I segreti di Twin Peaks (1990): locandina originale
Ci lascia all'età di 85 anni Angelo Badalamenti, jazzista americano di origini italiane (nato a Brooklyn da una famiglia di origine siciliana), pianista e compositore molto attivo nel cinema, soprattutto thriller. Come non ricordare il sodalizio con l'amico David Lynch dal quale è nata l'ormai nota icona di stile colonna sonora di I SEGRETI DI TWIN PEAKS .
I segreti di Twin Peaks (1990): locandina
Vincitore di un Grammy e di un Emmy Award, Badalamenti è citato nel romanzo thriller La psichiatra di Wulf Dorn, in cui le sue "morbide note" fanno addormentare Ellen Roth, protagonista della storia. È considerato uno dei compositori più cupi ed intimisti dell'attuale scena hollywoodiana.
Tra le tante colonne sonore dove si riconosce questo stile inquietante e malinconico ricordiamo CORTESIE PER GLI OSPITI e NIGHTMARE 3- I GUERRIERI DEL SOGNO.
Il Cinema e la Musica hanno perso un Grande Maestro!
Cortesie per gli ospiti (1990): Natasha Richardson, Rupert Everett
Articolo scritto da Davide Lingua, Dizionario del Turismo Cinematografico, Verolengo, Wikipedia.
Nightmare 3: i guerrieri del sogno (1987): Robert Englund
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta