Espandi menu
cerca
I nuovi film al cinema dal 26 maggio al 1° giugno 2025
di Redazione ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 14 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Redazione

Redazione

Iscritto dal 20 novembre 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 231
  • Post 507
  • Recensioni 1
  • Playlist 1212
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
I nuovi film al cinema dal 26 maggio al 1° giugno 2025

Mentre Lilo & Stitch 2025 - la versione live action del cartone animato del 2002 - sta lubrificando le casse degli esercenti (e della Disney che distribuisce massicciamente su 900 schermi) escono questa settimana parecchi film che cercano la strada della distribuzione con obiettivi, ambizioni e modalità diverse. Vediamoli insieme a partire da La trama fenicia, l'ultima creazione dell'amato odiato Wes Anderson che, cercando la via della distribuzione subito a ridosso della sua partecipazione in concorso a Cannes, cerca di convertire in cassa quel minimo di risonanza che il festival di Cannes gli ha garantito nonostante ne sia uscito completamente a bocca asciutta in termini di premi (potete vederli qui).

Ilaria Feole di Film Tv - che sull'autore texano ha scritto un libro (Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali) - nella sua recensione da Cannes dice che è un film di spionaggio e d’avventura che guarda alla presunta innocenza degli happy days dell’America anni 50 solo per ricordarci che in politica, e non solo, tutto si riduce a «chi batte chi, e in cosa», che poi è «la fonte di tutti i problemi sulla Terra». Un grande film, sempre per Ilaria, che pur con i suoi 450 schermi dovrá lottare con i denti e mirare bene ai suoi spettatori per ottenere soddisfazioni. Anche considerando che un horror medio come L'esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual - ennesimo esempio di un genere che è diventato attraente per tanti divi a rischio rottamazione (Al Pacino) - a rischio di palpebra calante, di schermi riesce a prendersene 300.

Si ferma a una distribuzione di 150 sale, invece, L'ultima regina - Firebrand, che lascia un certo amaro in bocca per quel che poteva essere (protofemminista e shakespeariano) e quello in cui invece si risolve: una spy story dal fiato corto che ripete per due ore lo stesso modulo narrativo.

Lo stesso amaro ce lo lascia anche la consapevolezza che l'ultima opera del grande Mike Leigh, che, per Pier Maria Bocchi, è tra i suoi capolavori, di sale ne ottiene solo 75, nonostante l'edulcorazione del titolo italiano che fa consapevolmente slittare l'originale Hard Truths in un più digeribile, semplicistico e anche fuorviante Scomode verità.  Ma voi fregatevene del titolo: cercatelo, se necessario inseguitelo, guardatelo, votatelo, scrivetene.

Dopodiché entriamo in zona watchlist, quei titoli che vale la pena salvare (anche usando la nostra nuova estensione per tutti i browser basati su Chromium che state iniziando ad usare in tanti) perché partono con distribuzioni moderate dal passo lungo per cui bisogna appuntarseli, i titoli, stare attenti a dove vengono programmati, tracciarli, e, soprattutto non perdere la speranza. Quella mai, anche se sembrano sfide impossibili.

Nel folto gruppo di film che appartengono a questa categoria e che esordiscono questa settimana, segnaliamo; Per amore di una donna di Guido Chiesa (un film dai temi universali); lo sguardo e la sensibilità di Fino alle montagne con cui la regista Sophie Deraspe costruisce una tensione narrativa tutta interiore lungo un percorso di riscoperta di sé, dell’altro (umano o animale) e di un ecosistema aspro e insieme maestoso; la vera storia delle sorelle Ziouani e la capacità di concentrarsi sul come e non solo sul cosa di Divertimento; il tempestivo ritorno in sala di Il sale della terra nato dal felice connubio di Wim Wenders con lo straordinario fotografo Sebastião Ribeiro Salgado, morto questa settimana; le due transizioni raccontate nel nuovo film della regista polacca Małgorzata Szumowska, Questa sono io. Concludiamo questa carrellata con il film più delicato di tutti, quel Balentes di Giovanni Columbu che inizia il suo viaggio distributivo con due sole proiezioni in Sardegna e che - proprio come vengono chiamate in Sardegna le persone valorose e orgogliose, capaci di compiere gesti coraggiosi - sfida la modernità e il digitale con una animazione analogica dalla forte componente pittorica.

Il film di Giovanni Columbu con il quale chiudiamo questa carrellata tra le nuove uscite della settimana cinematografica, ci permette di innestare un piccolo grande corto circuito con l'attualità. Perché se ancora non avete dato un'occhiata ai nuovi video realizzati con il nuovo software generativo AI Veo3 di Google, è il momento di farlo. Questi in italiano poi, fanno impressione (grazie D.). Ed anche questa serie che è perfetta per chiudere il cerchio andando a creare un ideale titolo per questo testo, ossia Sfide impossibili.

Grazie per averci seguito fino a qui.
Passate un bel weekend.
Ciao!

Playlist film

La trama fenicia

  • Azione
  • USA, Germania
  • durata 105'

Titolo originale The Phoenician Scheme

Regia di Wes Anderson

Con Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Scarlett Johansson, Rupert Friend

La trama fenicia

Sopravvissuto a un ennesimo attentato alla propria vita, il magnate Zsa-zsa (Benicio del Toro) decide di ricucire i rapporti con la figlia (Mia Threapleton), fattasi suora, e di rivelarle un progetto segreto... Presentato in concorso al 78° Festival di Cannes. Su Film Tv n. 21/2025, intervista a Wes Anderson e Roman Coppola.

Schermi giovedì 29 maggio: 455
Distribuzione: Universal Pictures

La trama fenicia (2025): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

L'esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual

  • Horror
  • USA
  • durata 98'

Titolo originale The Ritual

Regia di David Midell

Con Ashley Greene, Al Pacino, Dan Stevens, Patricia Heaton, Abigail Cowen

L'esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual

1928, Iowa. L'esorcismo di Emma Schmidt diventa il più terrificante e documentato della storia, ispirando decenni di racconti d'orrore. Dopo anni di comportamenti assai inquietanti, la giovane Emma (Abigail Cowen) subisce infatti un lungo calvario di rituali, condotti da Padre Riesinger (Al Pacino) con l'aiuto di Padre Steiger (Dan Stevens).

Schermi giovedì 29 maggio: 300
Distribuzione: Midnight Factory

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

L'ultima regina - Firebrand

  • Storico
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 120'

Titolo originale Firebrand

Regia di Karim Ainouz

Con Alicia Vikander, Jude Law, Eddie Marsan, Sam Riley, Ruby Bentall, Erin Doherty

L'ultima regina - Firebrand

XVI secolo, Inghilterra dei Tudor. Katherine Parr (Alicia Vikander), sesta e ultima moglie di Enrico VIII (Jude Law) governa in assenza del marito, che tuttavia, tornato dalla guerra malato e pieno di paranoie, si accanisce contro le idee protestanti radicali della donna, prendendo anche di mira la di lei amica d'infanzia e condannandola al rogo... Tratto dal romanzo L'ultima regina di Elizabeth Fremantle, è stato presentato in concorso al 77° Festival di Cannes.

Schermi giovedì 29 maggio: 144
Distribuzione: Vertice360

L'ultima regina - Firebrand (2023): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Scomode verità

  • Drammatico
  • Gran Bretagna, Spagna
  • durata 97'

Titolo originale Hard Truths

Regia di Mike Leigh

Con Marianne Jean-Baptiste, Michele Austin, David Webber, Tuwaine Barrett, Ani Nelson

Scomode verità

Pansy (Marianne Jean-Baptiste) è una casalinga in conflitto costante con marito e figlio. Il confronto con la sorella Chantelle (Michele Austin), indipendente e più aperta al mondo di lei, sarà per Pansy un'occasione di rinascita. Nel 2024, l'ultimo film del grande regista inglese è stato presentato (e acclamato) al Toronto Film Festival e al Sebastian Film Festival.

Schermi giovedì 29 maggio: 74
Distribuzione: Lucky Red

Scomode verità (2024): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Per amore di una donna

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 117'

Regia di Guido Chiesa

Con Mili Avital, Ana Ularu, Marc Rissmann, Anastasia Doaga, Alban Ukaj, Ori Pfeffer

Per amore di una donna

Negli anni 70, alla morte della madre, Esther, una quarantenne americana, riceve una lettera che la incita a mettersi sulle tracce di una donna vissuta in un villaggio rurale della Palestina anni 30, la quale custodisce un segreto importante. Vincitore del premio come miglior film nel concorso Per il cinema italiano del Bif&st 2025.

Schermi giovedì 29 maggio: 43
Distribuzione: Fandango Distribuzione

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Fino alle montagne

  • Drammatico
  • Canada
  • durata 113'

Titolo originale Bergers

Regia di Sophie Deraspe

Con Solène Rigot, Guilaine Londez, Félix-Antoine Duval, Bruno Raffaelli, Younes Boucif

Fino alle montagne

Il giovane agente pubblicitario di Montréal Mathyas decide di lasciare l'azienda per cui lavora e la vita di città per inseguire il sogno di diventare pastore nel sud della Francia. Tuttavia l'ambiente lo mette a dura prova, abbattendo la sua idealizzazione nei confronti del mondo pastorale. L'incontro con Élise darà una nuova svolta alla vita dell'uomo. Liberamente ispirato al romanzo autobiografico di Mathyas Lefebure, anche co-sceneggiatore, e presentato in anteprima italiana al 73° Trento Film Festival. Su Film Tv n. 20/2025, intervista alla regista.

Schermi giovedì 29 maggio: 37
Distribuzione: Officine Ubu

Fino alle montagne (2024): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Divertimento

  • Biografico
  • Francia
  • durata 110'

Titolo originale Divertimento

Regia di Marie-Castille Mention-Schaar

Con Oulaya Amamra, Lina El Arabi, Niels Arestrup, Zinedine Soualem, Nadia Kaci

Divertimento

1955, sobborghi di Parigi. La diciassettenne Zahia sogna di diventare direttrice d'orchestra. Ha una gemella, Fettouma, con una carriera di successo come violoncellista. Dal loro amore per la musica classica e dalla loro battaglia condivisa per affermare i propri desideri nasce l'orchestra Divertimento... Tratto dalla storia vera delle sorelle Ziouani.

Schermi giovedì 29 maggio: 24
Distribuzione: Europictures

Divertimento (2023): Trailer ufficiale originale

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il sale della terra

  • Documentario
  • Francia, Germania, Portogallo
  • durata 100'

Titolo originale Shade and Light

Regia di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado

Il sale della terra

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Il fotografo Sebastião Salgado ha attraversato per quarant'anni i continenti della Terra seguendo le tracce di un'umanità in costante mutazione, registrando gli eventi che hanno inciso sulla Storia recente (dalle guerre agli esodi) e recandosi in luoghi e paesaggi inesplorati. Dalle sue fatiche è nato il progetto fotografico Genesi. Il lavoro del grande artista, scomparso lo scorso 23 maggio a 81 anni, viene ripercorso in questo documentario diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, candidato al premio Oscar 2015 come miglior documentario e vincitore del Premio speciale della giuria al Festival di Cannes 2014 nella sezione Un certain regard.

Schermi giovedì 29 maggio: 21
Distribuzione: Officine Ubu

Il sale della terra (2014): Trailer ufficiale italiano

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Questa sono io

  • Drammatico
  • Polonia, Svezia
  • durata 132'

Titolo originale Kobieta z...

Regia di Malgorzata Szumowska, Michal Englert

Con Malgorzata Hajewska-Krzysztofik, Joanna Kulig, Bogumila Bajor, Mateusz Wieclawek

Questa sono io

Per oltre quarant'anni, dall'adolescenza alla vita adulta, Aniela lotta per proteggere e difendere la propria identità di donna, sopravvivendo nel corpo di un uomo e in un paese che le è nemico. Presentato in Concorso alla Mostra di Venezia 2024, il film è diretto da Małgorzata Szumowska e Michał Englert, per la terza volta in coppia alla regia di un lungometraggio.

Schermi giovedì 29 maggio: 18
Distribuzione: I Wonder Pictures

Questa sono io (2023): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Eraserhead

  • Grottesco
  • USA
  • durata 90'

Titolo originale Eraserhead

Regia di David Lynch

Con Jack Nance, Charlotte Stewart, Jeanne Bates, Judith Anna Roberts

Eraserhead

In streaming su Raro Video Amazon Channel

vedi tutti

The Big Dreamer: per Lucky Red e Cineteca di Bologna, da maggio 2005 a gennaio 2026 arrivano al cinema nove film e altri contenuti speciali firmati David Lynch. Dal 26 al 28 maggio è la volta dell'esordio in lungo del regista, in bianco e nero: la storia di Henry, tipografo intento a prendersi cura come può del figlio nato deforme.

Schermi giovedì 29 maggio: 4
Distribuzione: Lucky Red

Eraserhead (1977): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Balentes

  • Animazione
  • Italia, Germania
  • durata 70'

Regia di Giovanni Columbu

Balentes

Balentes è il primo film d'animazioAlla vigilia della Seconda guerra mondiale, nel 1940, due giovani sardi rubano dei cavalli da un'azienda agricola militare per salvarli dalla morte in battaglia. Il terzo film, dopo Su Re e Surbiles, di Giovanni Columbu, anche sceneggiatore e co-montatore, è basato su un episodio realmente accaduto e dimenticato. Su Film Tv n. 20/2025, intervista al regista. Ultimo entrato nella selezione Anima e Corpo di Film Tv, Balentes inizia la sua strada distributiva partendo dalla Sardegna.

Schermi giovedì 29 maggio: 2
Distribuzione: My Culture

Balentes (2024): Trailer ufficiale

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Bostik - La Bodega de D10S

  • Documentario
  • Italia
  • durata 82'

Regia di Mauro Russo Rouge

Bostik - La Bodega de D10S

La storia di Antonio Esposito, noto nei Quartieri spagnoli di Napoli come "Bostik", che negli anni 90 fece realizzare un murales in onore del Pibe de Oro: grazie a tale iniziativa il "Largo Maradona" divenne un vero e proprio luogo di culto calcistico. Evento speciale, al cinema solo dal 26 al 28 maggio, per Piano V, in concomitanza con la fine del campionato di calcio 2024-2025.

Schermi giovedì 29 maggio: 1
Distribuzione: Piano B

Bostik - La Bodega de D10S (2025): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Marko Polo

  • Documentario
  • Italia
  • durata 78'

Regia di Elisa Fuksas

Con Iaia Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini, Elisa Fuksas, Lavinia Fuksas, Elisa Casseri

Marko Polo

Elisa Fuksas si trova in una crisi artistica ed esistenziale quando il suo ultimo progetto cinematografico naufraga, spingendola a mettere in discussione la fede negli altri, nel mondo e in Dio. Il film della regista e scrittrice Fuksas, anche protagonista, arriva in sala come evento speciale, dal 26 al 28 maggio, dopo la presentazione alla Festa del cinema di Roma 2025.

Schermi giovedì 29 maggio: --
Distribuzione: Fandango

Marko Polo (2024): Trailer ufficiale

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Cosí com'è

  • Drammatico
  • Italia, Germania
  • durata 84'

Regia di Antonello Scarpelli

Con Antonello Scarpelli, Claudio Caiolo, Janina Fautz, Giuseppe Scarpelli, Elisabetta Gaudio

Cosí com'è

La vita di un'impiegata comunale calabrese viene messa a soqquadro quando all'amato marito viene diagnosticato l'Alzheimer. I due intraprendono perciò un viaggio in Germania per comunicare al figlio le delicate condizioni di salute del padre. Presentato in Concorso al Bellaria Film Festival 2025 nella sezione competitiva Gabbiano.

Schermi giovedì 29 maggio: --
Distribuzione: Albolina Film

Cosí com'è (2024): Trailer ufficiale

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati