C'è un disegno nella lenta cessione di filmoni di cassetta per tenere in vita l'illusione che tutto vada bene sul fronte degli incassi. Invece è come trovarsi in una destinazione turistica senza vedere persone in giro e poi scoprire che gli hotel che appartengono alle solite catene alberghiere multinazionali sono piene di turisti che non mettono il naso fuori dall'hotel, che non vanno nei ristoranti, che non comprano niente nei negozi e nei supermercati e invece pensioni, piccolo alberghetti e agriturismi hanno quasi tutte le stanze libere. Si chiamano rendite di posizione e non esistono teorie economiche che possano ignorarle. E così bastano un paio di filmoni alla settimana per tenere al riparo i valori assoluti e il concetto di crescita dalla tangibile sensazione di crisi che aleggia sulla maggior parte dei film che sono usciti in sala negli ultimi mesi.
È chiaro che a fare la parte del leone questo weekend ci sarà Elio, anche perché, "come spesso accade con i titoli Pixar, Elio non è solo un film d’animazione. È una lettera d’amore agli esclusi, ai nerd, agli introversi. È una risposta a chi ha lanciato un S.O.S. silenzioso nell’universo, sperando in un’eco." E i messaggi in bottiglia lanciati nei mari dei social, hanno alte possibilità di funzionare. Se poi sono distribuiti da Disney su 600 schermi ne hanno ancora di più.
Anche se non è paragonabile come franchise - perché Danny Boyle, che sarà sempre quello di Trainspotting, e Alex Garland (Men e Civil War) spingono 28 anni dopo nettamente verso l'opera autoriale mascherata da horror con in più una forte connotazione politica - le 450 sale di partenza mettono 28 anni dopo al centro di questo weekend anche se non sarà facile replicare il clamoroso successo del film del 2002 (28 giorni dopo) che incassò quasi 90 milioni di dollari con un budget produttivo di meno di dieci. Vedremo se il pubblico premierà il nuovo horror dei due autori britannici ma intanto c'è già una recensione della nostra community che potete leggere qui.
A confermare la riflessione con cui abbiamo aperto questo testo c'è il fatto che il terzo nuovo film della settimana in ordine di visibilità, ossia la commedia sentimentale francese Tre amiche diretta da Emmanuel Mouret e distribuita da Lucky Red, può contare su soli 100 schermi. Questo accade anche perché le uscite importanti delle settimane scorse (Dragon Trainer,Lilo & Stitch, Ballerina) sono ancora molto presenti in termini di visibilità e incasso e così questa "ronde sentimentale in miracoloso equilibrio tra ironia e commozione che è anche l’ulteriore capitolo di una ipotetica educazione emotiva a mezzo cinema" dovrà cercare il suo publico con caparbietà e contare sul passaparola per sopravvivere nelle prossime settimane. Per ora possiamo dire che, oltre al bel voto di Ilaria Feole, anche gli utenti della community che hanno visto il film a Venezia 81 hanno già dato il loro contributo alla circolazione di questo piccolo film "pieno di grazia, arguzia ed umorismo".
Sono 85, invece, gli schermi dedicati all'ultima trasposizione filmica di Il maestro e margherita di Michail Bulgakov. Che raccoglie per ora buoni voti qui su filmtv.it anche se Flavio De Bernardinis sul settimanale Film Tv sembra quasi preferire la scarna versione con Ugo Tognazzi del 1972 rispetto al "magma di citazioni" con cui il regista Michael Lockshin alimenta un film "che romba sempre i motori per non decollare mai". Se lo vedete votatelo e diteci la vostra.
Ed infine eccola. Per rimettere un po' in equilibrio gli spunti della settimana mancava la classica commedia italiana che questa volta prende le forme, anzi i volti, di Ricky Tognazzi, Maria Grazia Cucinotta, Ricky Memphis, Paolo Ruffini e Ilaria Spada. E se non vi sembrano grandi novità in effetti Poveri noigioca anche sull'usato sicuro di "conflitti di classe, status e denaro intrisi di retorica". Se vi capita di vederlo non dimenticatevi di votarlo.
E dopo lo strano oggetto cinematografico Milarepa di Louis Nero che beneficia di 50 schermi, scendiamo alle 15 sale del secondo film francese della settimana. Ed è un peccato perché Tutto l'amore che serve è un "film solido, che evita le trappole di un racconto lacrimevole, disperato ma asciutto". Se vi interessa mettetelo in watchlist per future visioni, magari su Iwonderfull, visto che a portarlo in sala ci pensa proprio I Wonder.
Chiudiamo la lista della settimana ricordandovi che l'iniziativa The Big Dreamer, con cui Lucky Red e Cineteca di Bologna hanno riportato in sala il cinema di David Lynch, prosegue con The Elephant Man in una splendida edizione restaurata in 4K che è anche riuscita ad infilarsi nella top ten infrasettimanale grazie ad un discreto incasso di 60.000 euro.
E agli amanti del grande regista morto qualche mese fa non possiamo che consigliare il prossimo numero di Film Tv con uno speciale su David Lynch che coglie al volo l'occasione fornita dalla possibilità di rivedere le tre stagioni della serie Twin Peaks sulla piattaforma MUBI. Copertina disegnata dal fumettista Alessandro Baronciani. Fatela vostra, l'importante è avere un disegno... :)
Regia di Madeline Sharafian, Domee Shi, Adrian Molina
Per secoli le persone hanno guardato all'universo in cerca di risposte: nel nuovo film di Disney e Pixar Elio, l'universo risponde! Questa disavventura cosmica presenta Elio, un fanatico dello spazio con una fervida immaginazione e una grande ossessione per gli alieni. Così, quando viene teletrasportato nel Comuniverso, un'organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane, Elio è pronto per un’impresa epica. Identificato per errore come leader della Terra, Elio deve stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, superare una crisi di proporzioni intergalattiche e scoprire in qualche modo chi è, e dove è veramente destinato a stare.
Schermi giovedì 19 giugno: 570 Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Con Aaron Taylor-Johnson, Jodie Comer, Alfie Williams, Ralph Fiennes, Jack O'Connell
Da quando il virus della rabbia è fuoriuscito da un laboratorio di armi biologiche sono ormai passati trent'anni. Un piccolo gruppo di sopravvissuti da tempo in quarantena decide di lasciare l'isola su cui aveva trovato rifugio e di inoltrarsi sulla terraferma... Terzo capitolo del franchise, che segue 28 giorni dopo (2002) e 28 settimane dopo (2007). Diretto da Danny Boyle e scritto da Alex Garland (Ex Machina, Men, Civil War).
Con Camille Cottin, Sara Forestier, Damien Bonnard, Vincent Macaigne, India Hair
Tre donne molto diverse tra loro affrontano intrecci sentimentali che le mettono di fronte alle rispettive e diverse concezioni dell'amore. Presentato in concorso alla Mostra di Venezia 2024.
Schermi giovedì 19 giugno: 100 Distribuzione: Lucky Red
Con August Diehl, Evgeniy Tsyganov, Yulia Snigir, Claes Bang, Yuri Kolokolnikov
Mosca, anni 30. Uno scrittore conosciuto come il Maestro (Evgeniy Tsyganov) finisce nell'occhio del ciclone quando il suo spettacolo pièce teatrale su Ponzio Pilato viene censurato e distrutto dalla critica. Finito in disgrazia, l'uomo trova una rinnovata ispirazione nell'incontro con una donna sposata, Margherita (Yulia Snigir). Adattamento dell'omonimo romanzo di Michail Bulgakov.
Schermi giovedì 19 giugno: 85 Distribuzione: Be Water
Con Paolo Ruffini, Ilaria Spada, Ricky Memphis, Maria Grazia Cucinotta, Ricky Tognazzi
A causa di un investimento sbagliato, la facoltosa famiglia Mariani subisce un tracollo delle proprie finanze ed è costretta a trasferirsi in un quartiere degradato. Lì, genitori e figli viziati stringono amicizia con una famiglia indigente disposta ad aiutarli senza chiedere nulla in cambio... Il film, diretto e co-sceneggiato (con Federico Moccia) da Fabrizio Maria Cortese, è stato presentato in apertura del Filming Italy Sardegna Festival 2025.
