In una retata compiuta dalla buon costume a Villa Borghese, rimane coinvolta una ragazza appena arrivata da un paese vicino, Carolina. A fermarla è stato l'agente Antonio Caccavallo che viene incaricato di riaccompagnarla a casa e di sorvegliarla avendo la ragazza già tentato il suicidio.
Note
Da un soggetto di Ennio Flaiano, gli sceneggiatori Age, Scarpelli, e Monicelli realizzano un film insolito, soprattutto per il ruolo nuovo attribuito a Totò. Un Totò freanto in un grazioso film neorealista che urtò la censura per il personaggio del carabiniere. Il film uscì nel 1955, con molte sequenze espunte o "truccate" (dei manifestanti politici diventarono, ridopppiati, dei gitanti). L'edizione integrale è stata ricostruita nel 1998.
Uno splendido film sulla storia dell’Italia 1950-’55, tra la seconda guerra mondiale e il boom economico. In modi molto delicati e allusivi (del resto non permetteva di più, quella censura democristiana che ha fatto di tutto per deturpare il film alla sua uscita), senza offendere nessuno, Monicelli ci ricorda i vizi capitali dell’Italia di allora, aiutato da… leggi tutto
Fu uno dei film di Totò che conobbe più problemi di visibilità,dato che la censura dette problemi,vennero fuori polemiche,e i manifestanti con le bandiere rosse divengono dei festosi gitanti,salvo poi correggere l'opera non molti anni fa:Mario Monicelli,memore del neorealismo appena alle spalle,diresse con meno cattiveria del solito,ma il medesimo coraggio intellettuale,una storia che parla… leggi tutto
Una storia troppo seria per dare il ruolo di protagonista a Totò. Si intenda bene: in questo modo si sono sprecati sia la verve comica del Totò-personaggio (troppo macchietta, troppo sopra le righe per un poliziotto riflessivo e solitario), sia la potenza espressiva, il pathos di un personaggio come quello del protagonista del film. Peccato, perchè è un'opera dai riflessi delicati e… leggi tutto
Sbagliato, inutili cialtroni. Ossessi sessuali che altro non siete.
"Final cut"! (No, non ho detto cunt.)
Scrivere. Fallire. Riscrivere. Fallire ancora. Ancora riscrivere. Fallire meglio (come diceva quello,…
Uno splendido film sulla storia dell’Italia 1950-’55, tra la seconda guerra mondiale e il boom economico. In modi molto delicati e allusivi (del resto non permetteva di più, quella censura democristiana che ha fatto di tutto per deturpare il film alla sua uscita), senza offendere nessuno, Monicelli ci ricorda i vizi capitali dell’Italia di allora, aiutato da…
Un altro mondo,
un mondo diverso,
è possibile. Off Topic 1 : Non si può essere seri a 17 anni, ovvero : il Volo { no, non i nonni di Harry Potter, ma loro ( Alberto Radius, Mario Lavezzi,…
Fu uno dei film di Totò che conobbe più problemi di visibilità,dato che la censura dette problemi,vennero fuori polemiche,e i manifestanti con le bandiere rosse divengono dei festosi gitanti,salvo poi correggere l'opera non molti anni fa:Mario Monicelli,memore del neorealismo appena alle spalle,diresse con meno cattiveria del solito,ma il medesimo coraggio intellettuale,una storia che parla…
E' la parola scelta per la prossima settimana del Vocabolario dei Sentimenti e proprio oggi che l'ho appresa, mi è capitata una vicenda che mi ha determinato un certo ...imbarazzo. Un amico che condivide la mia…
Chi è concorde a tale provvedimento (?) tiri una riga! Il ministro dei beni culturali Sandro Bondi - ex comunista passato al polo, dopo aver scoperto che viviamo in un'economia di mercato - ha varato un…
Niente eufemismi pietosi. Per identificare la professione più antica del mondo - quella che forse vanta anche il maggior numero di appellativi (volgari e non) - meglio andare dritti. Lo ha fatto Ken Russel, non…
Una playlist per segnalare un meritorio progetto nato qualche anno fa dalla collaborazione della Cineteca di Bologna ,del Ministero per i Beni e le Attività culturali,Direzione Generale per il cinema e…
Una delle migliori intepretazioni di Totò, che esce dalle sue solite macchiette ed interpreta un personaggio più umano. Brava anche Anna Maria Ferrero. Non manca nemmeno un pò di satira sociale. Da ricordare. Tabellino dei punteggi di Film Tv humor:3 ritmo:3 impegno:1
Una storia troppo seria per dare il ruolo di protagonista a Totò. Si intenda bene: in questo modo si sono sprecati sia la verve comica del Totò-personaggio (troppo macchietta, troppo sopra le righe per un poliziotto riflessivo e solitario), sia la potenza espressiva, il pathos di un personaggio come quello del protagonista del film. Peccato, perchè è un'opera dai riflessi delicati e…
Buon film comico - patetico con Totò, che all'epoca ebbe parecchi problemi con la censura, pare perché avrebbe messo in ridicolo le forze di polizia e perché mostrava un gruppo di comunisti che andavano ad una manifestazione (fu fatta cancellare dal sonoro Bandiera rossa). Ovviamente il film funziona soprattutto quando in scena c'è il comico napoletano (esilaranti le gag in ospedale e gli…
Ottimo film e superlativo Totò peccato il linciaggio della censura democristiana di tale Scicliluna Sorge(che nome) per conto del ministro dell'interno Scelba che vdeva ridicolizzate le forze dell'ordine dal "buffone"Totò
Totò e Carolina è conosciuto nella storia del cinema italiano come “il film dagli 82 tagli”: la censura dell'epoca si…
Ottima sceneggiatura, anche se la storia cade un po' sullo scontato, ma è un ruolo ben costruito su Totò con un'ottima compagna come la Ferrero, qui giovanissima. Il film ha intoppato nella censura per cui è uscito due anni dopo, non avendo ottenuto il visto per alcuni argomenti trattati, che oggi sembrano risibili, ma negli anni '50 erano invasi da un sistema che risentiva ancora del…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Guardie e ladri ci sono, come da modello, ma Carolina chi la conosce?
commento di michelDeprimente, spesso isterico mai divertente,spesso c'è molta superficialità negli atteggiamenti..voto 3 -
commento di wang yubello ottimo film
commento di danandre67è uscita la versione integrale del film(senza tagli con scene inedite)film ancora più bello
commento di antonio de curtis