Raggiunto dalla notizia della morte di un amico, uno scrittore ricorda un episodio dei suoi anni tra infanzia e adolescenza: insieme con alcuni coetanei si era inoltrato nei boschi dell'Oregon, seguendo la strada ferrata, per ritrovare il corpo di un ragazzo scomparso. Un'avventura un po' folle, che si trasformò per tutti loro in un vero e proprio viaggio iniziatico verso l'ancor lontana maturità.
Note
Singolare adattamento di Rob Reiner da un racconto di Stephen King: i giovani protagonisti alle prese con le loro paure infantili sono descritti con un tono che passa abilmente dal nostalgico al bizzarro. Nel cast un paio di illustri "saranno famosi".
La storia dei quattro ragazzini di Castle Rock (Oregon) che alla fine dell'estate del '59 si imbarcano in un'avventurosa escursione lungo i binari del treno per ritrovare il cadavere di un coetaneo rimane a tutt'oggi una delle opere che meglio hanno saputo raccontare l'infanzia e la preadolescenza sul grande schermo.
I ricordi di un estate possono essere novella per gli orecchi di giovani fanciulli, ma gli insegnamenti che se ne possono trarre valgono in assoluto. Come assoluto è il valore di questo capolavoro sulla vita.
da uno dei migliori racconti di stephen king un film delicato ed affettuoso verso i giovani protagonisti,una delle storie di amicizia ed iniziazione che ti rimangono dentro…
Bello, delicato, romantico, nostalgico, con un mix di pessimismo sul destino individuale, ma anche di speranza. E' un film che può essere fatto solo da chi ha ben impressi i ricordi della sua infanzia.
Questo film costituisce un bel ricordo della mia adolescenza. Il vero significato dell'amicizia in cui mi riconosco da sempre. Ha fatto sognare molte persone.
BELLA RIDUZIONE PER IL CINEMA DI UNO SPLENDIDO RACCONTO DI CRESCITA DI KING.LA REGIA REGGE BENE IL LAVORO DEGLI ATTORI.BELLA LA SCENEGGIATURA E RITMO ALLE STELLE.
“Stand by me” è film icona degli anni ottanta, che è anche invecchiato assai meglio di tanti (quasi tutti) i prodotti destinati ad una larga fascia di quel periodo, probabilmente perché più di tanti altri riesce a rievocare, per svariati motivi (la storia, ma anche i protagonisti stessi), una sensazione di piacevole nostalgia.
Uno scrittore (Richard… leggi tutto
Un maturo scrittore leggendo sul giornale la notizia dell'assassinio di un suo amico d'infanzia ripensa all'ultima estate trascorsa insieme a lui e ad altri due coetanei che ha significato una svolta significativa nella suo passaggio da bambino a ragazzo avviato verso la vita adulta. Nostalgico racconto di formazione tratto da una novella di Stephen King e ambientato nella profonda provincia… leggi tutto
Quando il film usci' nel 1986 avevo quasi 14 anni,ma onestamente passo' quasi inosservato e mai cercai di vederlo con il tempo che passava inesorabilmente. Poi,stasera mia moglie ha voluto vederlo con me anche se qualche pezzo entrambi e sporadicamente qua e la' ci ricordavamo d'aver visto facendo zapping in anni precedenti : insomma,l'aria di ricordi di un'estate passata e vissuta con scarsa… leggi tutto
Richard Dreyfuss (Lo squalo, Incontri ravvicinati del terzo tipo) interpreta uno scrittore che racconta, e rivive, tra immaginazione e realtà, un'emozionante avventura giovanile quando con altri tre amici partì per andare alla ricerca del corpo di un ragazzo di cui avevano sentito dire il cadavere era stato visto vicino a un fiume... Tratto dal racconto Il corpo di Stephen…
Stand by me, quel ricordo di un'estate. Il racconto per il ragazzo che fu, la storia di noi. Dell'amicizia vera, quella adolescenziale così ingenua e sincera che non torna più.. Quelli sono ricordi nostalgici indelebili!. Interconnessi all'imprinting genetico che ci fa essere ciò che siamo.. con tutti i nostri pregi e difetti. Ma anche se il tempo passa, i doveri…
La storia dei quattro ragazzini di Castle Rock (Oregon) che alla fine dell'estate del '59 si imbarcano in un'avventurosa escursione lungo i binari del treno per ritrovare il cadavere di un coetaneo rimane a tutt'oggi una delle opere che meglio hanno saputo raccontare l'infanzia e la preadolescenza sul grande schermo.
Adattamento - amatissimo dall'autore – del…
Capolavoro nostalgico sull'amicizia. Una perla che si distingue da tutto ciò che era stato fatto all'epoca, ancora oggi imbattuto, tratto da un raccontino di Stephen King inserito nella raccolta Stagioni diverse e diretto da Rob Reiner nel suo film più importante. Molti all'epoca lo sottovalutarono: venne inserito insieme ad altre pellicole "leggere" di…
A Castle Rock, immaginaria cittadina dell’Oregon , nell’estate del 1959, dei ragazzini dodicenni,si godono la loro ultima estate di vacanza, prima di cominciare il ginnasio, incontrandosi abitualmente in una capanna costruita sulla biforcazione di un albero,per trascorrere il tempo piacevolmente, fumare di nascosto e sfuggire alla tirannia dei genitori. Sono Gordie…
Ci risiamo, ma questa volta si scende d'età. Chi ha detto che 10 anni siano necessariamente l'età della spensieratezza? Esiste una narrazione cinematografica altra che ci racconta storie diverse, fatte di…
Un piccolo classico del cinema sull'adolescenza. Come nel successivo "Misery", il regista Rob Reiner dimostra di avere un'affinita' speciale con la prosa di Stephen King. È un "coming of age" o romanzo di formazione che dir si voglia, che sconfina nel racconto di avventura e con qualche spruzzata di thrilling, molto accurato nel disegno dei personaggi, dove la voce off del narratore non…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (27) vedi tutti
Carino ma adatto ai ragazzi
commento di Artemisia1593Un uomo racconta un episodio della sua infanzia. Pregio: girato bene.
commento di iroCertamente uno dei migliori adattamenti kinghiani mai fatti.
leggi la recensione completa di Roberto T.Uno dei film più belli, profondi, toccanti e magici di sempre sull'amicizia e la preadolescenza... un piccolo capolavoro...
commento di DavideKingInk80La storia dei quattro ragazzini di Castle Rock (Oregon) che alla fine dell'estate del '59 si imbarcano in un'avventurosa escursione lungo i binari del treno per ritrovare il cadavere di un coetaneo rimane a tutt'oggi una delle opere che meglio hanno saputo raccontare l'infanzia e la preadolescenza sul grande schermo.
leggi la recensione completa di port crosEccellente trasposizione cinematografica del racconto “Il corpo” contenuto nella raccolta “Stagioni diverse” del mitico Stephen King
leggi la recensione completa di Furetto60Un film da amare per sempre.
commento di MagicTragicI ricordi di un estate possono essere novella per gli orecchi di giovani fanciulli, ma gli insegnamenti che se ne possono trarre valgono in assoluto. Come assoluto è il valore di questo capolavoro sulla vita.
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliBellissimo ritratto non convenzionale dell'american teenage degli anni '50. Meravigliosamente sboccato. Da vedere e rivedere. Voto d'amore: 8
commento di ProfessorAbronsiusVenghino Signori, venite tutti a vedere, in fondo al bosco incantato, il cadavere della vostra giovinezza.
commento di michelCinque stelle, al di là del valore assoluto comunque alto, a un film che mi ha toccato a al quale sono legato sentimentalmente
commento di buranUno dei miei film preferiti in assoluto…ogni volta che lo guardo mi ricorda sempre l'infanzia con quel non so che di MAGICO!!
commento di gene55Bellissimo film.
commento di robertinoccapolavoro di poesia nel cinema, lo mostrerò in classe ai miei alunni di terza media. capiranno ????
commento di deva suraviBel film di formazione che sa trasmettere le emozioni di quell'età. Merita una visione!
commento di robynestada uno dei migliori racconti di stephen king un film delicato ed affettuoso verso i giovani protagonisti,una delle storie di amicizia ed iniziazione che ti rimangono dentro…
commento di bradipo68Buono, anche se abbastanza banale nella trama e negli stereotipi (il macho, l'intellettuale, il grassoccio, il pazzerello, i grandi sbruffoni).
commento di Ewannon è un film ma è IL film…ovviamente è il mio preferito
commento di emrysMgnifico film, che si rivede sempre volentieri
commento di XANDERcarino, veramente carino…abbastanza malinconico
commento di rabbercio.rumSono cresciuto con questo film ed ancora adesso quando posso lo riguardo… un bellissimo ricordo…
commento di RageAgainstBerluscaMeravigliosa favola che affascina e terrorizza… personaggi tutti riusciti, tono canzonante perfetto!
commento di RageAgainstBerluscaBello, delicato, romantico, nostalgico, con un mix di pessimismo sul destino individuale, ma anche di speranza. E' un film che può essere fatto solo da chi ha ben impressi i ricordi della sua infanzia.
commento di zanzaraverdeQuesto film costituisce un bel ricordo della mia adolescenza. Il vero significato dell'amicizia in cui mi riconosco da sempre. Ha fatto sognare molte persone.
commento di dskatbel film sul valore dell'amicizia, straordinari i quattro attori, ora quasi tutti decaduti (uno morto, uno alcolizzato, l'altro in una clinica)
commento di Dr.LynchBELLA RIDUZIONE PER IL CINEMA DI UNO SPLENDIDO RACCONTO DI CRESCITA DI KING.LA REGIA REGGE BENE IL LAVORO DEGLI ATTORI.BELLA LA SCENEGGIATURA E RITMO ALLE STELLE.
commento di superficie 213