Saw: Legacy
- Horror
- USA, Canada
- durata 92'
Titolo originale JigSaw
Regia di Michael Spierig, Peter Spierig
Con Laura Vandervoort, Matt Passmore, Hannah Emily Anderson, Callum Keith Rennie, Tobin Bell

L'ottavo capitolo della saga dell'enigmista torna, ponendosi come continuazione del film del 2006 - Saw III, l'enigma senza fine - dove Kramer, il pericolo psicopatico serial killer della saga. Veniva dato per morto. Chi è allora l'assassino responsabile di una nuova serie di morti il cui modus operandi è in tutto e per tutto simile a quello di Kramer?
Capitan Mutanda
- Animazione
- USA
- durata 89'
Titolo originale Captain Underpants
Regia di David Soren

La prima proposta di animazione della settimana ci offre la storia di George Beard e Harold Hutchins, due piccoli e creativi amici che trascorrono il loro tempo libero nella loro casa sull'albero a creare fumetti con protagonista un improbabile supereroe: Capitan Mutanda. Finiranno per renderlo reale con una indesiderata ipnosi operata sul loro preside.
Mazinga Z - Infinity
- Animazione
- Giappone
- durata 95'
Titolo originale Gekijouban Mazinger Z
Regia di Junji Shimizu
La seconda proposta è invece il ritorno sulle scene di Mazinga Z, il personaggio del manga nato negli anni '70 e che ha avuto sin qui lunga vita, declinata in fumetti come in serie animate e film, oltre che in vari spin off.
Mistero a Crooked House
- Giallo
- Gran Bretagna
- durata 115'
Titolo originale Crooked House
Regia di Gilles Paquet-Brenner
Con Max Irons, Stefanie Martini, Glenn Close, Christina Hendricks, Gillian Anderson

Il giallo britannico per eccellenza è quello firmato da Agatha Christie, imbattuta regina, più e più volte portata sul grande schermo con i suoi capolavori più noti. Questo invece. che ora trova un adattamento tra le mani di Gilles Paquet-Brenner, è uno dei suoi romanzi forse minori e che tuttavia lei ha più volte ribadito fosse tra i suoi preferiti. Oltre a questo, a motivare ancor più è il cast che comprende nomi notevoli, tra i quali spiccano quelli di Glenn Close, di Christina Hendricks e del giovane Max Irons
Gifted - Il dono del talento
- Drammatico
- USA
- durata 101'
Titolo originale Gifted
Regia di Marc Webb
Con Chris Evans, Mckenna Grace, Lindsay Duncan, Octavia Spencer, Jenny Slate

Webb, regista di successo (500 giorni insieme, The Amazing Spider-Man) si confronta con una storia domestica, piccola e tenera come può essere la relazione di uno zio single che cresce la propria nipote, ma che diventa drammtica quando il talento matematico della ragazzina la mette sotto i riflettori, creando una crisi familiare. Nei panni dello zio, Chris Evans, alias Capitan America.
Il mio Godard
- Biografico
- Francia
- durata 102'
Titolo originale Le Redoutable
Regia di Michel Hazanavicius
Con Stacy Martin, Louis Garrel, Bérénice Bejo, Grégory Gadebois, Micha Lescot

Haznavicious - celebrato premio Oscar per quell'opera calligrafica ma assai ben realizzata che era The Artist, poi quasi lapidato per The Search - ha il coraggio di andare da tutt'altra parte e si ispira alla vita di uno dei Maestri del cinema, francese e non, per offrirci il ritratto di una figura fondamentale del cinema e della cultura europei del dopoguerra, per quanto controversa e piena di spigoli.
Non c'è campo
- Commedia
- Italia
- durata 90'
Regia di Federico Moccia
Con Vanessa Incontrada, Gianmarco Tognazzi, Corrado Fortuna, Claudia Potenza, Neva Leoni

Torna Federico Moccia, regista di una commedia giovanile su una scolaresca in gita di classe che deve misurarsi con il malfunzionamento del cuore sociale generazionale: il telefonino.
Finché c'è prosecco c'è speranza
- Giallo
- Italia
- durata 100'
Regia di Antonio Padovan
Con Giuseppe Battiston, Rade Serbedzija, Silvia D'Amico, Liz Solari, Gisella Burinato

Debutta alla regia Antonio Padovan (le cui origini venete sono evidenti, ma la cui formazione cinematografica è stata newyorkese) e lo fa portando sullo schermo un giallo legato appunto al territorio veneto con attori e altre maestranze locali (anche di grido e spessore, vedi alla voce Battiston). Un film che strizza l'occhio al poliziesco ma si sposta dalla città nelle campagne e che gode già di ottime recensioni.
Geostorm
- Azione
- USA
- durata 109'
Titolo originale Geostorm
Regia di Dean Devlin
Con Gerard Butler, Jim Sturgess, Abbie Cornish, Andy Garcia, Ed Harris, Alexandra Maria Lara

Tra i più realistici film del genere catastrofista, se non altro perché la fine descritta come imminenente è semplicemente nella meteorologia, il film di Dean Devlin immagina un futuro in cui, in seguito a una serie terribile di disastri naturali, le maggiori potenze mondiali hanno definito la realizzazione di una complessa rete di satelliti in grado di controllare le condizioni climatiche e garantire la sicurezza dei cittadini. Ovviamente qualcosa non va come i potenti si erano immaginati....
Una questione privata
- Drammatico
- Italia
- durata 84'
Regia di Paolo Taviani, Vittorio Taviani
Con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesco Turbanti

Isipirato a un romanzo di Fenoglio ambientato, naturalmente, ai tempi della guerra e nel mondo dei partigiani, Il film dei Fratelli Taviani, che punta anche sulla presenza di Martinelli - ormai attore di punta della scena italiana - , racconta di un dramma personale e sentimentale che si innesta nel periodo storico, in un momento in cui le scelte dell'individuo erano necessariamente anche governate dai grandi eventi del tempo.
Gli asteroidi
- Drammatico
- Italia
- durata 91'
Regia di Germano Maccioni
Con Riccardo Frascari, Nicolas Balotti, Adriana Barbieri, Alessandro Tarabelloni

Germano Maccioni, attore teatrale di lunga esperienza e sin qui autore di una serie di opere - tra corti e documentari - centrati soprattutto sullla scena e sul territorio bolognese ed emiliano, ambienta proprio nella pianura emiliana - devastata dalla crisi economica - un romanzo di formazione di tre giovani le cui orbite seguono tragitti imprevedibili e precari.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta