Papà McCaffrey faceva il vigile del fuoco ed è morto in servizio. Oggi suo figlio Stephen è a capo della mitica squadra 17, la più efficiente. Anche il fratello Brian ci prova ma, alla prima occasione, si spaventa e finisce dietro una scrivania a lavorare con l'ispettore Rimgale. Tra i due fratelli resta latente la rivalità, ma per le strade di Chicago resta latitante un pericoloso piromane.
Note
Non per sminuire il lavoro degli attori, ma qui il protagonista è il fuoco che non solo è una bestia assassina, ma prende forma, corpo e intenzionalità. Howard costruisce bene una storia anche complicata, ma il fuoco gli mangia da solo tutto il film.
Film altamente spettacolare nella rappresentazione del fuoco, letteralmente vivo, ma in parte zavorrato da una sceneggiatura fiacca e carica di fastidiosa retorica.
Film che intrattiene ma che mostra anche come sia dura e difficile la vita del vigile del fuoco,sono degli eroi,un corpo che meriterebbe più considerazione specialmente in Italia.i
HOWARD DIRIGE BENE UN FILM CHE MESCOLA IL THRILLER,L'AZIONE ED IL DRAMMA IN UN CALDERONE DISCRETAMENTE RIUSCITO.CERTO LA RETORICA DELL'EROE E' DITERO L'ANGOLO MA LA TENSIONE REGGE ED IL RITMO E' QUELLO GIUSTO.SOTTOUTILIZZATO DE NIRO.
La messinscena più ardua ed avvincente per Ron Howard (insieme ad APOLLO 13). Un cast che non ha nulla da invidiare a quello che lui gestirà per il famigerato CODICE DA VINCI. Forse la più bella storia mai realizzata su un nucleo di pompieri.
Bel film, in particolare gli effetti speciali del fuoco colpiscono con un notevole colpo d'occhio… gliattori sono perfetti e costriuscono bene i loro personaggi!
L'ho guardato solo ora, spinto dalle incessanti repliche che da sempre il film gode sulle reti Mediaset. Lo spettacolo c'è, e posso dire che si guarda la pellicola in virtù di esso. Non è poco, perché l'azione è ben girata, e prodotta con grandi mezzi. A convincere meno è tutta la parte drammatica: i personaggi sono semplici, i conflitti tra i due… leggi tutto
Onestissimo e invidiabile film d’azione fra il catastrofico e il thriller, uno dei maggiori pregi di “Backdraft” (“Fiamma di ritorno”, molto più bello come titolo) è quello di non perdersi in eccessivi exploit retorici, concentrandosi invece sulla trama, una perfetta commistione di generi che riesce a coniugare l’alta tensione della detective story con il catastrofismo e con… leggi tutto
Howard non al meglio e non servito dal cast, anche se c'è uno svogliato De Niro.
Un film vecchio, ma nn perchè del 1991, era già vecchio allora.Scene con effetti speciali, anche stucchevoli e falsi.. leggi tutto
Fuoco assassino, eh sì.
Finalmente recensisco un film di Ron Howard, il mitico Richard Cunningham di Happy Days, l’unico, a differenza dei suoi colleghi di questa epocale serie, a essersi davvero affermato a Hollywood, reinventandosi come regista. Henry Winkler, il carismatico Fonzie, era un altro che, proprio in virtù del successo clamoroso riscosso dal…
Due fratelli sono due pompieri in perenne rivalità tra loro. Un piromane frattanto continua ad appiccare incendi e l'uno sospetta dell'altro, visto che il colpevole pare essere proprio un pompiere...
Due ore di spettacolo allo stato puro, ritmo forsennato e tensione altissima. Howard si riconferma regista di talento ed il suo stile è così forte e debordante che gli attori…
Eccoci di fronte al classico caso di film che merita due giudizi ben distinti, quasi opposti: da un lato “Fuoco assassino” -anno 1991- offre la miglior rappresentazione del fuoco, qualcosa certamente più facile a dirsi che non a farsi, con scene ad esso connesse altamente spettacolari e cariche di tensione. Il rovescio della medaglia è offerto da una storia davvero…
L'ho guardato solo ora, spinto dalle incessanti repliche che da sempre il film gode sulle reti Mediaset. Lo spettacolo c'è, e posso dire che si guarda la pellicola in virtù di esso. Non è poco, perché l'azione è ben girata, e prodotta con grandi mezzi. A convincere meno è tutta la parte drammatica: i personaggi sono semplici, i conflitti tra i due…
Fuoco Assassino è un film del 1991 diretto da Ron Howard, il quale ha deciso di puntare su un cast di altissima fattura ( K. Russell, Robert De Niro, Donald Sutherland, Scott Glenn)
sinossi: due fratelli ( Russell e W. Baldwin), dopo la morte del padre a causa di un incendio , per onorarlo al meglio decidondo entrambi di entare a far parete dell'ordine dei pompieri,…
Il solito titolo italiano indecente non rende affatto giustizia al fascino perverso del protagonista (rectius: antagonista) del film di cui R.Howard affronta la direzione. Il fuoco, la cui bulimica brama famelica, nondimeno, non tarda a mostrare la corda. In special modo, la sfida mortale fra l’uomo e quell’entità quasi metafisica (ma dalle potenzialità lesive assai concrete) appassiona in…
avrei dato anche il buono... anni fa lo trovavo molto avvincente... anche per i risvolti psicologici abbastanza "abbozzati" e le implicazioni sentimentali... non sessuali - sentimentali! Mah oggi... col senno di poi... incendi che neanche il napalm di De Palma... autoscala che si cappottano... fuoco che pensa... commissari dei VF che fanno perizie pschiatriche... un pompiere piromane (cos'è?!…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (9) vedi tutti
Due ore di spettacolo allo stato puro.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiFilm altamente spettacolare nella rappresentazione del fuoco, letteralmente vivo, ma in parte zavorrato da una sceneggiatura fiacca e carica di fastidiosa retorica.
leggi la recensione completa di marcopolo30Film che intrattiene ma che mostra anche come sia dura e difficile la vita del vigile del fuoco,sono degli eroi,un corpo che meriterebbe più considerazione specialmente in Italia.i
commento di wang yuHOWARD DIRIGE BENE UN FILM CHE MESCOLA IL THRILLER,L'AZIONE ED IL DRAMMA IN UN CALDERONE DISCRETAMENTE RIUSCITO.CERTO LA RETORICA DELL'EROE E' DITERO L'ANGOLO MA LA TENSIONE REGGE ED IL RITMO E' QUELLO GIUSTO.SOTTOUTILIZZATO DE NIRO.
commento di superficie 213Un grande film con un grande Kurt Russell e grandi effetti speciali!!
commento di AxerothUno dei migliori film diretti da Ron Howard, intenso, coinvolgente, ben girato e con un ottimo cast, voto decisamente positivo.
commento di Paul HackettVOTO : 6,5 Spettacolo più che discreto, un film che si lascia guardare piacevolmente con una storia abbastanza avvincente.
commento di supadanyLa messinscena più ardua ed avvincente per Ron Howard (insieme ad APOLLO 13). Un cast che non ha nulla da invidiare a quello che lui gestirà per il famigerato CODICE DA VINCI. Forse la più bella storia mai realizzata su un nucleo di pompieri.
commento di DaltonBel film, in particolare gli effetti speciali del fuoco colpiscono con un notevole colpo d'occhio… gliattori sono perfetti e costriuscono bene i loro personaggi!
commento di RageAgainstBerlusca