Trama
In un vecchio teatro degli anni Sessanta, l'attrice Piera Degli Esposti ripercorre la sua lunga e straordinaria vita, il suo amore per il mondo dell'arte e quello per il geniale regista Marco Ferreri. Le sue parole si alternano alle testimonianze di amici e colleghi: da Marco Bellocchio a Paolo Sorrentino, passando per i fratelli Taviani, Lina Wertmüller e Giuseppe Tornatore.
Note
Le voci raccolte da Peter Marcias restituiscono i volti molteplici e spigolosi di una personalità magnetica e urticante, autrice anche quando “solo” attrice; il tono è a tratti troppo agiografico e celebrativo, meno dinamico del suo soggetto. Meglio quando la parola resta a Piera in persona, registrata da Marcias in tutte le sue incertezze, nelle intercapedini lievi fra una memoria e l’altra, nel ricordo dell’unica visita sulla tomba di Marco Ferreri e della sua inconfondibile voce.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.