Una bella ragazza si reca dall'investigatore privato Sam Spade per incaricarlo di svolgere un'indagine. Il poliziotto accetta e si trova coinvolto in una vicenda in cui un gruppo di avventurieri è impegnato in una lotta senza quartiere per impossessarsi di un'antica "preda" di inestimabile valore.
Note
Adattamento di un celebre romanzo di DSashiell Hammett, è l'esordio nella regia dello sceneggiatore Huston, un noir ambiguo e romantico, con un cast perfetto (Lorre, Greenstreet, la Astor). Dopo una lunga carriera come caratterista, Bogart fu improvvisamente promosso attore principale ed entrò nella leggenda di Hollywood. In una particina (il capitano Jacobi) compare Walter Huston, padre di John.
Diciamo che la storia è contorta e non tanto verosimile. Che nessun intenditore si accorga che la statua e coperta da materiale posticcio è IMPOSSIBILE. Tuttavia interessanti i ruoli complessi anche sul piano psicologico. 7/8.
È reputato tra i migliori 25 film polizieschi della storia e devo dire che forse è una esagerazione ! Ma il dosaggio perfetto degli elementi tra il noir e il giallo, la femme fatale e Bogart alla sua prima interpretazione importante ne fanno un grande cult imperdibile ! Da collezionare .
Il film paga un po' l'età, qualche dialogo ingenuo, una trama ingarbugliata e un po' forzata, ma la storia è buona e la narrazione procede piacevole. Alcuni tratti del film faranno genere. Bogart a Astor molto bravi.
La trama, tratta dal capolavoro di Dashiell Hammett è stata giudicata un po' confusa. Ma l'interpretazione indimenticabile di Bogart lo rende un film ottimo.
- “È pesante, che roba è?”
- “La roba di cui sono fatti i sogni.”
San Francisco.
Due detective privati ascoltano una bella e indifesa donna che cerca aiuto per rintracciare la sorella scomparsa, questo è l’incipit de Il Mistero del falco (The Maltese Falcon) ma come sempre nel noir niente è come sembra e la… leggi tutto
L'intreccio è abilissimo, ma, purtroppo, nel film c'è poco altro. L'aspetto dominante è lo smaccato virtuosismo della sceneggiatura, che fa del colpo di scena una regola sintattica, annullando, alla lunga, la tensione e la sorpresa. Il risultato è infatti una vicenda farraginosa, ingolfata da una raffica di equivoci, in cui tutto ciò che sembra non è, tutto ciò che accade va spiegato, e… leggi tutto
“Sono dunque io l’uomo che giaceva sopra a quel letto?” - Charles Dickens, A Christmas Carol (Lo Spirito del Natale Futuro). Quattro racconti lunghi come ai tempi di “Different…
Il detective Spade (H. Bogart) indaga su un misterioso caso di omicidio che coinvolge una donna e tre criminali.
Tutti costoro si contendono il possesso di una preziosissima statuetta che raffigura un falco, d'oro e tempestata di diamanti.
Il mistero del falco (tratto dal romanzo di Dashiell Hammett), primo capolavoro di John Huston, costituisce una pietra miliare nella cinematografia, avendo…
Sono sempre stato un appassionato del cinema “classico” soprattutto in bianconero ed ho deciso di compilare questo canone, raccogliendo succinte informazioni e notizie qua e là, per rendere omaggio…
Nel 1941 ci furono due opere prime epocali: la prima, "Quarto potere" di Orson Welles, è stata ampiamente considerata il miglior film della storia del cinema; la seconda, "Il mistero del falco" di John Huston, è stata una delle prime che ha "inventato" il cinema Noir. Si tratta del terzo adattamento di un romanzo di Dashiell Hammett, "Il falcone maltese": Huston ne cura con…
No Spoiler. Non c'è un lieto fine, ma nemmeno la fine del mondo: i colpevoli non vengono presi, ma in compenso, per contropartita entropica, nessun innocente finisce in galera per negligenza e incompetenza…
Ottimo noir anni quaranta diretto un giovane John Huston, qui alla prima regia. Bogart è un protagonista ambiguo e pratico, sbrigativo e cupo, perfetto per la parte. Ma tutto il film ha un’aria cupa e tutti gli protagonisti girano intorno a questa misteriosa statuetta del falco che ha qualcosa di mistico. Dialoghi sono di grande ironia e il ritmo è ottimo.
Qualcuno sa quale riscontro ha avuto, a livello di audience e/o di share, la prima visione TV del film BIRDMAN (trasmesso ieri sera da CINE SONY, canale 55)? Ho provato a passare al setaccio i principali siti che si…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
Diciamo che la storia è contorta e non tanto verosimile. Che nessun intenditore si accorga che la statua e coperta da materiale posticcio è IMPOSSIBILE. Tuttavia interessanti i ruoli complessi anche sul piano psicologico. 7/8.
commento di BradyUn capolavoro, un film fondamentale, che darà vita al genere noir e farà nascere "il mito di Bogart".
leggi la recensione completa di Ethan01Pietra miliare.
leggi la recensione completa di giansnow89"Una buona dose di pericolo fa bene alla salute!"
commento di marco biÈ reputato tra i migliori 25 film polizieschi della storia e devo dire che forse è una esagerazione ! Ma il dosaggio perfetto degli elementi tra il noir e il giallo, la femme fatale e Bogart alla sua prima interpretazione importante ne fanno un grande cult imperdibile ! Da collezionare .
commento di penelope68Il film paga un po' l'età, qualche dialogo ingenuo, una trama ingarbugliata e un po' forzata, ma la storia è buona e la narrazione procede piacevole. Alcuni tratti del film faranno genere. Bogart a Astor molto bravi.
commento di near87Voto 8. Superclassico del noir con interpreti, dialoghi e ambientazioni semplicemente fantastici. Puro cult movie. [24.12.2009]
commento di PPSarà anche un capolavoro degli anni 40 ma rivisto oggi può far solo sorridere.
commento di Tex MurphyLa trama, tratta dal capolavoro di Dashiell Hammett è stata giudicata un po' confusa. Ma l'interpretazione indimenticabile di Bogart lo rende un film ottimo.
commento di popoff(Sidney Greenstreet è il signor Ferrari di Casablanca, quello con il fez.)
commento di zio_ulcera