Negli anni Ottanta, in Argentina, Arquimides Puccio è il patriarca di un clan familiare di Buenos Aires. Benestanti, amati dai loro vicini, rispettati da chiunque e con un figlio che milita nella nazionale di rugby, i Puccio nascondono un inquietante segreto. Sono infatti responsabili di alcuni rapimenti che, in assenza del pagamento di ingenti riscatti, culminano in omicidi.
Note
Ispirato alla vera storia dei Puccio, responsabili di almeno quattro omicidi tra il 1982 e il 1985.
Molto lento, accurata la ricostruzione storica, la scenografia rispecchia l'epoca dei fatti raccontati con una maniacale precisione. Ma si rischia di annoiarsi per un film che decolla solo nel bellissimo finale, ma che a malapena giustifica l'intera visione. Voto: 5
Storia vera, questo action crime.
Viene da pensare come non sia pura finzione e come sia stato possibile tutto questo alla luce di tutti, più o meno...
finche' il potere glielo ha concesso,lui ha portato avanti il suo sporco lavoro di assassino (famiglia compresa)...assolutamente da non perdere.Voto8.5.
Film che racconta il crimine in Argentina dalla parte dei criminali. Un padre di famiglia, compromesso con i militari commette omicidi ed estorsioni coinvolgendo moglie e figli. la vita quotidiana si mescola con i delitti. Scioccante.
Non l'ho visto, lo vedrò, ma ho scoperto Francella su youtube col suo programma "Ponè a Francella" dei primi anni 2000.
Ok è cabaret, da ridere e passare la mezzora, ma a me piace tanto, soprattutto Sambucetti e Enrique el antiguo, donne spettacolari al suo fianco.
Interessante pellicola argentina, girata con stile non eccesivamente originale ma assolutamente puntuale nel porre una riflessione penetrante sulla banalità del male che si nasconde anche dietro le pacate fattezze di una famiglia borghese
Premiato a "Venezia 72", El clan è un ritratto in movimento, lucido, multistrato e d’autore. Una storia importante, rileggibile universalmente come allegoria del male che non molla la presa fino alla sua terminazione (e anche mentre boccheggia ancora non demorde). Il cinema classico dall’ampio respiro abbraccia l’ispirazione.
Premiato a Venezia 72 con il Leone d’argento per la miglior regia, prodotto, tra gli altri, da Pedro Almodovar, campione d’incassi in Argentina, sono questi gli elementi pubblici che denotano l’attenzione e i riconoscimenti che El clan ha ottenuto, per chi scrive, con pieno merito.
Tanto, tantissimo, di questo brillante risultato è da attribuire a Pablo Trapero che… leggi tutto
Un film importante, da non perdere, sicuramente.
Ma il valore del film sta tutto nel contenuto (i fatti raccontati che sono reali) e non nella confezione (il modo di narrarli, che determina il valore artistico al film).
Mi spiego meglio.
Sconcerta e spaventa, spiazza e atterrisce il vedere con quanta cinica indifferenza una famiglia “perbene” accetta il benessere che… leggi tutto
Arquímedes Rafael Puccio seppe far leva su una disciplina rigorosa e sul complesso d'inferiorità palesato dai figli per tenere a galla un sistema professionale di efferato cinismo che durante il regime militare argentino si macchiò di svariati crimini in nome del "Proceso de Reorganización Nacional" che avrebbe dovuto ripulire la società…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (14) vedi tutti
c'è più umanità in chi stacca il collo a una (povera) gallina, che in quello schifoso di Arquimedes Puccio. Ottimo film, agghiacciante (voto 8).
commento di Roberto MorottiUn bel film, ben interpretato e strutturato. 8
commento di Brady7.5 voto
commento di paolofefeFilm basato su fatti reali ,girato bene ma noioso nella visione.voto.4.
commento di chribio1Molto lento, accurata la ricostruzione storica, la scenografia rispecchia l'epoca dei fatti raccontati con una maniacale precisione. Ma si rischia di annoiarsi per un film che decolla solo nel bellissimo finale, ma che a malapena giustifica l'intera visione. Voto: 5
commento di GARIBALDI1975Storia vera, questo action crime. Viene da pensare come non sia pura finzione e come sia stato possibile tutto questo alla luce di tutti, più o meno...
commento di slim spaccabeccofinche' il potere glielo ha concesso,lui ha portato avanti il suo sporco lavoro di assassino (famiglia compresa)...assolutamente da non perdere.Voto8.5.
commento di ezioFilm che racconta il crimine in Argentina dalla parte dei criminali. Un padre di famiglia, compromesso con i militari commette omicidi ed estorsioni coinvolgendo moglie e figli. la vita quotidiana si mescola con i delitti. Scioccante.
commento di ENNAHTi coinvolge finale a sorpresa voto 7
commento di eros7378Non l'ho visto, lo vedrò, ma ho scoperto Francella su youtube col suo programma "Ponè a Francella" dei primi anni 2000. Ok è cabaret, da ridere e passare la mezzora, ma a me piace tanto, soprattutto Sambucetti e Enrique el antiguo, donne spettacolari al suo fianco.
commento di VY_CMaInteressante pellicola argentina, girata con stile non eccesivamente originale ma assolutamente puntuale nel porre una riflessione penetrante sulla banalità del male che si nasconde anche dietro le pacate fattezze di una famiglia borghese
leggi la recensione completa di GIANNISV66Vale sicuramente il leone d'argento a Venezia. Alla banalità del male, anche nell'ambito familiare, non c'è mai fine.
commento di ripley2001Ricordati che Papà lo ha fatto per noi: capiscilo!
leggi la recensione completa di champagne1Premiato a "Venezia 72", El clan è un ritratto in movimento, lucido, multistrato e d’autore. Una storia importante, rileggibile universalmente come allegoria del male che non molla la presa fino alla sua terminazione (e anche mentre boccheggia ancora non demorde). Il cinema classico dall’ampio respiro abbraccia l’ispirazione.
leggi la recensione completa di supadany