Pietro (Lulli) riconosce tra le mondine assunte per lavorare nelle sue risaie, la propria figlia naturale, Elena (Martinelli), nata dalla relazione con una donna che lui ha abbandonato. Elena è innamorata di Gianni (Battaglia) ed è insidiata da Mario (Auclair), nipote di Pietro. Il padre ha modo di sacrificarsi per la ragazza, dopo averle svelato la verità. Matarazzo, autore di grossi melodrammi cinematografici, ripropone la stessa ambientazione di "Riso amaro" di De Santis, ma con esiti meno riusciti. Non sempre la vicenda convince e l'interpretazione è a tratti carente, ma Matarazzo porta alle estreme conseguenze technicolor la su aidea di melodramma:infatti i "matarazziani" doc ne hanno fatto un cult.
Visto per caso perchè attratto dalla presenza di Elsa Martinelli,ed è stato un bene!! è risultato un bel film commovente con bei sprazzi sentimentali. voto 8,5
Nel 1956 il cinema italiano torna in Piemonte a raccontare la vita contadina delle mondine e sceglie, come già per RISO AMARO di Giuseppe De Santis, il pretesto in una trama noir e ambientazioni simili. (Lì, per il film di De Santis, i comuni di Lignana e Salasco, nel Vercellese, dove il 14 Settembre del 2013 ci sarà la grande festa per il 65° anniversario delle riprese,… leggi tutto
Matarazzo qui non ingrana, ed è un mistero, forse si è fatto condizionare dalla produzione De Laurentis/Ponti, che voleva fare un'operazione di ripescaggio sicuro e non ci sono riusciti. Il tema è sempre quell, ritenuto sicuro, della vita in risaia che scoperse la Mangano e fece contemporaneamente affermare acnhe De Laurentis, alle primissime armi.
Il tentativo era quello di adoperare una… leggi tutto
Una mondina viene presa sotto l'ala protettiva del padrone; le colleghe invidiose la considerano la sua amante, ma la realtà è molto diversa. Se ne renderà conto Gianni, che fidanzandosi con la ragazza farà scoppiare la bolla: l'uomo è infatti il vero padre di lei, mai conosciuto.
Il collegamento con Riso Amaro (Giuseppe De Santis) c'è, ma… leggi tutto
Fra le mondine venute a raccogliere riso in una fattoria piemontese c’è una bella ragazza che il padrone prende a benvolere: ovviamente tutti pensano male, ma in realtà lei è la figlia illegittima che lui aveva avuto prima di sposarsi e che non aveva mai conosciuto. Lo sfondo richiama inevitabilmente Riso amaro, con ampie scene corali e contrasti canori fra le mondine…
Il nostro viaggio cineturistico di stampo underground attraverso location e artisti a volte poco conosciuti (almeno a livello internazionale) altre… segue
".... Ho sempre vissuto nel presente, anzi nel futuro. A vent'anni, quando di Armstrong non si sapeva ancora nulla e io già divoravo i libri di Ray Bradbury, volevo già andare sulla luna." "Il mio…
Una mondina viene presa sotto l'ala protettiva del padrone; le colleghe invidiose la considerano la sua amante, ma la realtà è molto diversa. Se ne renderà conto Gianni, che fidanzandosi con la ragazza farà scoppiare la bolla: l'uomo è infatti il vero padre di lei, mai conosciuto.
Il collegamento con Riso Amaro (Giuseppe De Santis) c'è, ma…
Questa volta, in occasione della Festa Ufficiale per il 65° Anniversario delle riprese nel Vercellese del film RISO AMARO (1948/2013) punteremo il nostro Cineocchioturistico sui Casali (Cascinali, tenute, etc...) di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Visto per caso perchè attratto dalla presenza di Elsa Martinelli,ed è stato un bene!! è risultato un bel film commovente con bei sprazzi sentimentali. voto 8,5
commento di wang yu