Espandi menu
cerca
Immagini e Musica. Il Pop Italiano va al cinema
di GIANNISV66 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

GIANNISV66

GIANNISV66

Iscritto dal 10 maggio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 141
  • Post 39
  • Recensioni 224
  • Playlist 38
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Immagini e Musica. Il Pop Italiano va al cinema

E’ il 1970, l’epoca del beat, il genere musicale che ha caratterizzato gli anni ’60, ormai al tramonto. Tre amici veneziani, membri di una band che si è distinta da qualche anno grazie ad  alcuni singoli e ad un album (Ad Gloriam)  improntati ad un beat con venature psichedeliche, decidono di fare una vacanza all’Isola di Wight. Ideatore della gita è Toni Pagliuca (veneziano d’adozione visto che è nato a Pescara) cui un precedente viaggio a Londra, nel corso del quale era venuto in contatto con la nuova scena musicale inglese, aveva aperto nuove prospettive. La visita a Wight dove quell’anno si tenne un mitico festival musicale che vide, tra l’altro, l’ultima grande esibizione di Jimi Hendrix prima della sua prematura dipartita, si rivelò fondamentale per il futuro del gruppo.
Tornati in Italia il nostro terzetto (oltre a Pagliuca, Aldo Tagliapietra e Michi Dei Rossi, ovvero Le Orme) decide infatti di intraprendere la nuova strada musicale e di lì a poco sforna Collage che al suo interno racchiude il gioiello Sguardo Verso il Cielo; nasce così il Pop Italiano, ovvero il progressive rock di casa nostra.
Il termine "Pop" a dire il vero non si adatta per nulla a una musica come il rock progressivo, ricca di sperimentazioni e suggestioni e poco prona ad adeguarsi alla moda del momento, ma quello fu il termine con cui quasi da subito da parte della stampa di settore (e non solo) si indicò il ricchissimo movimento musicale che travolse la scena nazionale.
In realtà stabilire una data di nascita o attribuire un’origine ben definita a un movimento musicale è pressoché impossibile, cosa risaputa da chi ama il rock e tutti i suoi rivoli, ma credo che alle Orme vada riconosciuta una sorta di primogenitura.
Del resto in barba a chi possa pensare che la scena prog-rock italica sia nata ad imitazione di quella britannica, c’è da dire che le due sono quasi contemporanee. Se è vero che quale disco di origine del genere progressive la critica indica In the Court of the Crimson King dei King Crimson, è altrettanto vero che questo album uscì nell’autunno del 1969 e già pochi mesi dopo le prime progressive bands italiane davano mostra della loro bravura.
I motivi per cui questo genere musicale ebbe così successo alle nostre latitudini non sono poi così ben definibili. Mi azzardo ad avanzare questa teoria, e cioè che un popolo abituato alla melodia e a trame musicali più elaborate trovasse nel progressive la giusta fusione tra la potenza del rock e la dolcezza della melodia.
Non è certo un caso che gruppi come i Genesis siano stati apprezzati in Italia prima ancora che nel loro paese di origine e che i Van Der Graaf Generator abbiano avuto dalle nostre parti un successo mai replicato altrove.
Il progressive italiano, al pari di quello originale made in U.K., non fu mai un genere univoco e monolitico, al contrario uno dei motori che innestavano i gruppi che si identificavano in questa area era proprio la ricerca continua di nuove soluzioni (e per l’epoca questo era un elemento di profonda rottura con quello che era stato il panorama musicale fino a pochissimo tempo prima).
Se Le Orme furono sempre contraddistinte da una impostazione melodica, il Banco del Mutuo Soccorso sposò le sonorità d’oltre manica con la tradizione mediterranea e il melodramma, mentre quelli della Premiata Forneria Marconi erano decisamente più esterofili nelle loro produzioni (non a caso sono stati il gruppo di maggior successo al di fuori dei confini nazionali).
Discorso assolutamente a parte meritano gli Area, capeggiati da Demetrio Stratos, probabilmente (e sono sicuro che più di uno vorrebbe vedere un "sicuramente" al posto di questo "probabilmente") la miglior voce del prog italiano.
Nati nel 1972, gli Area si posero fin dall’inizio l’obiettivo di superare le barriere inserendo nei loro pezzi sonorità dalle provenienze più disparate. Jazz, musica etnica, sperimentazioni continue, tutto questo era la musica degli Area, un gruppo di fuoriclasse dello strumento come se ne sono visti pochi nella storia del rock (e non solo italiano).
Difficile davvero fare un elenco di nomi, del resto non è questa la sede. Mi limito a citare qualche gruppo tra i più originali (almeno per chi scrive): i Biglietto per l’Inferno, dal suono cupo ed oscuro sottolineato da giri di chitarra tra i più taglienti della scena italiana, il Rovescio della Medaglia che si avvicinò più di ogni altro all’Hard Rock, gli Osanna dal caratteristico flauto di Elio D’Anna (in parallelo con il grande Ian Anderson dei Jethro Tull) che regalarono al pubblico Palepoli, uno dei capolavori del prog made in Italy, per finire con il Balletto di Bronzo in sospeso tra sonorità classicheggianti e rock duro (almeno nel loro miglior disco, Ys).
L’onda del progressive rock frenò vistosamente la sua forza a partire dalla metà degli anni ’70. Di lì a poco l’Inghilterra sarebbe stata travolta dal ciclone iconoclastico del punk, mentre l’Italia avrebbe conosciuto da una parte l’avanzata senza ostacoli del fenomeno dei cantautori dall’altra il ritorno alla melodia  e alla canzonetta, senza dimenticare che verso al fine di quel decennio a farla da padrone era la disco music (ORRORE!!!) che ci massacrò le orecchie per poi tornare nel nulla da cui era giunta.
Quasi ovvia fu l’intersezione fra rock progressivo e cinema, le sonorità ora incalzanti ora dolci del progressive sembravano fatte apposta per essere manipolate dai compositori soprattutto quando chiamati a costruire il commento sonoro per film polizieschi o horror.
Ci furono anche autori del livello di Ennio Morricone (Il Gatto a Nove Code) e Armando Trovajoli (La Mala Ordina) che in un certo senso si avvicinarono al progressive, a dimostrazione anche di quanto questa branchia del rock per le sue caratteristiche “sinfoniche” risulti congegnale a un certo modo di fare musica in maniera più classica.
Per non parlare del lavoro di Giorgio Gaslini e Luis Enriquez Bacalov di cui dirò più sotto.
Di seguito una selezione di titoli nella cui colonna sonora il marchio del progressive rock è assolutamente evidente.
 

Playlist film

Il garofano rosso

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 115'

Regia di Luigi Faccini

Con Miguel Bosé, Denis Karvil, Elsa Martinelli, Marisa Mantovani

Il garofano rosso

Film di Luigi Faccini tratto dal romanzo di Elio Vittorini. La colonna sonora è stata composta dal Banco del Mutuo Soccorso che la pubblicarono anche come album proprio (il quinto della cronologia del gruppo). Disco interamente strumentale, con il quale la band dei fratelli Nocenzi aprì nuove strade alle proprie sonorità

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Milano calibro 9

  • Poliziesco
  • Italia
  • durata 97'

Regia di Fernando Di Leo

Con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf, Frank Wolff, Luigi Pistilli, Ivo Garrani

Milano calibro 9

In streaming su Pluto TV

vedi tutti

Mitico film partorito dal genio di Fernando Di Leo, colonna sonora recante la firma congiunta di Luis Enriquez Bacalov e degli Osanna di Lino Vairetti. Bellissima, con un gioiellino: la concusiva There will be time. L'album è  stato pubblicato con il titolo Preludio Tema Variazioni Canzona

Rilevanza: 1. Per te? No

Profondo rosso

  • Thriller
  • Italia
  • durata 130'

Regia di Dario Argento

Con David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia, Macha Meril, Clara Calamai

Profondo rosso

In streaming su Plex

vedi tutti

Giorgio Gaslini e i Goblin per un pezzo passato alla storia del cinema horror. Qua c'è ben poco da aggiungere se non che ogni volta che si ascoltano quelle note si sta attenti a non trovarsi davanti all'improvviso una dama di nero vestita con intenzioni inquietanti.......

Rilevanza: 1. Per te? No

Suspiria

  • Horror
  • Italia
  • durata 100'

Regia di Dario Argento

Con Jessica Harper, Stefania Casini, Alida Valli, Flavio Bucci, Miguel Bosé

Suspiria

In streaming su Amazon Prime Video

vedi tutti

Questa volta i Goblin fanno tutto da soli. Niente pezzi memorabili ma il risultato finale è di alta qualità.

Rilevanza: 1. Per te? No

Shock

  • Horror
  • Italia
  • durata 95'

Regia di Mario Bava

Con Daria Nicolodi, David Collin jr., John Steiner, Ivan Rassimov

Shock

Thriller - horror di Mario Bava con Daria Nicolodi, colonna sonora dei Libra, uno dei gruppi minori del progresssive italiano, con sonorità prossime al Jazz.

Rilevanza: 1. Per te? No

Lavorare con lentezza

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 111'

Regia di Guido Chiesa

Con Tommaso Ramenghi, Marco Luisi, Claudia Pandolfi, Valerio Mastandrea, Valerio Binasco

Lavorare con lentezza

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Qui mi ripeto perché l'ho già scritto altrove, ma in questo film c'è uno splendido omaggio agli Area, intepretati nell'occasione dagli Afterhours di Manuel Agnelli (che presta voce e fattezze a Demetrio Stratos) regalandoci una interpretazione di Gioia e Rivoluzione da brividi. Passaggio di consegne simbolico tra i due gruppi più originali del rock italiano, rispettivamente degli anni '70 e degli anni '90.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati