Finita la guerra di Secessione, Ben si reca in Messico dove lo scontro tra i rivoluzionari seguaci di Juarez e le truppe regolari agli ordini di Massimiliano d'Austria è cruento e spietato. Incontra il bandito Joe e con lui cerca di impadronirsi di una carrozza piena d'oro. Stupendo affresco di due uomini alle prese con un grande evento storico che supera gli avvenimenti di tutti i giorni.Grandi scene en plein air, energiche star, barocco Aldrich.
Non capisco tanto entusiasmo per l'ennesima celebrazione di una rivoluzione. Indiscussa protagonista del film la dentatura di Lancaster, tutto il resto difficile da ricordare, compreso lo sconclusionato personaggio di Gary Cooper.
Un Robert Aldrich a inizio carriera dirige un'opera apparentemente minore che finirà però per influenzare l'intero genere western da Sergio Leone in poi. Semplicemente deliziosa la coppia protagonista formata da Gary Cooper e Burt Lancaster.
Film pazzesco, meccanismo ad orologeria perfetto!
Pieno di colpi di scena continui, scanzonato e folle in misura perfetta!
Ogni scena è una delizia per gli occhi e lo spirito.
"Non mi fido di lui. Ha l'animo nobile, non ci si può contare". Storia del rapporto amore/odio tra due avventurieri nel Messico rivoluzionario di fine '800. Fotografia magnifica, regia elettrizzante e barocca di Robert Aldrich e due attori perfetti (un solenne Cooper e un ghignante, indimenticabile Lancaster) per un western davvero imperdibile.
" non mi fido di lui ha l'animo nobile , non ci si puo' mai contare…"un western fatto e interpretato molto bene ricco di avventura e tradimenti…, ha una bella storia…lo consiglio!
Nel Messico del 1866, durante la rivoluzione juarista, l'ex ufficiale sudista Trane (Gary Cooper) e il bandito Joe Erin (Burt Lancaster) vengono ingaggiati dal Marchese de Labordére (Cesar Romero) per scortare la contessa Marie Duvarre (Denise Darcel) a Vera Cruz, con il sostegno di uno squadrone di lancieri francesi. Ma in realtà l'oggetto della scorta non è la… leggi tutto
I soldi o l’ideale? Eterno dilemma del western, affrontato da Aldrich anche prima che i registi italiani (Petroni, Damiani) vi applicassero gli schemi del marxismo, del maoismo o del guevarismo. Con minore consapevolezza politica dei suoi successori dello spaghetti western, anche Gary Cooper si confronta con questo dilemma, poiché anche lui viene da una guerra persa, ma combattuta… leggi tutto
Che anno il 1954, per il cinema in generale (provate a filtrarlo e vedrete quanti titoli memorabili), e per Burt Lancaster che, in veste di co-produttore interpreta due western originali e diversissimi tra loro pur essendo diretti dallo stesso regista, quel Robert Aldrich che diventerà presto maestro di un cinema di tensione e brutalità. Il secondo, Vera Cruz, è un western…
Ecco la consueta playslist bimensile con le mie ultime visioni (ordinate secondo anno di uscita).
Mi farebbe molto piacere ricevere i vostri consigli nei commenti.
Saluti a tutti!
Conclusasi la Guerra di Secessione, molti reduci ed avventurieri statunitensi si recarono, in cerca di facili guadagni, in Messico, dov'era in corso il conflitto tra le forze repubblicane di Benito Juarez e quelle fedeli al sovrano Massimiliano D'Asburgo, imposto dalle potenze europee. Tra gli statunitensi vi sono alcuni dei personaggi di questo film, l'ex-colonnello sudista Trane, ed un gruppo…
Nato da quella che potrebbe definirsi come una cooperazione minore tra Burt Lancaster e la United Artists (cooperazione che prevedeva anche “Apache” sempre a firma Robert Aldrich), “Vera Cruz” finì con l'ottenere sorprendenti risultati tanto di critica quanto di incassi tanto in patria quanto (e forse più) in Europa. Lancaster aveva all'epoca 40 anni e,…
Con oltre un decennio di anticipo su quelle che poi sarebbero diventate delle costanti nel genere western, Robert Aldrich propone infatti elementi sensibilmente innovativi: innanzitutto l'ambientazione messicana (eccezion fatta per il coevo Il prigioniero della miniera di Hathaway), per una volta infatti si lasciano i territori americani andando ad esplorare invece zone in cui imperversa una…
Questa Playlist raccoglie delle pellicole la cui trama è totalmente (o quasi totalmente) incentrata sullo scontro fra due persone... Uno scontro per la sopravvivenza e per avere la meglio l'uno sull'altro.
Qui…
Nel Messico del 1866, durante la rivoluzione juarista, l'ex ufficiale sudista Trane (Gary Cooper) e il bandito Joe Erin (Burt Lancaster) vengono ingaggiati dal Marchese de Labordére (Cesar Romero) per scortare la contessa Marie Duvarre (Denise Darcel) a Vera Cruz, con il sostegno di uno squadrone di lancieri francesi. Ma in realtà l'oggetto della scorta non è la…
Classico film , ben recitato dal ricco cast e ben diretto dal grande Robert Aldrich . Burt Lancaster è sempre la solita simpatica canaglia a 32 denti e Gary Cooper un serio gentiluomo del Sud , entrambi in trasferta come mercenari nel Messico della rivoluzione Juarista . Alleanze variabili tra gringos , peones e francesi alla caccia di un ricco carico d' oro . I dragoni di Massimiliano…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
La dentatura è assolutamente invidiabile. Le solite banderuole che girano secondo il vento dei soldi. Un buon film nel complesso. 7
commento di BradyNon capisco tanto entusiasmo per l'ennesima celebrazione di una rivoluzione. Indiscussa protagonista del film la dentatura di Lancaster, tutto il resto difficile da ricordare, compreso lo sconclusionato personaggio di Gary Cooper.
commento di gherritquando Lancaster incontra Cooper
leggi la recensione completa di VinceBondUn Robert Aldrich a inizio carriera dirige un'opera apparentemente minore che finirà però per influenzare l'intero genere western da Sergio Leone in poi. Semplicemente deliziosa la coppia protagonista formata da Gary Cooper e Burt Lancaster.
leggi la recensione completa di marcopolo30Un western straordinario da riscoprire assolutamente.
leggi la recensione completa di Ethan01Grande , classico western d'avventura !
leggi la recensione completa di daniele64Film pazzesco, meccanismo ad orologeria perfetto! Pieno di colpi di scena continui, scanzonato e folle in misura perfetta! Ogni scena è una delizia per gli occhi e lo spirito.
commento di VelvetVoyageClamoroso western amato da generazioni di spettatori, registi e critici. Siamo dalle parti del capolavoro.
leggi la recensione completa di luca826"Non mi fido di lui. Ha l'animo nobile, non ci si può contare". Storia del rapporto amore/odio tra due avventurieri nel Messico rivoluzionario di fine '800. Fotografia magnifica, regia elettrizzante e barocca di Robert Aldrich e due attori perfetti (un solenne Cooper e un ghignante, indimenticabile Lancaster) per un western davvero imperdibile.
leggi la recensione completa di rocky85" non mi fido di lui ha l'animo nobile , non ci si puo' mai contare…"un western fatto e interpretato molto bene ricco di avventura e tradimenti…, ha una bella storia…lo consiglio!
commento di molli