Karen fa la giornalista in una rete televisiva. Un brutto giorno è traumatizzata da una visione spaventosa che le fa perdere la memoria e l'equilibrio mentale. Il marito la fa ricoverare in una clinica specializzata, ma qui le cose vanno ancora peggio perché fuori, nella notte, echeggiano lugubri ululati e dentro le mura dell'ospedale accadono cose misteriose: qua e là vengono trovati i cadaveri di persone orrendamente straziate da mostruosi uomini lupo che proliferano in modo esponenziale e minacciano l'umanità intera. Horror di serie A realizzato dallo specialista Joe Dante, il quale, pur operando all'interno di un cinema fortemente codificato e dando il giusto spazio ai trucchi, immette nella sua storia elementi non banali di riflessione. Tra le righe si legge la critica alla potenza e alla fascinazione dei mass-media, alla mania del misticismo; senza mai troppa retorica.
Come film di licantropi è abbastanza anomalo, poco sangue, poca leggenda e molta riflessione sociale. Il divertimento come il ritmo però latitano, e i discreti effetti speciali artigianali si concentrano soprattutto nell'amaro finale.
Se si riesce a sopportare il comportamento demenziale e imbranato della protagonista femminile con un'età intellettuale approssimativamente sui 10 anni e qualche incongruenza nella sceneggiatura, il resto è accettabile. Certamente non è un film memorabile da essere considerato un cult.
Visto metà…improponibile polpettone senza capo ne coda, di una noia mortale. E bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla (dato che il sito continua a dirmi che la mia rece è troppo breve) :D
Realizzato in maniera più che ottima (e Dante se la cava alla perfezione), ma la storia fatica a decollare completamente o passa da momenti intriganti ad altri di stanchezza. Però il finale rimane straordinario.
Ad essere sincero l ho trovato piuttosto noiosetto… e con pochi e chiari spuntu su cui riflettere, mi aspettavo di meglio! Dante ha fatto film di gran lunga più belli e significativi "pellicolarmente" parlando.
HORROR BELLISSIMO E DETERMINANTE!…TENSIONE E SOTTILE IRONIA SONO SINTETIZZATI IN UN CRESCENDO SEMPRE + RIVELATORE,IL TUTTO IN UN'AMBIENTAZIONE BOSCHIVA DA FAVOLA NERA!…LE TRASFORMAZIONI SONO SPETTACOLARI! 8,5!
Bellissimo film horror con criticha alla società violenta. A differenza di "Un lupo mannaro americano a londra" il lupo e su due zampe e la trasformazione è meno bella.
Non è "UN LUPO MANNARO AMERICANO A LONDRA"di LANDIS,però si difende abbastanza bene questo horror di JOE DANTE che tratta il tema della licantropia e del potere dei MASS MEDIA.Belli e curati gli effetti visivi.
Horror cormaniano ad alta tenuta stilistica, che abbozza un discorso sulla violenza, sul rapporto istinto/civilta' e sul potere dei media. Utilizzo funzionale degli effetti speciali.
VERAMENTE MOLTO BELLO!!!! LA STORIA è BEN FATTA E TI AFFEZIONI MOLTO PRESTO A KAREN E CERCHI DI AIUTARLA A RICORDARE…MA NEL FINALE KAREN PIU CHE UN LUPO MANNARO SEMBRA UN YORKSHAY!!!!
Uno dei migliori film sui licantropi mai fatto!Storia originale,messa in scena perfetta,trasformazioni quasi perfette ed un sottofondo politico niente male.
L’uomo lupo è una delle icone classiche e immortali del cinema horror al pari di Dracula e Frankenstein, nel corso degli anni innumerevoli e svariate sono state le interpretazioni del mito e ancora oggi il tema della licantropia mantiene invariato tutto il suo fascino.
Sono stati però i primi anni ’80 ha lasciare una decisiva impronta nel genere,… leggi tutto
L’ULULO CHE FU
Una giornalista traumatizzata viene ricoverata in una colonia per licantropi. La vicenda, in puro stile B movie, è condotta con ironia da un’ammiccante J. Dante. Il film non è privo di mezzi, molti dei quali, credo, spesi per gli ottimi effetti speciali. Dante ha realizzato un film godibile e intelligente, ma il suo approccio al genere è troppo… leggi tutto
Dopo aver contribuito a catturare un serial killer rischiando la vita, una reporter di città viene inviata presso "The Colony", una comunità di montagna, per una riabilitazione psicologica: soffre infatti del trauma subito e ha ricorrenti incubi. Storiella di lupi mannari piuttosto grezza e deludente. Cameo per Roger Corman. leggi tutto
Ed eccoci giunti, in questa calda domenica di mezza estate, alla seconda puntata di questa seconda "stagione" della caccia al film, dopo una prima puntata che purtroppo ha visto una partecipazione esigua dei…
L’uomo lupo è una delle icone classiche e immortali del cinema horror al pari di Dracula e Frankenstein, nel corso degli anni innumerevoli e svariate sono state le interpretazioni del mito e ancora oggi il tema della licantropia mantiene invariato tutto il suo fascino.
Sono stati però i primi anni ’80 ha lasciare una decisiva impronta nel genere,…
Dopo aver contribuito a catturare un serial killer rischiando la vita, una reporter di città viene inviata presso "The Colony", una comunità di montagna, per una riabilitazione psicologica: soffre infatti del trauma subito e ha ricorrenti incubi. Storiella di lupi mannari piuttosto grezza e deludente. Cameo per Roger Corman.
Difficile trovare il film horror perfetto. A volte sono situazioni, a volte sono scene, a volte è solo la precisa macchina narrativa. A volte è la paura. Ho chiuso gli occhi davanti al trailer televisivo…
E' un film interessante questo di Dante, più che per il lato rigorosamente horror che pure funziona (suspense e effetti speciali indovinati), per il discorso e il messaggio. Non è infatti difficile vedere nel fenomeno della licantropia contagiosa una metafora sull'abbruttimento degli esseri umani, i quali sono ormai assai poco umani e molto simili a bestie feroci. Si potrebbe quasi…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (18) vedi tutti
Lo spessore gramo dei personaggi e il ritmo incerto vengono compensati da una cinematografia eccellente e memorabili sequenze da brivido.
commento di Stefano LCome film di licantropi è abbastanza anomalo, poco sangue, poca leggenda e molta riflessione sociale. Il divertimento come il ritmo però latitano, e i discreti effetti speciali artigianali si concentrano soprattutto nell'amaro finale.
commento di Fanny SallySe si riesce a sopportare il comportamento demenziale e imbranato della protagonista femminile con un'età intellettuale approssimativamente sui 10 anni e qualche incongruenza nella sceneggiatura, il resto è accettabile. Certamente non è un film memorabile da essere considerato un cult.
commento di MaciknightUno dei migliori horror sulla licantropia.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiVisto metà…improponibile polpettone senza capo ne coda, di una noia mortale. E bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla (dato che il sito continua a dirmi che la mia rece è troppo breve) :D
commento di Tex MurphyRealizzato in maniera più che ottima (e Dante se la cava alla perfezione), ma la storia fatica a decollare completamente o passa da momenti intriganti ad altri di stanchezza. Però il finale rimane straordinario.
commento di Utente rimosso (Luke Vacant)Uno dei migliori film sui licantropi giustamente diventato cult.Gli effetti speciali di Rob Bottin sono spettacolari.Il buono è più che meritato.
commento di SaintlySinnerBuono?? ma stiamo scherzando?? Non è mediocre, ma strappa al massimo la sufficenza.
commento di lonestarAd essere sincero l ho trovato piuttosto noiosetto… e con pochi e chiari spuntu su cui riflettere, mi aspettavo di meglio! Dante ha fatto film di gran lunga più belli e significativi "pellicolarmente" parlando.
commento di columbiatristarImpressionante. 8
commento di kotrabHORROR BELLISSIMO E DETERMINANTE!…TENSIONE E SOTTILE IRONIA SONO SINTETIZZATI IN UN CRESCENDO SEMPRE + RIVELATORE,IL TUTTO IN UN'AMBIENTAZIONE BOSCHIVA DA FAVOLA NERA!…LE TRASFORMAZIONI SONO SPETTACOLARI! 8,5!
commento di GREENYBellissimo film horror con criticha alla società violenta. A differenza di "Un lupo mannaro americano a londra" il lupo e su due zampe e la trasformazione è meno bella.
commento di Wild Bill KelsoVoto 7+ Suggestivo
commento di luca826voto : 7
commento di alice89Non è "UN LUPO MANNARO AMERICANO A LONDRA"di LANDIS,però si difende abbastanza bene questo horror di JOE DANTE che tratta il tema della licantropia e del potere dei MASS MEDIA.Belli e curati gli effetti visivi.
commento di specie mortaleHorror cormaniano ad alta tenuta stilistica, che abbozza un discorso sulla violenza, sul rapporto istinto/civilta' e sul potere dei media. Utilizzo funzionale degli effetti speciali.
commento di ed woodVERAMENTE MOLTO BELLO!!!! LA STORIA è BEN FATTA E TI AFFEZIONI MOLTO PRESTO A KAREN E CERCHI DI AIUTARLA A RICORDARE…MA NEL FINALE KAREN PIU CHE UN LUPO MANNARO SEMBRA UN YORKSHAY!!!!
commento di cinefilo87Uno dei migliori film sui licantropi mai fatto!Storia originale,messa in scena perfetta,trasformazioni quasi perfette ed un sottofondo politico niente male.
commento di superficie 213