A Berlino nel 1931 Sally Bowles è la star di un cabaret, corteggiata timidamente da Brian. Poi arriva il nazismo. Tra numeri celeberrimi ("Money, money") viene efficacemente restituita l'aria del tempo. Oscar per Liza Minnelli, per Fosse, per la musica, la fotografia e anche per il grande Joel Grey.
Divertenti e impareggiabili i momenti musicali ma la storia in sè è poco coinvolgente e anzi piuttosto noiosa.Lisa Minelli con Joel Grey sono una coppia travolgentissima.Michael York un pò scialbetto.
Cabaret resta il migliore fra i pochi film completati dal regista/coreografo Bob Fosse, un musical dove un certo narcisismo tipico delle sue regie è meno evidente, dove la trama fluisce in maniera scorrevole valorizzando il linguaggio cinematografico grazie ad un montaggio che gioca sugli accostamenti paralleli con grande sicurezza e una fotografia di magistrale intelligenza nella… leggi tutto
Premesso che la seguente recensione susciterà probabilmente un vespaio di critiche nei miei confronti, per me “Cabaret”, descritto all’unanimità di critica e pubblico come un grande capolavoro e come una pietra miliare del cinema musical e del cinema “tout court”, è stata fondamentalmente una delusione.
La storia è arcinota e mi limiterò a pochi cenni. Nella Berlino alla vigilia… leggi tutto
Si sa ormai quanto i costumi e gli oggetti di scena abbiano importanza in un film. Ci sono accessori che hanno fatto di una pellicola un cult grazie proprio ad uno di questi, può essere un sigaro, una bombetta,…
Il palcoscenico del Kit-Kat Club situato nella Berlino del 1931, mette in scena la libertà più autentica e anti-convenzionale, garantita dalla Repubblica di Weimar, diventando la capitale mondiale delle avanguardie della rottura delle regole tra gli anni 20’ e l’inizio dei 30’. Brian Roberts (Michael York), timido e impacciato insegnante di inglese giunto dalla…
Cabaret U.S.A. 1972 la trama: La vicenda si svolge a Berlino nel 1931, una giovane ragazza americana Sally Bowles aspirante alla fama di cantante, però di “facili costumi ”, incontra un ragazzo inglese Brian Roberts. La recensione: Cabaret viene universalmente riconosciuto come uno dei migliori musical di tutti i tempi, pluripremiato con 8 premi Oscar nel 1973, prodotto…
Amo il Teatro, che a modesti livelli ho anche fatto, e trovarlo a volte abbinato all'altro piacere del Cinema mi da una grande gioia.
Questa passione, senz'altro condivisa da molti, mi ha portato a scegliere una…
Liberatorio proprio come uno scarico di sentimenti e nervi, che lo si fa senza pensiero alcuno dove solamente tu sei il protagonista. E non ditemi che a fronte di queste perle non siete stati fermi e non vi si è…
Cabaret resta il migliore fra i pochi film completati dal regista/coreografo Bob Fosse, un musical dove un certo narcisismo tipico delle sue regie è meno evidente, dove la trama fluisce in maniera scorrevole valorizzando il linguaggio cinematografico grazie ad un montaggio che gioca sugli accostamenti paralleli con grande sicurezza e una fotografia di magistrale intelligenza nella…
“Finisco le mie lettere dicendo Écr. l’Inf. [= Écrasez l’Infâme, schiacciate l’infame (il Fanatismo Religioso)], così come Catone diceva sempre Delenda Carthago! [=…
La golden age del musical è ormai lontana nel tempo, indicativamente localizzabile negli anni ‘50 e ’60, ma saltuariamente qualche oggetto cinematografico ne riprende l’eco e lo sfarzo,…
Carissimi coutenti, mi sento in dovere di ringraziarvi tutti per l’inaspettata adesione a quella che normalmente si dovrebbe definire recensione ma che, nel caso specifico, sarebbe più opportuno ritenere…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Money money money indimenticabile Joel Grey.
leggi la recensione completa di claudio1959Voto 6. [28.06.2011]
commento di PPVoto 7/8 Triste
commento di luca826Divertenti e impareggiabili i momenti musicali ma la storia in sè è poco coinvolgente e anzi piuttosto noiosa.Lisa Minelli con Joel Grey sono una coppia travolgentissima.Michael York un pò scialbetto.
commento di gio83