Dalla Londra vittoriana, Jack lo squartatore fugge nella moderna San Francisco usando la macchina del tempo di H.G.Wells. Lo scienziato-pensatore-scrittore lo insegue per neutralizzarlo. Un film dal vago gusto letterario, nel complesso godibile, giocato sul filo del fantastico e della rivisitazione ironica del genere horror. Non mancano la storia d'amore e la chiusa moraleggiante sulla violenza nel nostro secolo.
Simpatica variante tratta dal romanzo La macchina del tempo, di H.G.Wells. Il viaggio nel tempo diventa occasione per una caccia all'uomo. Buoni attori, pellicola senza pretese ma gradevole.
Mi sono addormentato. Film per dementi. Non c'è neanche un briciolo di fantastico, a parte l'idea della fuga nel futuro. Di li in poi diventa una noia, legata soprattutto alla vetustà del film.
Intrigante, per una volta, il titolo italiano, meno il film che dopo un inizio promettente si arena in quel di San Francisco e sembra più interessato alla love story che ad altro.
Romanziere di successo, Nicholas Meyer, laureatosi alla Iowa University con una laurea in teatro e cinema, raggiunse la popolarità nel 1974 con il romanzo best-seller The Seven-per-Cent solution (La soluzione sette per cento) nel quale il personaggi di Sherlock Holmes creato da Arthur Conan Doyle si confrontava con la sua dipendenza dalla cocaina con l’aiuto di Sigmund Freud,… leggi tutto
Il film è brioso , avvincente, con gran ritmo che permane per tutto il film. Le tematiche sui viaggi nel tempo sono ridotte all'essenziale , e l' opera risulta essere a metà strada tra il thriller e la love story. Questo ultimo è sicuramente l' elemento chiave del film , risultando più originale di altre opere cinematografiche sullo stesso tema. In più, il film pone , seppur sottointesa,… leggi tutto
Una palla colossale, noioso, stupido, prevedibile con annessa storiella d'amore oscena (per la stupidità.... non fraintendete). Di film con la macchina del tempo ne sono stati fatti molti altri e per nostra fortuna tutti migliori di questo. Si salvano solo gli attori (poveretti) con un McDowell completamente fuori parte, ovviamente avrebbe dovuto essere lui a fare Jack lo… leggi tutto
Un bel film sul genere viaggi nel tempo, semplice nella struttura, non cervelloticamente contorto come le produzioni odierne, ma coinvolgente sino alla fine. Viene da pensare quanto maggiore sarebbe oggi la delusione del protagonista rispetto al 1979, trovandosi davvero in una civiltà impazzita, basata su valori disumani, diametralmente opposti a quelli di qualsiasi civiltà del…
Romanziere di successo, Nicholas Meyer, laureatosi alla Iowa University con una laurea in teatro e cinema, raggiunse la popolarità nel 1974 con il romanzo best-seller The Seven-per-Cent solution (La soluzione sette per cento) nel quale il personaggi di Sherlock Holmes creato da Arthur Conan Doyle si confrontava con la sua dipendenza dalla cocaina con l’aiuto di Sigmund Freud,…
Film dedicati ai viaggi nel tempo, ed occasionalmente nel tempospazio. Solo quelli che mi sono piaciuti e che rivedo con piacere, mancano sicuramente alcuni titoli blockbuster.
Non male l'idea di sviluppare un soggetto abusato come quello della Macchina del Tempo, per costruire una variante in chiave thriller. A fine '800 Herbert G. Wells mostra agli amici la sua mirabolante scoperta, una macchina in grado di viaggiare nel tempo. L'intervento della polizia però interrompe la riunione, l'uomo che stanno cercando è nientepopodimeno che Jack lo Squartatore e…
Sono un appassionato di film fantasy, in particolare quei b-movies anni 70-80 che amavo guardare al cinema da ragazzino, ma che amo tuttora. Seppur forse ingenui e non apprezzati dal grosso pubblico io li trovo…
Credo che un po' tutti quelli che come me furono ragazzi sul finire degli '80 hanno profondamente conosciuto e amato Marty McFly e la sua saga di viaggi nel tempo a bordo della Delorean modificata da Doc. E allora…
Se questo film fosse stato fatto nel nuovo millennio (aka "La leggenda degli uomini straordinari") ci saremmo trovati di fronte ad una baracconata senza alcun senso, invece questo film di Nicholas Meyer unisce la fantascienza, la storia e quel romanticismo "buono e non buonista" di fine anni '70-inizio anni '80. Il film narra delle disavventure d H.G. Wells e Jack Lo Squartatore sbalzati…
Gli anni'70 sono anni sperimentali per Spider-man e la Marvel, che, per i suoi nuovi show animati, si associa alla "De Pathié-Fritz Freileng" (la casa… segue
Il film è brioso , avvincente, con gran ritmo che permane per tutto il film. Le tematiche sui viaggi nel tempo sono ridotte all'essenziale , e l' opera risulta essere a metà strada tra il thriller e la love story. Questo ultimo è sicuramente l' elemento chiave del film , risultando più originale di altre opere cinematografiche sullo stesso tema. In più, il film pone , seppur sottointesa,…
Dopo molto... tempo, torniamo alle taglist e torniamo con uno straordinario macro-tema che ha nutrito ogni genere cinematografico, forse con una dominante fantascientifica, ma nemmeno poi necessariamente così…
Una palla colossale, noioso, stupido, prevedibile con annessa storiella d'amore oscena (per la stupidità.... non fraintendete). Di film con la macchina del tempo ne sono stati fatti molti altri e per nostra fortuna tutti migliori di questo. Si salvano solo gli attori (poveretti) con un McDowell completamente fuori parte, ovviamente avrebbe dovuto essere lui a fare Jack lo…
Una palla colossale, noioso, stupido, prevedibile con annessa storiella d'amore oscena (per la stupidità.... non fraintendete). Di film con la macchina del tempo ne sono stati fatti molti altri e per nostra fortuna tutti migliori di questo. Si salvano solo gli attori (poveretti) con un McDowell completamente fuori parte, ovviamente avrebbe dovuto essere lui a fare Jack lo…
Sono quasi tutti film che ancora non sono usciti in DVD, tranne uno "Il fantasma del pirata Barbanera", ormai non più disponibile, di cui ho avuto la fortuna di acquistarne da un privato una copia ancora…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (8) vedi tutti
Simpatica variante tratta dal romanzo La macchina del tempo, di H.G.Wells. Il viaggio nel tempo diventa occasione per una caccia all'uomo. Buoni attori, pellicola senza pretese ma gradevole.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloFilm avvincente, con una buona dose di ritmo, più originale di altre opere cinematografiche sullo stesso tema.
commento di Cipolla ColtIdea interessante, realizzazione ingenua e parecchio noiosa.
commento di fornaroloNon molto emozionante,sopratutto nel finale,con inutili innesti da commedia.
commento di Lebowsky84Mi sono addormentato. Film per dementi. Non c'è neanche un briciolo di fantastico, a parte l'idea della fuga nel futuro. Di li in poi diventa una noia, legata soprattutto alla vetustà del film.
commento di Utente rimosso (metallopesante)Un film serio e divertente sul tema della macchina del tempo. Da non perdere.
commento di ronkIntrigante, per una volta, il titolo italiano, meno il film che dopo un inizio promettente si arena in quel di San Francisco e sembra più interessato alla love story che ad altro.
commento di moviemanFilm di fantascienza decisamente buono. Storia tesa con riusciti tocchi umoristici, regia efficace, originalità, interpreti eccellenti.
commento di twinpeaks