Espandi menu
cerca
Fuocoammare

Regia di Gianfranco Rosi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

michemar

michemar

Iscritto dal 13 dicembre 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 33
  • Post 9
  • Recensioni 359
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Fuocoammare

di michemar
7 stelle

In realtà, noi tutti lo sappiamo bene, Pietro Bartolo rappresenta il resto del mondo che dovrebbe prendersi carico della migrazione di centinaia di migliaia di esseri umani che hanno bisogno. Che hanno bisogno.

Il 3 di ottobre è la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione e quando pronunciamo queste parole il nostro pensiero non può fare a meno di andare anche con la memoria della vista ad una isola che emerge al centro del basso Mediterraneo, tra l’Italia e l’Africa. Come precisa nell’incipit il film documentario di Gianfranco Rosi, Lampedusa dista 70 miglia dalle coste africane e 120 da quelle italiane: sembra che sia lì come una boa nel mare aperto a cui aggrapparsi momentaneamente, per far riprendere il fiato e dare un barlume di speranza a chi con estrema fatica sta attraversando il mare blu con tanta voglia di iniziare a vivere. Ma altrove. Non nella casa dove è nato, ma in un posto del mondo dove sarà possibile respirare senza il terrore di essere maltrattati o peggio ancora essere torturato, abusato, ucciso.

 

Gianfranco Rosi

Fuocoammare (2016): Gianfranco Rosi

Usualmente il regista di un documentario si reca nei posti di cui vuol mostrare un popolo o un luogo e filma cercando di illustrare allo spettatore lo scopo del suo occhio, facendolo partecipe degli avvenimenti ordinari, della vita quotidiana. Quasi sempre questo ha l’obiettivo, quando non è scientifico, di farci parteggiare per un popolo, un’usanza, esaltando alcuni particolari. La camera da presa di Gianfranco Rosi invece pare asettica: si accende su quest’isola ventosa e invernale e punta sui due soggetti che faranno da punto di riferimento.

 

scena

Fuocoammare (2016): scena

Il primo è un ragazzino di 12 anni vivace e sveglio, Samuele, figlio ovviamente di pescatore, probabilmente mestiere che anche lui farà da grande. Va a scuola, ama costruirsi fionde con il suo amico e fa tante domande al padre, incuriosito dalle cose che succedono in mare. Nell’occasione di una visita oculistica scopre che il suo occhio sinistro è clinicamente “pigro”, cioè lavora poco e ciò gli sta causando una perdita notevole di diottrie. Infatti lo chiude sempre quando gioca con il suo lanciasassi per prendere la mira. Come fare a non pensare che questa parziale cecità sia una chiara metafora di quella che affligge l’Europa tutta, così falsamente interessata e partecipe del continuo flusso di migranti che sbarcano (quando ci riescono) sulle coste rocciose di Lampedusa? Il continente ne viene giornalmente informato ma gira la testa altrove, anzi alza muri, dimentico dei muri che hanno già fatto male nel passato.

 

scena

Fuocoammare (2016): scena

Il secondo personaggio isolano che domina la visione è un dottore, Pietro Bartolo, il quale oltre che curare gli abitanti si occupa in prima persona delle migliaia di migranti che arrivano: è lui che per primo da uno sguardo alla loro salute e li smista per esami più approfonditi a seconda del caso. Pietro è l’accoglienza fatta persona e quasi non riflette su cosa sta facendo, ma lo fa e basta, semplicemente perché è convinto sia un suo dovere sia come medico sia come uomo. Sentirlo parlare quando descrive quello che vede e quello che fa tutti i giorni è l’essenza della pietà umana. È il colmo quando si definisce impotente davanti alla tragedia continua che è costretto a vedere quotidianamente: come può sentirsi in colpa per tutte le vite che non è riuscito a salvare? come può sentirsi responsabile per tutti quei corpi senza vita che i soccorritori portano a riva chiusi in sacchi di plastica? per quelle donne gravide che hanno partorito in mare e che lui scopre con il neonato morto ancora attaccato al cordone ombelicale? come può un uomo solo sentire tutto il peso di questa tragedia come fosse colpa sua? In realtà, noi tutti lo sappiamo bene, Pietro Bartolo rappresenta il resto del mondo che dovrebbe prendersi carico della migrazione di centinaia di migliaia di esseri umani che hanno bisogno. Che hanno bisogno.

 

scena

Fuocoammare (2016): scena

 

Non ci sono riprese agghiaccianti che possono spaventare lo spettatore e non c’è spazio alla inutile retorica. È fuori luogo. Rosi ha preferito mostrare il minimo, preferendo primi piani sui volti sconvolti e spaventati pieni di lacrime e facendo parlare un giovane nero che tra i canti dei suoi compagni di sventura chiede al mondo intero perché tutto questo stia accadendo. Perché devono soffrire tanto. Perché l’umanità è diventata disumana.

 

Come l’obiettivo dello straordinario fotografo Sebastião Salgado (celebrato dal meraviglioso documentario Il sale della terra diretto da Wim Wenders  con il figlio del fotografo Juliano Ribeiro Salgado) ci ha portati a guardare in silenzio la vita che pulsa lontano da noi occidentali, così Gianfranco Rosi, che è stato un anno intero sull’isola per studiare e capire la vita di Lampedusa e dei lampedusani e di chi vive pescando e di chi vive soccorrendo, ci mostra quasi in silenzio ciò che avviene tutti i giorni sulle nostre coste più a sud. Perché c’è sempre qualcuno più a sud di ognuno di noi.

 

Che questo film rappresenterà l’Italia nella corsa alla cinquina finale degli Oscar è il premio minimo che ci si potesse aspettare. Guardiamolo, in silenzio.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati