneth Branagh.

 

1928  The Passing of Mr. Quin

1929  Die Abenteurer G.m.b.H.

1931  Alibi

1931  Black Coffee

1932  Le coffret de laque

1934  Lord Edgware Dies

1937  L'ora del supplizio (Love from a Stranger)

1945  Dieci piccoli indiani (And Then There Were None)

1947  L'affascinante straniero (Love from a Stranger)

1957  Testimone d'accusa (Witness for the Prosecution)

1960  La tela del ragno (The Spider's Web)

1961  Assassinio sul treno (Murder She Said)

1963  Assassinio al galoppatoio (Murder at the Gallop)

1964  Assassinio sul palcoscenico (Murder Most Foul)

1964  Assassinio a bordo (Murder Ahoy)

1965  Dieci piccoli indiani (Ten Little Indians)

1965  Poirot e il caso Amanda (The Alphabet Murders)

1972  Champagne per due dopo il funerale (Endless Night)

1973  Dhund (L'ospite inatteso)

1974  Ein Unbekannter rechnet (Ten Little Indians)

1974  Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express)

1978  Assassinio sul Nilo (Death on the Nile)

1980  Assassinio allo specchio (The Mirror Crack'd from Side to Side)

1981  Ten Little Indians (Ten Little Indians)

1981  Delitto sotto il sole (Evil Under the Sun)

1983  Tayna chyornykh Drozdov 1985  Prova d'innocenza (Ordeal by Innocence)

1985  Kiken na onnatachi (Poirot e la salma)

1987  Desyat negrityat ((Ten Little Indians)

1988  Appuntamento con la morte (Appointment with Death)

1989  Dieci piccoli indiani (Ten Little Indians)

1990  Zagadka Endkhauza (Il pericolo senza nome)

1995  Intrigo perverso (Innocent Lies)

1995  Suspicions (Ten Little Indians)

2003  Shubho Mahurat (The Mirror Crack'd from Side to Side)

2005  Due per un delitto

2015  Aatagara (Ten Little Indians)

2017  Mistero a Crooked House (Crooked House)

2017  Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express)

2020  Assassinio sul Nilo (Death on the Nile)

2023  Assassinio a Venezia (A Haunting in Venice)

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati