Crudelia
- Commedia
- USA
- durata 134'
Titolo originale Cruella
Regia di Craig Gillespie
Con Emma Stone, Emma Thompson, Paul Walter Hauser, Joel Fry, Kirby Howell-Baptiste

Se uno decidesse di fare il gestore di una sala cinematografica nel giugno del 2021 in Italia la scelta giusta sarebbe quella di proiettare un film orientale di quasi 30 anni fa. È un paradosso ovviamente, ma in questi tempi di riaperture ( e nonostante le sale aperte siano ormai 2000, la maggioranza), accade che le migliori medie sale le facciano titoli storici che vengono riproposti in versione restaurata. È già successo la settimana scorsa con Caro Diario e prima ancora con In the Mood For Love, succede ora con Hong Kong Express (altro titolo di Wong Kar-wai), che si piazza decimo nonostante fosse solo in 11 sale ma che - soprattutto - realizza la miglior media sala settimanale con 944 euro. Naturalmente bisogna essere una di quelle sale che hanno investito sul loro pubblico, che si sono costruite una fiducia e una credibilità e che attraverso la cura delle proposte hanno saputo fidelizzare gli spettatori. Insomma bisogna saperci fare: ne avevamo parlato - quando l’Italia era in zona rossa - proprio su queste pagine.
Se invece ci rimettiamo a guardare la classifica come sempre dall’alto verso il basso il dato ovviamente saliente è quello della prima posizione di Crudelia, il live action Disney. L’incasso per lui è il migliore da quando le sale hanno riaperto: 450 mila euro nel weekend, 512 mila in totale (è uscito mercoledì). È un buon risultato? Ni. Certo si fregia del record temporaneo, battendo Nomadland che aveva realizzato 429 mila euro, ma va fatto notare che quest’ultimo di sale ne aveva 137, mentre Crudelia ne ha avute 587, e sono davvero tante di più.
Una cosa buona della settimana (che tra l’altro è stato il primo semi-estivo, in un mese di maggio meteorologicamente instabile) è la crescita degli spettatori e degli incassi: la settimana precedente erano entrati nelle casse del cinema 1 milione 100 mila euro, questa settimana 1 milione e 600 mila.
La presenza di un film forte ha però fatto riemergere le vecchie dinamiche - quelle cui eravamo abituati in tempi di pre-pandemia: sale molto il divario tra gli incassi dei titoli nelle prime dieci posizioni. Solo The Father, che tiene bene grazie anche a un cospicuo aumento di schermi (da 24 a 290) supera i 200 mila euro e solo il terzo in classifica - Il cattivo poeta - va oltre i 100 mila. Anche solo guardando i risultati di settimana scorsa si vede come la distribuzione degli incassi fosse più “democratica”.
Titolo originale Cruella
Regia di Craig Gillespie
Con Emma Stone, Emma Thompson, Paul Walter Hauser, Joel Fry, Kirby Howell-Baptiste
Titolo originale The Father
Regia di Florian Zeller
Con Anthony Hopkins, Olivia Colman, Rufus Sewell, Imogen Poots, Olivia Williams, Mark Gatiss
Regia di Gianluca Jodice
Con Sergio Castellitto, Francesco Patanè, Tommaso Ragno, Clotilde Courau
Titolo originale Druk
Regia di Thomas Vinterberg
Con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Lars Ranthe, Magnus Millang, Helene Reingaard Neumann
Titolo originale 100% Wolf
Regia di Alexs Stadermann
Titolo originale The Unholy
Regia di Evan Spiliotopoulos
Con Jeffrey Dean Morgan, Cary Elwes, Katie Aselton, William Sadler, Cricket Brown
Titolo originale Nomadland
Regia di Chloé Zhao
Con Frances McDormand, David Strathairn, Charlene Swankie, Linda May
Titolo originale Freaky
Regia di Christopher Landon
Con Vince Vaughn, Kathryn Newton, Celeste O'Connor, Misha Osherovich, Uriah Shelton
Titolo originale Rifkin's Festival
Regia di Woody Allen
Con Wallace Shawn, Gina Gershon, Elena Anaya, Louis Garrel, Sergi López, Christoph Waltz
Titolo originale Chong qing sen lin
Regia di Wong Kar-wai
Con Tony Leung Chiu Wai, Takeshi Kaneshiro, Brigitte Lin Chin Hsia, Faye Wong, Valerie Chow
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta