C'è un abisso che separa la distribuzione di Jurassic World: La rinascita e Albatross. Quasi 800 schermi di differenza tra il filmone della settimana targato Universal Pictures e quello che segue subito dopo nella nostra lista che è come sempre ordinata in base al numero di sale in cui i film vengono proiettati il giovedì, il giorno della settimana che segna l'inizio del weekend cinematografico. Ma, proprio per contraddire questa consuetudine, il settimo capitolo della saga giurassica che è presente oggi nei cinema con tale aggressività ha già mostrato i muscoli ieri, avendo anticipato l'uscita al mercoledì. E i muscoli giurassici hanno prodotto un esordio sicuramente interessante intorno al milione di euro, ottimo per un giorno infrasettimanale.
E proprio grazie all'uscita in anteprima ci sono già due testimonianze dirette della nostra community che se da un lato (GranRoyale) denunciano una certa stanchezza (dello spettatore) dall'altro (alan smithee), al netto di qualche smargiassata, rendono onore sia al ruolo della Johansson che alla sceneggiatura di un veterano come David Koepp. Un mestiere che anche per Rocco Moccagatta si fa sentire ma che non si merita più di un poillice medio.
Mentre l'Albatross di Giulio Base, prova con un centinaio di schermi a fare passare il suo film ispirato alla storia vera dell'omonima agenzia di stampa e Adler Entertainment lancia in 90 schermi Incanto con Vittoria Puccini e l’istintuale animale da cinemaZackari Delmas, l'originale The End di Joshua Oppenheimer prova a sedurre un pubblico abituato ai cambi di registro con un "musical serrato in un bunker dove una ricchissima coppia trova la salvezza dall’apocalisse". Proponendosi come ideale sequel (collegamento ardito ma centrato di Ilaria Feole) dell'ancora inedito Mountainhead.
Sono pochi i film di questa settimana in confronto a certe settimane esagerate di maggio che proponevano venti nuovi film a botta, ma sono tutti interessanti e meritevoli di attenzione, anche quelli che troviamo nella seconda parte della nostra lista.
A partire da Reflection in a Dead Diamond che si è guadagnato un perché si/perchè no sul nuovo numero di Film Tv e un sincero apprezzamento (con qualche riserva) da parte del nostro alan smithee che lo aveva visto la settimana scorsa nella sua rubrica Cinema Oltreconfine e proseguendo con Happy Holidays visto anche da Obyone a Venezia e piaciuto molto anche a Caterina Bogno che ne apprezza la capacità di affrontare "una complessità altrimenti drammaticamente assente, oggi, dai discorsi sul Medio Oriente".
Con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey, Rupert Friend, Mahershala Ali, Ed Skrein
Una squadra coraggiosa (Scarlett Johansson, Jonathan Bailey, Mahershala Ali) entra in azione per assicurarsi i campioni di DNA delle tre più colossali specie preistoriche di terra, cielo e mare. Settimo capitolo della saga giurassica, è il sequel stand-alone di Jurassic World- Il dominio (2022), ambientato cinque anni dopo gli eventi in esso narrati.
Con Francesco Centorame, Michele Favaro, Linda Pani, Tommaso Santini, Luca Predonzani
Le vite di due amici, dall'opposta ideologia politica, divergono nettamente quando uno diventa reporter di guerra e l'altro fa carriera nei media. Scritto, diretto e interpretato da Giulio Base, e liberamente ispirato alla storia vera del giornalista triestino Almerigo Grilz, che fondò assieme a due amici l'agenzia di stampa indipendente Albatross.
Con Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Claudio Gregori, Giorgio Panariello
La piccola Margot sfugge alle grinfie della governante Felicia, alla quale il padre defunto ha affidato le cure della figlioletta. Giunta in un bosco, fa la conoscenza di un gruppo di circensi che nascondono un magico segreto. Debutto nel lungo di Pier Paolo Paganelli, presentato fuori concorso nella sezione Per il cinema italiano al 16° Bif&st.
Schermi giovedì 3 luglio: 90 Distribuzione: Adler Entertainment
Danimarca, Germania, Irlanda, Italia, Gran Bretagna, Svezia, USA
durata 148'
Titolo originale The End
Regia di Joshua Oppenheimer
Con Tilda Swinton, George MacKay, Moses Ingram, Michael Shannon, Tim McInnerny
A seguito di un'apocalisse ambientale, una facoltosa famiglia è obbligata a vivere in un lussuoso bunker sotterraneo. Dopo anni di solitudine, entrano in contatto con un'estranea che proviene dal mondo esterno... Esordio nel lungometraggio di finzione per il documentarista Joshua Oppenheimer (The Act of Killing, The Look of Silence), qui autore di regia e sceneggiatura. Su Film Tv n. 26/2025, intervista al regista.
Schermi giovedì 3 luglio: 80 Distribuzione: I Wonder Pictures
Con Fabio Testi, Yannick Renier, Koen de Bouw, Maria De Medeiros, Thi Mai Nguyen
Un ex agente segreto settantenne che vive in un hotel sulla Costa Azzurra si mette sulle tracce di una donna scomparsa. Opera quarta del duo Hélène Cattet e Bruno Forzani, lo spy movie co-prodotto da Italia, Francia, Belgio e Lussemburgo è stato presentato in concorso al 75° Festival di Berlino.
Schermi giovedì 3 luglio: 55 Distribuzione: Lucky Red
Le vicende di quattro personaggi si intersecano, così da mettere in rilievo la complessità dei rapporti fra culture, generazioni e generi diversi. Opera vincitrice del premio per la Miglior sceneggiatura nella sezione Orizzonti della Mostra di Venezia 2024, e insignita del premio al Miglior film consegnato da Luca Guadagnino al Marrakech International Film Festival 2024.
Con Lorenzo Ansaloni, Rebecca Antonaci, Flavia Bakiu, Giorgio Comaschi, Lucianna De Falco
Un regista si mette in viaggio, incaricato da un circolo locale di realizzare un documentario su Storia e storie del Reno italiano, tra passato e presente. Pian piano, il cammino lungo le sponde del fiume diverrà un percorso onirico... Voce narrante di Neri Marcoré, prodotto da Pier Giorgio Bellocchio e Manetti Bros.
Titolo originale Across the River and Into the Trees
Regia di Paula Ortiz
Con Liev Schreiber, Matilda De Angelis, Josh Hutcherson, Laura Morante, Massimo Popolizio
Secondo Dopoguerra. L'eroe di guerra Richard (Liev Schreiber) scopre di avere una malattia terminale. Durante un fine settimana che si preannuncia essere palcoscenico della sua ultima battuta di caccia alle anatre, si imbatte casualmente in una giovane contessa (Matilda De Angelis): un incontro che accende in lui una nuova speranza... Tratto dall'ultimo romanzo pubblicato da Ernest Hemingway mentre l'autore era in vita, e girato interamente a Venezia e in territorio veneto.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta