David (Broderick), giovanissimo appassionato di informatica, riesce a collegarsi clandestinamente con varie reti computerizzate. Ma quello che sembra solo un innocuo gioco rischia di trasformarsi in tragedia quando un giorno, del tutto casualmente, riesce a dialogare con la memoria del computer che controlla e programma la difesa nucleare degli Stati Uniti. Convinto di avere a che fare con una società produttrice di videogiochi, David si lancia in un confronto che in realtà da il via ai preparativi irreversibili per una nuova guerra mondiale. Apologo giovanil-fantascientifico con simpatico retrogusto pacifista, diretto con buona mano seguendo una notevole intuizione di fondo.
I primi vagiti digitali in un mondo allora quasi tutto analogico(sigh), con un tema di fondo non banale e ancora attualissimo quando si affronti l'intelligenza artificiale nelle attuali e future declinazioni. E il film, agè dal punto di vista strettamente tecnologico informatico, rimane a distanza di quarant'anni godibile x tutti anche i nativi dgt
Gran film datato anni '80 che mi era sfuggito. Paragonati al cinema di oggi parliamo di capolavori assoluti. Un film contro la guerra dal moralismo forse banale (ma efficace) che viene costruito con intelligenza e originalità. 8+
L'ho rivisto dopo anni, e l’ho trovato gradevolissimo, come allora. Semplice e intelligente, divertente, mai didascalico, anche se poi insegna moltissimo (da far vedere ai giovani, ma soprattutto ai grandi). In fondo, vero e verosimile, come le favole migliori.
Bel film che unisce interessanti curiosità di archeologia informatica ad aspetti molto più attuali. Realizzazione non eccelsa, con qualche leggerezza di montaggio e scenografia tipiche dei film da cassetta.
"Wargame" è certamente un film (ma che fa riflettere e pensare). Diverte ed ha un lieto fine… ma attenzione, perchè il NORAD e Joshua non sono un'invenzione filmica.
Film di spicco della prima metà degli anni '80. Badham mescola sapientemente il teen movie di quel periodo alla fantascienza e al rapporto complicato USA/URSS. Geniale favola moderna da guardare e riguardare. Broderick è fantastico.
Gran bel film…Un film di molti anni fa ma sicuramente merita di essere visto!!!Peccato che hanno tardato tanto a fare il seguito di questo film e non è stato sicuramente al pari di questo!
Si può dire che è un piccolo gioiellino che ha fatto scoprire al mondo chi sono gli hackers e cosa fanno. Tra thriller e fanta politica è buffo vedere che tipo di tecnologia c'era al'epoca. Da vedere e consigliato
Un discreto film intelligente e antimilitarista, che anticipa l'avvento degli hackers e quindi una pellicola ancora attuale, presenta una sceneggiatura accurata e una regia ben congeniata: l' interpretazione del cast e' discreto.
poetico,a suo modo, ingenuo e divertente. un film da rivedere ogni tanto solo per capire che ci sono giochi in cui l'unica mossa vincente è quella di non giocare!
capostipite di un filone a cui si possono ricondurre "Il tagliaerbe", "Johnny Mnemonic" e svariati sotto-filoni. In verità, prima ancora di questo film ci fu "Tron" della Disney, ma non era un granché
ALL'EPOCA DAVVERO UN BELLISSIMO FILM.ORMAI DATATO PER QUANTO RIGUARDA L'IDEA DEL COMPUTERONE MA SEMPRE AFFASCINANTE E CON LA SOLITA VOGLIA DI FARE PACE (NEL SENSO UNIVERSALE).DA FAR VEDERE AI GIOVANI GUERRAFONDAI…E CE NE SONO.
Agli inizi degli anni '80 l'intelligenza artificiale era già usata abbondantemente nelle strutture militari e governative, mentre era molto meno presente nelle abitazioni civili. In quegli anni mi ritenevo una specie di superdotato perchè usavo comunemente il Commodore 64 non solo per giocarci, ma anche per preparare piccoli software usando il preistorico linguaggio basic,… leggi tutto
Versione aggiornata all'era telematica de "Il Dottor Stranamore".
Nell'acclamato film satirico di Kubrick il pulsante che attivava la terza guerra monidiale a suon di bombe nucleari veniva schiacciato dal generale Ripper a causa delle sue paranoie d'impotenza generate dai comunisti, nel film di Badham invece la mente che scatena il lancio missili è quella elettronica… leggi tutto
Film sempre piacevole da rivedere.
La Guerra Fredda, Internet, l'Intelligenza Artificiale, gli Hacker.
Ottimo il messaggio pacifista, ieri come oggi,
sperando di non dover rimangiarci tutto: forse le macchine saranno più pacifiche di noi?
Rivisto oggi, è oggettivamente un teen movie alquanto ingenuo e datato.
Ma ha anche sorprendenti intuizioni e anticipazioni (gli hackers, il problema di fare eccessivo affidamento sull'AI), nonché un messaggio pacifista che di questi tempi non guasta.
E poi, c'è l'affetto per quei film che si sono amati molto da giovani (quando vorresti strozzare la ragazzetta che…
Wargames - giochi di guerra U.S.A. 1983 la trama: David J. Lightman un ragazzo molto bravo con il computer riesce a scoprire il codice di accesso per entrare nel sistema che gestisce la difesa nucleare dell’esercito degli Stati Uniti, così però rischia di scatenare la 3 guerra mondiale. La recensione:Wargames è uno dei più bei ricordi della mia adolescenza…
The only winning move is not to play. Una frase ormai scolpita ma che, nel 1983, non era affatto scontata.
Il film voleva inizialmente essere un prodotto di intrattenimento per adolescenti e, in effetti, di questo si tratta... ma il risultato è andato oltre le intenzioni.
Il supercomputer WOPR ben raccoglie la pesante eredità di HAL 9000 di 2001 Odissea nello spazio…
Certo, il titolo non potrebbe essere più scontato di così ma è almeno pertinente con quanto ho intenzione di fare, ovvero un elenco piuttosto generalizzato, ma anche probabilmente…
“Chi siamo noi per riscaldare un pianeta per inseguire un sogno, e poi raffreddarlo per nostalgia?” - Ken Liu Playlist dedicata a Giuseppe Lippi. (Antologia a cura di) Gardner Dozois (nato il 23 Luglio…
(Antologia a cura di) Gardner Dozois (nato il 23 Luglio 1947 e deceduto il 24 Maggio 2018, quando un'infezione sistemica fulminante s'è portata via il 15 volte vincitore del Premio Hugo come curatore e due…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (22) vedi tutti
"Che strano gioco L'unica mossa vincente è non giocare Una partitina a scacchi invece?"
commento di Infinity94I primi vagiti digitali in un mondo allora quasi tutto analogico(sigh), con un tema di fondo non banale e ancora attualissimo quando si affronti l'intelligenza artificiale nelle attuali e future declinazioni. E il film, agè dal punto di vista strettamente tecnologico informatico, rimane a distanza di quarant'anni godibile x tutti anche i nativi dgt
commento di IlmorozLa Guerra Fredda alle prese con A.I. Ahi!
leggi la recensione completa di Ippolito-AbelliWargames nella sua semplicità un film altamente poetico, con una bella morale.
leggi la recensione completa di claudio1959Cult movie anni '80 che ci ha insegnato qualcosa: the only winning move is not to play.
leggi la recensione completa di Spazio1999Sempre un bel film. Patisce un po' l'età, ma rimane fra le pietre miliari del genere. 8
commento di BradyGran film datato anni '80 che mi era sfuggito. Paragonati al cinema di oggi parliamo di capolavori assoluti. Un film contro la guerra dal moralismo forse banale (ma efficace) che viene costruito con intelligenza e originalità. 8+
commento di near87Semplicemente un capolavoro nel suo genere e per quegli anni. Strepitosa sceneggiatura e recitazione azzeccata. Voto 8.
commento di ezzo24L'ho rivisto dopo anni, e l’ho trovato gradevolissimo, come allora. Semplice e intelligente, divertente, mai didascalico, anche se poi insegna moltissimo (da far vedere ai giovani, ma soprattutto ai grandi). In fondo, vero e verosimile, come le favole migliori.
commento di paoscaBel film che unisce interessanti curiosità di archeologia informatica ad aspetti molto più attuali. Realizzazione non eccelsa, con qualche leggerezza di montaggio e scenografia tipiche dei film da cassetta.
commento di bebabi34Film piacevolissimo,dalla trama molto interessante e particolare. Un cult anni '80 da vedere se lo si è perso.
commento di Talassomolto godibile con delle trovate geniali…
commento di IGLI"Wargame" è certamente un film (ma che fa riflettere e pensare). Diverte ed ha un lieto fine… ma attenzione, perchè il NORAD e Joshua non sono un'invenzione filmica.
commento di Utente rimosso (titania)Film di spicco della prima metà degli anni '80. Badham mescola sapientemente il teen movie di quel periodo alla fantascienza e al rapporto complicato USA/URSS. Geniale favola moderna da guardare e riguardare. Broderick è fantastico.
commento di SaintlySinnerRicordo questo film ben diretto da John Badham con molto piacere. Teso e avvincente. Buon cast in cui si segnala il giovane Broderick.
commento di kael80Gran bel film…Un film di molti anni fa ma sicuramente merita di essere visto!!!Peccato che hanno tardato tanto a fare il seguito di questo film e non è stato sicuramente al pari di questo!
commento di ruggklaSi può dire che è un piccolo gioiellino che ha fatto scoprire al mondo chi sono gli hackers e cosa fanno. Tra thriller e fanta politica è buffo vedere che tipo di tecnologia c'era al'epoca. Da vedere e consigliato
commento di XANDERUn discreto film intelligente e antimilitarista, che anticipa l'avvento degli hackers e quindi una pellicola ancora attuale, presenta una sceneggiatura accurata e una regia ben congeniata: l' interpretazione del cast e' discreto.
commento di steveunpoetico,a suo modo, ingenuo e divertente. un film da rivedere ogni tanto solo per capire che ci sono giochi in cui l'unica mossa vincente è quella di non giocare!
commento di annakUn filmetto abbastanza ridicolo (ora come ora) ma con un buon messaggio di fondo ed una buona trovata finale!
commento di RageAgainstBerluscacapostipite di un filone a cui si possono ricondurre "Il tagliaerbe", "Johnny Mnemonic" e svariati sotto-filoni. In verità, prima ancora di questo film ci fu "Tron" della Disney, ma non era un granché
commento di bocchanALL'EPOCA DAVVERO UN BELLISSIMO FILM.ORMAI DATATO PER QUANTO RIGUARDA L'IDEA DEL COMPUTERONE MA SEMPRE AFFASCINANTE E CON LA SOLITA VOGLIA DI FARE PACE (NEL SENSO UNIVERSALE).DA FAR VEDERE AI GIOVANI GUERRAFONDAI…E CE NE SONO.
commento di superficie 213