Schermi giovedì 19 giugno: 70 Distribuzione: Adler Entertainment
Con F. Murray Abraham, Harvey Keitel, Franco Nero, Angela Molina, Isabelle Allen
In un futuro post-apocalittico, la natura si è presa la rivincita sulla tecnologia. Una dodicenne assiste all'omicidio del padre e viene allontanata dagli avidi zii paterni, che han messo le mani sull'eredità. Tutto ciò che le rimane è la vendetta. Realizzato con il sostegno della Regione Sardegna.
Schermi giovedì 19 giugno: 50 Distribuzione: PFA Films
Con Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto, Julie Froger, Geert Van Rampelberg
In una città in provincia di Parigi, la madre single Mona (Laure Calamy) vive col figlio trentenne Joël (Charles Peccia-Galletto), il quale ha un leggero ritardo mentale e lavora in un istituto di assistenza per le persone disabili. Quando l'uomo confessa a Mona di essersi innamorato di una collega, ora incinta, il loro rapporto entra in crisi. Presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra di Venezia 2024.
Schermi giovedì 19 giugno: 15 Distribuzione: I Wonder Pictures
Buenos Aires. Per presenziare al funerale di suo zio, un trentenne ebreo fa ritorno nella madrepatria dopo un soggiorno italiano, ma scopre che sua madre ha deciso di staccare la spina all'amato marito, da tempo in coma... Co-produzione fra Italia, Argentina e Spagna, La domenica muoiono più persone è stato presentato al Festival di Cannes 2024, nella sezione ACID, e al 16° Bif&st.
Prosegue la rassegna The Big Dreamer, organizzata da Lucky Red e Cineteca di Bologna per riportare in sala il cinema di David Lynch. Si prosegue dal 16 al 18 giugno con The Elephant Man, dalla vera storia di John Merrick, affetto dalla sindrome di Proteo, deriso e ostracizzato dalla società londinese ottocentesco.
Schermi giovedì 19 giugno: 8 Distribuzione: Lucky Red
Uscita evento, solo dal 16 al 18 giugno, il racconto del viaggio di un branco di giovani lupi nomadi che partono alla conquista di nuovi spazi nella natura selvaggia. Firmato da Jean-Michel Bertrand, il documentario, le cui riprese sono durate tre intensivi anni, si muove tra le Alpi francesi e la foresta del Giura.
Con Alessio Vassallo, Nino Frassica, Selene Caramazza
Dopo 15 anni di relazione, Aldo (Alessio Vassallo) viene abbandonato dalla sua partner senza uno straccio di spiegazione. Ad aiutarlo, l'amica di sempre Sonia (Selene Caramazza) e lo psicoterapeuta settantenne Carlo (Nino Frassica). Presentato in anteprima assoluta al Taormina Film Festival 2025.
In un futuro distopico, il mondo è governato da dittatori e colossi della tecnologia: la libertà è stata cancellata e il dissenso soppresso. Ghost (Samantha Morton) è testimone della morte della democrazia, del disastro climatico, del dominio delle tecnologie di sorveglianza e dall'egemonia neofascista. Nelle sale come uscita evento, dal 16 al 18 giugno, il docu-drama sci-fi del premio Oscar Asif Kapadia è stato presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia 2024 e come film di chiusura al Festival CinemAmbiente 2025 (su Film Tv n. 22/2025, ampio speciale).
Con Valentin Novopolskij, Dawid Ogrodnik, Anna Próchniak, Guna Zarina, Adam Szyszkowski
Un giovane macellaio lettone si trasferisce a Bruxelles, nella speranza di costruirsi un futuro migliore. Trova un lavoro, ma quando viene tradito da un collega si ritrova senza più punti di riferimento e finisce nel mirino di un criminale polacco... Presentato alla Quinzaine del Festival di Cannes 2019.
Schermi giovedì 19 giugno: --- Distribuzione: Kitchen Film
Titolo originale Ado Special Live Shinzou in Cinema
Regia di Ruriko Kano
Con Ado
Ado, una cantante giapponese che non ha mai mostrato il volto in pubblico, è diventata nel 2024 la prima artista solista donna a esibirsi nel Japan National Stadium in una performance di due giorni che ha raccolto 140 mila spettatori. Il film-concerto è un evento speciale in sala solo dal 16 al 18 giugno, distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit.
Schermi giovedì 19 giugno: Evento terminato il 18 giugno Distribuzione: Nexo Studios
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta