Anche questa settimana i film presenti nella nostra lista delle nuove uscite sono parecchi. Su tutti però spicca, sotto moltissimi profili, Mickey 17. Prima di tutto perché è il nuovo film dell’autore sudcoreano Bong Joon-ho che con Parasite, il suo precedente lavoro, aveva scardinato gli Oscar del 2020 vincendo la statuetta sia nella categoria Miglior film che in quella Miglior film internazionale cosa che fino a quel momento non era riuscita mai a nessuno.
Con Mickey 17, che affronta il suo primo fine settimana con la notevole esposizione di 540 schermi, l'autore sudcoreano riempie un vuoto durato 5 anni proponendo un'opera chiaramente situata nel territorio della fantascienza che però - come dice molto bene Giona A. Nazzaro nella sua esaustiva e originale recensioneche potete leggere qui - anche se trova un fragile punto di equilibrio tra il film d'azione e la satira anticapitalistica, assomiglia di più a un documentario “fuori tempo massimo” che racconta un presente solo leggermente più ostile rispetto a quello che stiamo vivendo.
Un aspetto che è stato strategicamente cavalcato da una innovativa campagna promozionale che ha invaso le stazioni ferroviarie di Milano e Roma mostrando frasi dal marcato carattere antagonistico ("Questo lavoro fa schifo", "Questo lavoro è tossico", "Questo lavoro è alienante") su tabelloni molto simili a quelli che nelle stazioni solitamente mostrano destinazioni, orari e binari. Una trovata che riflette in maniera diretta il mondo terrificante che Mickey 17 racconta, popolato da una "working class perennemente rinnovabile come forza lavoro priva di diritti". E in effetti, messa così, non sembra neanche tanto fantascienza.
Passando al titolo successivo della nostra lista, come sempre ordinata gerarchicamente dai titoli più esposti a quelli meno visibili, troviamo Nella tana del lupi 2 - Pantera, un poliziesco che sulla carta pare destinato a dividere un po' gli spettatori. Da un lato abbiamo Simone Emiliani - che per Film Tv cura la collezione dei cineteca Hollywood o morte ed è generalmente molto equilibrato nei suoi giudizi sulle produzioni caratterizzate da alta densità di azione e adrenalina - che annota un protagonista (Gerard Butler) "che risplende in uno dei ruoli migliori della sua carriera, di carne e sangue" e una regia (Christian Gudegast) "limpida e depurata da tentazioni da videoclip, con echi di William Friedkin". Dai primi commenti arrivati qui, ai quali potete accedere direttamente dalla scheda del film, non trasuda però grande entusiasmo. Vedremo se con le sue 325 sale riuscirà a farsi notare tra gli incassi del week end.
Subito dopo, proprio a una manciata di schermi di distanza, c'è invece un raro esempio di "un certo cinema italiano di sana indignazione civile troppo poco praticato ultimamente" che però, attenzione!, è anche un buon thriller in cui spiccano sia la regia attenta di Alessandro Tonda che il comparto fattoriale con Sonia Bergamasco e un eccellente Claudio Santamaria. La storia c'è (quella di Nicola Calipari, alto funzionario del SISMI e abilissimo mediatore nell’Iraq occupato dagli Usa, ucciso insensatamente a un posto di blocco da soldati americani mentre faceva scudo col suo corpo alla giornalista di “il manifesto” Giuliana Sgrena) e Rocco Moccagatta di Film Tv, al quale abbiamo preso in prestito questi incisi, lo promuove a pieni voti. Se lo vedete votatelo o scriveteci una recensione, siamo curiosi di sapere cosa ne pensate.
Poi ci sono le 7 sale destinate a La storia di Patrice e Michelche Movies Inspired mette sul tavolo per promuovere questa vicenda di abbandoni familiari che lascia un senso di rabbia nei confronti dell’insensibilità degli adulti, e la grazia di una vita fanciullesca alternativa, immersa nella natura (Adriano De Grandis, Film Tv). Dopodiché finiamo in zone dove possiamo usare queste uscite presenti in lista come spunto per arricchire la nostra watchlist di visioni future in attesa che i film passino su qualche piattaforma o in tv.
Noi, fidandoci del giudizio di Mauro Gervasini, abbiamo provveduto ad inserirci sia il doc Carlo Mazzacurati - Una certa idea di cinema di Mario Canale e Enzo Monteleone (una ricognizione commovente di «una certa idea di cinema», la scoperta di una poetica coerente, a tratti splendente) che Tempo d'attesa un altro doc davvero meritevole della vostra attenzione (se lo avete vicino a voi non lasciatevelo scappare) per come riesce a mettere al centro la persona e non teme di scrutarne l’anima e il corpo. Sembra semplice, e in effetti lo è, ma solo per chi ha capito che al cinema la vicinanza nasce sempre dalla consapevolezza della distanza da cui filmare. La giusta distanza, per dirla con le parole, bellissime, di Carlo Mazzacurati e sigillare il fondo della nostra lista con un piccolo cerchio.
Noi ci vediamo qui la settimana prossima e grazie per averci seguito anche questa volta in questo viaggio verticale all'interno di quello che c'è e di quello che c'è meno nelle sale cinematografiche italiane. Un lavoro lungo, sicuramente non tossico, forse vagamente alienante. E speriamo non faccia schifo!
Con Naomi Ackie, Robert Pattinson, Toni Collette, Steven Yeun, Mark Ruffalo, Johnny Li Gotti
Uscito in Italia: 6 mar 2025
Pieno di debiti, un povero disgraziato (Robert Pattinson) si offre volontario per venire clonato e sfruttato in missioni suicide. Presentato alla Berlinale 75, il nuovo film di Bong Joon-ho, premio Oscar per Parasite nel 2020, è al centro di un ampio speciale su Film Tv n. 8/2025.
Schermi giovedì 6 marzo: 540 Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Con Gerard Butler, O'Shea Jackson Jr., Evin Ahmad, Salvatore Esposito, Meadow Williams
Uscito in Italia: 6 mar 2025
Nemici giurati, il detective "Big Nick" (Gerard Butler) e il ladro Donnie (O'Shea Jackson Jr.) si alleano per pianificare una rapina ai danni della più grande borsa di diamanti del mondo.
Schermi giovedì 6 marzo: 325 Distribuzione: Lucky Red
Con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, Massimiliano Rossi, Andrea Giannini
Uscito in Italia: 6 mar 2025
Il 4 marzo 2005 l'alto dirigente del SISMI Nicola Calipari (Claudio Santamaria) viene ucciso da un proiettile sparato da un soldato americano mentre lui e la giornalista del "manifesto" Giuliana Sgrena stanno per tornare in Italia a seguito della di lei liberazione dall'ostaggio di una cellula terroristica. Su Film Tv n. 9/2025, intervista al protagonista.
Con Filippo Scotti, Rita Tushingham, Armando de Ceccon, Roberto De Francesco, Chiara Caselli
Uscito in Italia: 6 mar 2025
Un giovane italiano (Filippo Scotti) si innamora di un'infermiera dell'esercito americano, che però scompare nel nulla. Lui allora si trasferisce nel cuore del Midwest negli Usa, per andare a vivere accanto all'anziana madre della ragazza: le due case sono separate da un inquietante orto abbandonato... Film di chiusura della Mostra del cinema di Venezia 2024, è il ritorno al gotico di Pupi Avati ma nella cornice del Midwest. Su Film Tv n. 9/2025, intervista al regista.
Schermi giovedì 6 marzo: 230 Distribuzione: 01 Distribution
Con Giuseppe Pallone, Andrea Arru, Riccardo Antonaci, Giorgia Piancatelli, Niccolò Bizzoco
Uscito in Italia: 6 mar 2025
Alla fine degli anni 90, un gruppo di giovani è sulle tracce di un cane scomparso. Sullo sfondo delle loro vicende incombe la Termaranto, industria chimica che diffonde nell'aria tossine micidiali... Tra giallo e fantasy, l'opera prima di Violetta Rovetto (Violetta Rocks su YouTube) è tratta dalla graphic novel Il migliore dei mali - L'uomo di latta da lei scritta, ed è stato presentata in anteprima al 34° Noir in Festival.
Schermi giovedì 6 marzo: 12 Distribuzione: Solaria Film
Con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz, Victor Escoudé-Oury, Enzo Bonnet, Viggo Ferreira-Redier
Abbandonati dalla madre, due fratelli sopravvivono per anni vivendo come animali selvatici. Successivamente, dopo un lungo periodo di distacco, tornati alla vita sociale, si ritrovano... Ispirato a una storia vera e interpretato da Mathieu Kassovitz e Yvan Attal.
Schermi giovedì 6 marzo: 7 Distribuzione: Movies Inspired
Con Erica Zambelli, Graziano Scarabicchi, Martina Carletti, Susanna Marcomeni, Piero Grant
Uscito in Italia: 6 mar 2025
1972. Mariasilvia Spolato, prof di matematica, perde il suo lavoro e l'affetto dei cari quando fa coming out come lesbica durante una manifestazione per i diritti delle donne. È la prima italiana a dichiararsi pubblicamente omosessuale: in seguito, non riuscendo più a trovare un posto nella società, sarà costretta a passare il resto della vita per strada, da homeless. Dopo svariate presentazioni festivaliere nel corso del 2024, dal Florence Queer all'Asti International, sbarca in sala il primo film di Geraldine Ottier.
Schermi giovedì 6 marzo: 7 Distribuzione: Green Film
A dieci anni dalla prematura scomparsa, il documentario di Mario Canale e Enzo Monteleone ripercorre vita e carriera del regista di La giusta distanza e Notte italiana, attraverso le parole di amici e collaboratori (Antonio Albanese, Isabella Ragonese, Nanni Moretti, Silvio Orlando, Giuseppe Battiston...). Presentato alla Mostra di Venezia 2024 nella sezione Classici.
Evento speciale solo dal 4 al 5 marzo, il documentario seguito da Exhibition on Screen e portato nelle sale da Nexo Digital per la nuova stagione della Grande arte al cinema si immerge nelle immagini della "mostra del secolo" tenutasi alla National Gallery e aperta eccezionalmente anche di notte.
Azioni, discussioni e speranze del gruppo di attivisti climatici Ultima Generazione, impegnati da anni in una campagna di disobbedienza civile non violenta. Diretto dagli esordienti nel lungometraggio Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza allo script di Paolo Giordano, il documentario è stato presentato nella sezione Special Screenings alla Festa del cinema di Roma 2024 e nel concorso DOC del Sudestival 2025 di Monopoli.
Schermi giovedì 6 marzo: 3 Distribuzione: Mescalito Film
Con Marlene Dietrich, Emil Jannings, Kurt Gerron, Hans Albers, Rosa Valetti, Reinhold Bernt
Un rispettabile professore di liceo (Emil Jannings) perde la testa per una cantante di varietà (Marlene Dietrich). Il capolavoro del primo cinema sonoro tedesco, diretto da Josef von Sternberg, torna in sala per la Cineteca di Bologna, nella versione restaurata da Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung in collaborazione con Bundesarchiv presso i laboratori Omnimago e L’Immagine ritrovata.
Schermi giovedì 6 marzo: 2 Distribuzione: Cineteca di Bologna
Titolo originale Attack on Titan the Movie: The Last Attack
Regia di Yuichiro Hayashi
In un mondo minacciato dai Giganti, l'umanità deve vivere nascosta fra grandi mura difensive. Dopo un secolo di pace, una creatura mostruosa uccide la madre del giovane Eren Yeager, il quale cerca vendetta unendosi al Corpo di ricerca. Ora, il destino del mondo è sul filo del rasoio e un gruppo eterogeneo di vecchi alleati e nemici di Eren si lanciano in battaglia, decisi a fermarlo... In sala solo dal 3 al 5 marzo arriva il finale dell'acclamato anime, con gli ultimi due episodi accorpati in un unico film.
Schermi giovedì 6 marzo: 1 Distribuzione: Eagle Pictures e Crunchyroll
Racconto della lotta politica del gruppo genovese C.A.L.P. (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali), che si riunisce in assemblea per decidere come rapportarsi con il sindacato, come muoversi per denunciare la "nave delle armi" (il passaggio di bastimento che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra), e ragionando sulla necessità di fare rete e di includere un approccio intersezionale nell'agire politico. In sala per OpenDBB - Distribuzioni dal basso, prodotto in collaborazione con AAMOD - Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico, è stato presentato in anteprima mondiale al 65° Festival dei Popoli.
Napoli. Frammenti di vita di donne in procinto di diventare madri, che incontrandosi ogni settimana nel parco del Bosco di Capodimonte, in presenza di un'ostetrica, danno voce ai loro pensieri, dubbi, paure, desideri. Presentato al 41° Torino Film Festival e in concorso per il premio David di Donatello - Cecilia Mangini 2025 per il Miglior film documentario.
Schermi giovedì 6 marzo: Dal 9 marzo Distribuzione: ZaLab
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta