Espandi menu
cerca
Venere in pelliccia

Regia di Roman Polanski vedi scheda film

Recensioni

L'autore

LorCio

LorCio

Iscritto dal 3 giugno 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 145
  • Post 34
  • Recensioni 1625
  • Playlist 251
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Venere in pelliccia

di LorCio
10 stelle

Spesso e volentieri, il parlare di un film di Polanski finisce per diventare il parlare delle ossessioni del cinema di Polanski, tanto è radicata, nella sua opera, una serie di temi ricorrenti che s’intrecciano e si confondono nella messinscena, mai banale, del cineasta polacco. Mi rifiuto, stavolta, di cadere nella trappola cinefila di spiegare perché un film sia piaciuto o meno ricorrendo alla discutibile oggettività del cinefilo stesso e alla sua memoria pseudo-storico-critica. Ad un certo punto, il regista-scrittore-adattatore Thomas, il protagonista maschile, si lamenta del fatto che si cerchi sempre una problematica sociale dietro le storie raccontate da un testo di finzione, o perlomeno che si esiga in ogni caso una spiegazione a qualunque passaggio di una vicenda narrativa. In quel momento, Thomas è Polanski ed è quasi ovvio che si prenda beffa di tutti quei commentatori occasionali che, all’uscita dalla sala, si addentrano in elucubrazioni psicanalitiche su Venere in pelliccia.

 

Ora, è naturale che il film sia complesso, stratificato, difficile, ma forse il film più lineare di Polanski è Il pianista nella sua tragica ed assurda autenticità. Venere in pelliccia è naturalmente, come spesso gli capita, una summa della sua filmografia, se non un vero e proprio un riassunto delle puntate precedenti, un grande calderone in cui tutta l’opera polanskiana trova una sua ragion d’essere nell’armonia e nella miracolosità della messinscena. E allora non serve trovare la fissazione del sadomasochismo (all’origine c’è un testo letterario di Leopold von Sacher-Masoch, che destò grosso scandalo ed ebbe un certo successo nella seconda metà dell’Ottocento) o rilevare la claustrofobia degli spazi chiusi o l’insistenza sullo scontro fisico, verbale e mentale dei due personaggi in ballo, non ha senso perché è tutto così plateale e sfacciato da non necessitare di un’interpretazione didascalica. Ebbene, il film è allucinante, inquietante, ansiogeno, bellissimo. La dimensione teatrale è ormai il luogo ideale del movimento polanskiano. Il gioco al massacro è architettato con una lucidità ed una profondità portentose.

 

Mathieu Amalric è strepitoso per misura, variazione e nervosismo. Emmanuelle Seigner è formidabile nel ruolo della vita che vale una carriera (perché non lo so dire bene, se non rimandando al film stesso). È tutto molto banale ciò che ho scritto, forse di dozzinale interesse, ma qui c’è il cinema puro e il cinema puro non va spiegato, specie da uno spettatore senza competenze come tanti altri, va visto e basta. (Poi, certo, potremmo stare ore ed ore a chiederci se non sia altro che teatro filmato, che la pretesa realistica del cinema si pieghi alla rappresentazione della realtà del teatro e tutto il resto, ma non ci ritroveremmo comunque in un circolo vizioso e perpetuo come Polanski, in fondo, sadicamente vorrebbe?).

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati