Il direttore di una rete Tv capta un’inquietante trasmissione e si ritrova catapultato nell’incubo.
Note
Potente opera di cinema allucinatorio, piena di suggestioni macluhaniane e cyberpunk. Come sempre avanti sui tempi, politico nel profondo della carne. Gli effetti speciali sono del premio Oscar Rick Baker.
Alcune chicche scenografiche fanno di questo film un cult intramontabile. Personaggi molto attuali e discutibilmente affascinanti. Scarsa cura di effetti, quasi cartooneschi.
Senza perdersi in troppe parole spesso ripetitive e banali, dico solo che è uno dei migliori Cronenberg visti…poi ognuno faccia/dica/enunci i propri pensieri/"saggi"/interpretazioni…
LA VERA DENUNCIA CONTRO I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA AGGHIACCIANTE ANTICIPAZIONE DEI VARI GRANDI FRATELLI ETC…TUTTI SI INCHINANO DINANZI AL DIO IMMAGINE IN TUTTI I SENSI
se mi permettete il termine poco ortodosso: una vera baggianata. E c'è anche chi viene a idolatrare questo rgista, dovremo smetterla di costruire tutti questi falsi miti, ci impediscono di apprezzare la vera bellezza.
“Gloria e vita alla nuova carne”, lo schermo di una vecchia televisione esplode viscere e interiora umane o di qualche vita pulsante organica davanti a Max Renn, Max ripete la frase appena vista e udita:”Gloria e vita alla nuova carne”, buio e colpo di pistola.
Questa l'ultima allucinante scena di “Videodrome” film manifesto dell'opera di David… leggi tutto
Davvero molto interessante, Il tema, trattato successivamente in innumerevoli film, è il controllo che esercita la televisione sullo spettatore, ciò che vediamo, che sia reale o irreale entra a far parte della nostra esperienza fino a condizionare le nostre azioni, il nostro comportamento, la nostra esistenza, ma personalmente ritengo che dopo la prima ora, inizi a diventare troppo confuso,… leggi tutto
Ingarbugliato e poco comprensibile viaggio ai limiti della realtà per Woods che interpreta un personaggio oscuro e poco convincente. Tra televisori che si animano, snuff movie, rapporti carnali nel più classico stile del regista, si arriva ad un risultato che non lascia per nulla soddisfatti. leggi tutto
Anni di grande creatività i primi '80 del secolo scorso: mentre nell'82 Spielberg ci regalava "E.T. l'extraterrestre", nello stesso anno Tobe Hooper girava l'inquietante "Poltergeist - Demoniache presenze". Ed è difficile non pensare a quest'ultimo nel vedere "Videodrome" di Cronenberg, che nell'83 costitui' forse il più bell'esempio di metacinema, un interrogarsi costante…
Bad Animals Studio, Seattle, WA. Per "SuperUnKnown" (A&M Records) i SoundGarden si avvalgono della nuova produzione di Michael Beinhorn. Era la metà degli anni ‘90 del secolo XX: il pieno fiorire…
Pregate (per l'animella Vostra), Pagate (per i Vostri peccatucci), Pogate (sull'ondata catodica di Merda quotidiana), Pigiate (su preziosi tastini che la retta(le) Via indicano). Perite, impoltriti, imputriditi,…
Film folle, “malato” ma affascinante. È il film più radicale di uno degli autori dalla poetica e dallo stile meglio riconoscibili, David Cronenberg. Anticipa non solo i temi cari al regista canadese (la metamorfosi, la follia, il degrado morale, la solitudine esistenziale, la paranoia) ma precorre i tempi in modo clamoroso per quanto riguarda il rapporto tra…
Prima di ieri per il sottoscritto David Cronenberg era poco più di un sbruffoncello rancoroso, che aveva osato attaccate i magnifici Batman di Nolan, con argomentazioni alquanto fallaci e si era messo a criticare Shining di Stanley Kubrick criticandone la propensione al successo, mentre lui come Fellini è Bergman non ha mai puntato a fare soldi (in effetti dando uno sguardo veloce…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (19) vedi tutti
Non mi ha coinvolto troppo.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiIl capolavoro di Cronenberg, visionario e profetico. La tv di oggi è peggio di Videodrome. Voto 9.
commento di ezzo24Se questo è il film migliore di Crony... siam messi davvero male. Uno dei film più tragicamente comici mai visti.... Voto 2 meno meno meno meno....
commento di BradyAllucinante.Originale Sperimentale. Non serve neanche parlarne. Questo capolavoro parla da solo. Il film migliore di Cronenberg.
commento di LucaJazz94Alcune chicche scenografiche fanno di questo film un cult intramontabile. Personaggi molto attuali e discutibilmente affascinanti. Scarsa cura di effetti, quasi cartooneschi.
commento di bebabi34A mio avviso il miglior film di David Cronenberg.
commento di TalassoVoto 5. [07.02.2013]
commento di PPdefinirlo geniale è forse poco…potente e disturbante
commento di frankboothVOTO: 7/10. Il film che ha lanciato Cronenberg nel mondo dell'horror.
commento di prelelle6
commento di danandre67NON è UN FILM… è UNA SOSTANZA… SI INALA… STRATOSFERICO
commento di Il cattivo nullatenenteSenza perdersi in troppe parole spesso ripetitive e banali, dico solo che è uno dei migliori Cronenberg visti…poi ognuno faccia/dica/enunci i propri pensieri/"saggi"/interpretazioni…
commento di carlos briganteLA VERA DENUNCIA CONTRO I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA AGGHIACCIANTE ANTICIPAZIONE DEI VARI GRANDI FRATELLI ETC…TUTTI SI INCHINANO DINANZI AL DIO IMMAGINE IN TUTTI I SENSI
commento di NUMBER 6altro che the ring questo si che è un bel film horror voto 8
commento di legolasvoto : 8
commento di alice89capolavoro…
commento di willow77Film "flesciato" ma geniale!! Peccato che l'ho visto in inglese…
commento di ultrapazse mi permettete il termine poco ortodosso: una vera baggianata. E c'è anche chi viene a idolatrare questo rgista, dovremo smetterla di costruire tutti questi falsi miti, ci impediscono di apprezzare la vera bellezza.
commento di Totoro