Il giovane ingegnere Oliver conosce allo zoo l'affascinante Irene, una ragazza di origine slava. In breve i due si innamorano e si sposano. Tutto filerebbe a meraviglia se non fosse che Irene si rifiuta di baciare il marito perché teme un'antica maledizione della sua terra. Secondo una leggenda infatti le donne come lei si tramutano in pantera ogni volta che baciano un uomo.
Note
Favola agghiacciante che interpreta e le paure di un momento storico caratterizzato dal dilagare della potenza nazista. Uno dei capolavori del produttore RKO Val Lewton, costruito con pochissimi mezzi e con un'atmosfera angosciante dall'inizio alla fine. Celebre e spesso citata la sequenza in cui la protagonista si sente seguita da una pantera fin dentro la piscina. "Il giardino delle streghe", del '44, ne è una specie di spin-off. Magistrale fotografia di Nicholas Musuraca.
Primo capolavoro di Jacques Tourneur, un horror elegante a tratti espressionista ed onirico che presenta un efficace sistema di luci e di ombre. Inoltre, almeno così dice il produttore Lewton, assistiamo all'invenzione del metodo "bus" ossia far terminare in maniera improvvisa una situazione di massima tensione con l'arrivo di un bus.
Veramente un bel film che nonostante l'età riesce a mantenere una tensione alta e perchè no a spaventare. Ritmo elevato e una storia che non cade mai nel banale. Consigliato
La travagliata storia sentimentale con dialoghi casti sono il punto di forza del film,come horror è un po leggerino ma erano gli anni 40 e non si può pretendere troppo.
Un capolavoro di tensione, inquietudine, mistero, ambiguità, seduzione, fascino. Le scene davanti alla gabbia della pantera e alla piscina sono agghiaccianti e magnifiche. 10
Un film fatto di intense atmosfere, che unisce perfettamente noir e horror.Tutto giocato sulle ombre e i rumori, su cio' che non si vede…ma sappiamo che inesorabilmente arrivera'…vedi la splendida scena della piscina. VOTO 8,5
Visto adesso risulta forse un po' datato, ma alle'epoca doveva risultare un film di straordinaria tensione. Comunque molto meglio di film attuali che nonostante mezzi straordinario non riescono a affascinare.
Geniale horror tutto giocato sul non-mostrato, che dimostra come si possa creare tensione senza far vedere palesemente il pericolo. La sequenza nella piscina è da antologia, esemplare saggio di tensione.
Martin Scorsese ha più volte detto che questo film di Tourneur ha per il cinema americano lo stesso valore di "Quarto Potere" di Welles. E vedendo "Il bacio della pantera" non gli si può dare certo torto.
uno dei capolavori dell'horror classico. Il miglior film di Tourneur. E' un capolavoro di messinscena raffinata e al contempo terrorizzante, di illusionismo cinematografico, di ambiguita' e di non-visto. Grande film
"Even as fog continues to lie in the valleys,so does ancient sin cling to the low places,the depressions in the world consciousness." The Anatomy of Atavism Dr.Louis Judd "Come la nebbia continua a nascondersi nella valli,così fanno gli antichi peccati,rimanendo radicati nei posti più segreti,le depressioni della coscienza del mondo." "But black sin hath betrayed to endless night.… leggi tutto
Un uomo incontra una donna serba allo zoo, se ne innamora, la sposa, ma lei rifiuta di dormire con lui perché, secondo un'antica leggenda, teme di trasformarsi in una pantera. La cosa degenera sempre più finché non iniziano ad accadere strane cose...
E' considerato un cult movie assoluto del suo genere. A vederlo oggi non risulta immune dagli effetti del tempo, tuttavia ha… leggi tutto
“The Mist” (la Bruma, la Foschia, piuttosto che la Nebbia, anche se la Nebbia sarebbe più attinente all’opera in questione, ma “the Fog” era ed è, in campo horror-cinematico,…
Oliver/Kent Smith fa la conoscenza allo zoo di Irina/ Simone Simon un’affascinante ragazza di origine serba. Molto velocemente i due sono attratti in una maniera totale e si innamorano pazzamente, l’uno dell’altra e quindi si sposano. Tutto andrebbe magicamente bene , però stranamente e misteriosamente Irina si rifiuta di baciare il marito, ma…
Lui, lei, un amica di lui... e un sortilegio fra i tre. Che coraggio aveva Tourneur a raccontarci un fantasy thriller impensabile in un epoca blindata, azzardando ciò che nessuno osava : raccontare una potente metafora sulla pericolosità dell'amore, vissuto come una maledizione, quando tutti avevano negli occhi la lezione di " Via col vento"!! Lo scontro fra…
Horror datato che soffre i suoi anni e non conserva molto della tensione con cui salutò gli esordi. Malgrado ciò che ho letto nelle recensioni, ho trovato un film abbastanza improbabile, in cui l'analogia col nazismo è tutt'altro che evidente e - anzi - appare persino forzata. Efficaci gli attori, riuscite un paio di scene ma il risultato d'insieme lascia tiepidi.
L'architetto navale Oliver Reed,s'innamora ricambiato della stilista Irena Dubrovna e convola con lei a giuste nozze,tuttavia una sconosciuta, durante il pranzo nuziale, brinda alla sposa rammentandole,macabramente,la maledizione che incombe su di lei.Sconvolta, confesserà al marito, che lei è legata da vincoli di parentela ad una antichissima stirpe dei Balcani, le…
Un uomo incontra una donna serba allo zoo, se ne innamora, la sposa, ma lei rifiuta di dormire con lui perché, secondo un'antica leggenda, teme di trasformarsi in una pantera. La cosa degenera sempre più finché non iniziano ad accadere strane cose...
E' considerato un cult movie assoluto del suo genere. A vederlo oggi non risulta immune dagli effetti del tempo, tuttavia ha…
Oliver si innamora di Irene, disegnatrice di moda, personaggio affascinante e decide di sposarla subito noncurante di alcune stranezze della donna, convinti che sarebbero state risolte nel tempo. In realtà Irene che rifiuta qualsiasi rapporto fisico col marito, comincia a afre emergere lati della personalità inquietante, motivati secondo lei, da una vecchia leggenda proveniente dal…
Il film è un vero capolavoro e non ho nulla da aggiungere a tutti igli elogi di chi l'ha commentato prima di me.
Scrivo solo per chiedermi e chiedere a tutti dove sono finiti quelli sempre pronti a dire che i titoli italiani sono pessimi (e spesso hanno ragione). Però, in questo caso, "Il bacio della pantera" batte "Cat People" per 10 a 1!
La mia richiesta a partire da oggi è quello di chiedervi quali sono I vostri cinque horror preferiti seguendo le semplici regole de I sondaggi di Filmtv.
Il sondaggio inizia oggi e terminerá il 31…
Sull'onda dell' ultimo remake della Disney, mi sono soffermata sul concetto di metamorfosi/trasformazione e sul simbolismo di cui si carica, espressione di un cambiamento che non è soltanto fisico, ma…
Mancanti:
- Nijûshi no hitomi (1954)
- It Always Rains on Sunday (1947)
- Went the Day Well? (1942)
- Me and My Gal (1932)
- Gardiens de phare (1929)
- The Blue Bird (1918)
Titolo di culto da quando è uscito, "Il bacio della pantera" ebbe anche un seguito, "Il giardino delle streghe", che non è stato ricordato quanto questo lavoro diretto da Jacques Tourneur, e prodotto da Val Lewton, ma che molti cinefili reputano da dividere tra i due, per merito: la storia della slava Irena che ha qualcosa da nascondere nel passato, e pure nel presente, di cui…
Buonasera!
Quali sono i film horror che più vi hanno spaventato, terrorizzato, e che alla fine avete amato nonostante gli spaventi?
Raccontate! Inizierò io questa playlist, che, se volete,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (16) vedi tutti
Primo capolavoro di Jacques Tourneur, un horror elegante a tratti espressionista ed onirico che presenta un efficace sistema di luci e di ombre. Inoltre, almeno così dice il produttore Lewton, assistiamo all'invenzione del metodo "bus" ossia far terminare in maniera improvvisa una situazione di massima tensione con l'arrivo di un bus.
commento di AndreaVenutiPiccolo cult movie dell'horror che ebbe un noto rifacimento con Nastassja Kinski. Gli anni son passati e si sente, consigliato per lo più ai cinefili.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloCapolavoro "horror" anche se datato 1942, non ha perso la sua potentissima suggestione.
leggi la recensione completa di Furetto60Un po' datato ma con due o tre momenti memorabili.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiVeramente un bel film che nonostante l'età riesce a mantenere una tensione alta e perchè no a spaventare. Ritmo elevato e una storia che non cade mai nel banale. Consigliato
commento di XANDERLa travagliata storia sentimentale con dialoghi casti sono il punto di forza del film,come horror è un po leggerino ma erano gli anni 40 e non si può pretendere troppo.
commento di wang yuIpnotico,dotato di grande forza ferina,il film decolla grazie a Simone Simon.
commento di rosarioUn capolavoro di tensione, inquietudine, mistero, ambiguità, seduzione, fascino. Le scene davanti alla gabbia della pantera e alla piscina sono agghiaccianti e magnifiche. 10
commento di kotrabUn film fatto di intense atmosfere, che unisce perfettamente noir e horror.Tutto giocato sulle ombre e i rumori, su cio' che non si vede…ma sappiamo che inesorabilmente arrivera'…vedi la splendida scena della piscina. VOTO 8,5
commento di BobtheHeatAmbiguo fino all'ultimo. Bella atmosfera.
commento di screamUna delle favole più belle ed agghiaccianti che il cinema abbia mai presentato. Un vero capolavoro del cinema di serie B.
commento di mise en scene 88Visto adesso risulta forse un po' datato, ma alle'epoca doveva risultare un film di straordinaria tensione. Comunque molto meglio di film attuali che nonostante mezzi straordinario non riescono a affascinare.
commento di florentia violaGeniale horror tutto giocato sul non-mostrato, che dimostra come si possa creare tensione senza far vedere palesemente il pericolo. La sequenza nella piscina è da antologia, esemplare saggio di tensione.
commento di valien88Martin Scorsese ha più volte detto che questo film di Tourneur ha per il cinema americano lo stesso valore di "Quarto Potere" di Welles. E vedendo "Il bacio della pantera" non gli si può dare certo torto.
commento di clickuno dei capolavori dell'horror classico. Il miglior film di Tourneur. E' un capolavoro di messinscena raffinata e al contempo terrorizzante, di illusionismo cinematografico, di ambiguita' e di non-visto. Grande film
commento di ed woodPerfetto esempio di come si dovrebbe fare cinema.Tensione a mille,sobbalzi e recitazione da manuale.La regia gira a 10000.Un cAPOLAVORO.mAGNIFICO.
commento di superficie 213