Espandi menu
cerca
Una Vita, Une Vie

Regia di Stéphane Brizé vedi scheda film

Recensioni

L'autore

laulilla

laulilla

Iscritto dal 21 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 99
  • Post 14
  • Recensioni 662
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Una Vita, Une Vie

di laulilla
8 stelle

POUR ÊTRE FIDÈLE, IL FAUT TRAHIR”… “L’ADAPTATION EST UNE BATAILLE CONTRE LA LITTÉRATURE” (STÉPHAN BRIZÉ)

Non era stato sicuramente facile per il regista Stéphan Brizé ricavare dal lungo e articolato romanzo di Guy de Maupassant, che portava nel cuore fin dalla prima lettura di venti anni prima, questo bellissimo film, ovvero la storia di Jeanne Le Perthuis des Vauds, che, uscita dal collegio a soli 17 anni nel 1819, era rientrata nella dimora di famiglia in Normandia in attesa di prendere marito.

La vicenda, in breve
I genitori di Jeanne erano nobili e vivevano con semplicità delle rendite agricole delle loro proprietà. Essi, pur cercando di coinvolgerla nella gestione della casa, compredevano che un adeguato matrimonio con un giovane del suo rango avrebbe potuto vincere la sua noia per la vita in campagna, senza nulla togliere al prestigio della casata. Fu così che Jeanne sposò Julien de Lamare, giovane barone squattrinato, dal cui fascino era stata subito sedotta. Quell’apparente matrimonio d’amore presto si era rivelato però molto deludente: arrogante nei modi, pieno di pretese, avaro oltre misura, Julien era anche un impenitente sciupa-femmine che passava con disinvoltura dallo squallore “medioevale” degli amori ancillari, alla trasgressione con la signora “per bene” che col marito frequentava la loro casa, ciò che fu all’origine della sua tragica morte precoce. Da quell’amore così imperfetto, tuttavia, era nato Paul, dal quale, in seguito, purtroppo, sarebbero arrivate nuove e cocenti delusioni per Jeanne.
La realizzazione del film e il rapporto col romanzo 
Tutta la vicenda, di cui ho dato sommariamente conto, parrebbe dunque ridursi alla successione delle sventure di Jeanne, ovvero di una donna che, come tante altre, aveva cercato la propria felicità nell’ amore e che invece aveva dovuto sopportare umiliazioni e tradimenti, invischiata in una rete di rapporti sociali nei quali della volontà femminile nessuno si preoccupava: quasi il soggetto ideale di un mélo non molto originale o di una storia in costume, evocativa di tempi tramontati. Il film però non è né un lacrimoso mélo, né una storia in costume, grazie alla profonda adesione allo spirito del romanzo da cui prende le mosse, nel quale il personaggio di  Jeanne  non subisce gli eventi non sempre felici della sua esistenza, ma li vive guidata costantemente dalla bussola dei propri ingenui ideali, che, nonostante le sconfitte, riesce a mantenere intatti fino all’ultimo giorno e che le permettono di prendere le distanze dall’ipocrisia e dalla menzogna del mondo che la circonda, e di accettare serenamente ciò che di buono e di meno buono lo scorrere del tempo riserva a lei come a tutti.
Il film però presenta, rispetto al romanzo, uno svolgimento originale e autonomo grazie al quale evita l’appiattimento della narrazione che sarebbe stato quasi inevitabile in una trasposizione troppo strettamente fedele della vicenda. Il regista (le cui dichiarazioni in proposito ho posto nell’incipit di questa recensione), per evitare di trasformare questa sua pellicola in una storia in costume, ha dovuto tradire il romanzo amatissimo di Maupassant, non solo sfrondandolo e privandolo (fra mille esitazioni), di alcuni personaggi importanti, per contenerne la durata, ma anche cambiandone il punto di vista e di conseguenza la struttura temporale. Il film infatti acquista movimento e ci coinvolge proprio evitando la diacronia della narrazione e utilizzando invece gli strumenti tipicamente cinematografici del flashback e del flashfoward, ignorando successione lineare dei fatti per ricondurli tutti e sempre alla soggettività di Jeanne, alle associazioni di volta in volta stabilite dalla sua mente, al suo modo di viverli e di interpretarli, alle sue aspettative e alle sue illusioni. A questo scopo egli si è servito anche del desueto formato 4:3 che gli ha permesso di girare, avvicinandosi direttamente con la camera a mano al volto della sua eroina, ricavandone i primi piani che ne enfatizzano oltre che gli stati d’animo gioiosi o dolorosi, i dubbi, le oscillazioni e infine la fiducia nella vita e negli altri. Ne è risultata una elaborata e raffinatissima pellicola, che si è avvalsa della grande e perfetta interpretazione di Judith Chemla, determinante per la riuscita di questo non facile personaggio, nonché di quella di tutti gli altri attori, molto bravi e ben diretti.

Il film era stato presentato al Festival veneziano dell’autunno scorso, dove aveva ottenuto un buon successo di critica e di pubblico.

Dello stesso regista il pubblico italiano potrebbe ricordare, forse, un altro film (meno bello, secondo me), che a Cannes nel 2015 era valso a Vincent Lindon la Palma d’oro per la migliore interpretazione maschile: La legge del mercato; anche in questo caso, la storia di un eroe solitario che aveva tenuto ferma la volontà di mantenere puri e incontaminati gli ideali della propria vita.

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati