Nel 3972, alcuni astronauti che hanno viaggiato a straordinaria velocità giungono su un pianeta sconosciuto. Qui devono darsi da fare per non diventare soggetti di esperimenti e vivisezione da parte di scimmie evolute che hanno sostituito gli esseri umani (ancora esistenti, ma considerati alla stregua di belve) come specie dominante del pianeta...
Note
Tratta dal romanzo dello scrittore francese Pierre Boulle (l’autore del _Ponte sul fiume Kwai)_, la pellicola è pervasa da un sottile senso d’angoscia per il futuro, al di là della curiosità per la singolare impostazione. Rifatto nel 2001 da Tim Burton.
Il contrario di tutto per farci 'pensare'. Mitico film fine anni '60 con tutti i suoi pregi e difetti: qualche ingenuità di sceneggiatura. Rimane una pietra miliare della fantascienza, che porta coscienza. Ed il tutto si stà avverando sotto i nostri ingenui occhi. Voto 9++
Pensare a un pianeta dove l'evoluzione abbia favorito le scimmie invece che gli uomini è "filosoficamente" interessante. Ciò premesso, il film non mi ha entusiasmato, forse perché insiste troppo su questa idea di fondo mentre lo svolgimento non regala molte "scosse", salvo il colpo di scena finale. Voto 6,5/10.
Film impregnato dalla paura della guerra nucleare e dalla corsa allo spazio degli anni 60. In fondo il messaggio è che è meglio non sapere anche se appare il contrario. La tesi è notevole, ma il film è girato in modo maldestro.
Un mondo dominato dalle scimmie con gli uomini ridotti a schiavi. È solo so spunto di partenza per questo quadretto agghiacciante e sorprendente. Imperdibile per gli amanti del genere e del cinema in generale.
Un film di fantascienza veramente bello, intelligente e che fa riflettere, supportato da una eccellente sceneggiatura e da una fotografia ottima: molto bravo Heston, uno dei miei miti.
Splendido film che spiazza per il capovolgimento di ruoli…idea davvero originale, trama avvicente, mai ridicolo e sempre appassionante!Finale storico che spiazza e fa riflettere! DA VEDERE A TUTTI I COSTI!
Interessante film, soprattutto a causa della critica sociologica venata di sottile ironia. Leggera, ma comunque rilevante, riflessione su temi importanti della società contemporanea quali tolleranza, razzismo ed ecologia.
Film molto originale diventato un classico della fantascienza ed un finale che mi lascio' letteralmente allibito (avevo 15 anni, ma non penso che sarebbe cambiata la mia reazione dopo…). 7½
Film di fantascienza sicuramente ben fatto ed avvincente. Ispirato al romanzo di Pierre Boulle, racconta le avventure di alcuni astronauti precipitati con la loro astronave in un pianeta sconosciuto governato da un popolo di scimmie parlanti molto evolute ed intelligenti. Il tutto è veramente interessante in quanto ha lo stile di una parabola filosofica che vuole indurre a riflettere sugli… leggi tutto
Non si deve giudicare un film (solo) in base alla tesi politica o filosofica o religiosa che il regista vi propone, ma certamente non lo si può giudicare se non lo si capisce. E credo che molti abbiano radicalmente frainteso la tesi che Il pianeta delle scimmie inculca nel pubblico a livello inconscio: fin dall’inizio, e ancora oggi, viene lodato per il suo messaggio contro… leggi tutto
Dello stesso anno di 2001 è anche la pellicola che ha dato i natali a una saga di fantascienza tra le più intelligenti e ammirate di sempre, capace di schierare argomenti di affascinante interesse filosofico – il dibattito scienza-fede (dove la seconda deve arrendersi alla prima), la razionalità/stupidità dell'essere umano, l'approccio (di bieca…
"Prima di dare inizio a questo straordinario spettacolo, sarà il caso di spendere due parole sullo stupefacente tema che esso tratta...":
Nel cinema uno dei trucchi o comunque degli aspetti più ricercati…
Occhio: ci sono SPOILER grandi come montagne qua dentro!!!
Un Capolavoro pessimistico che non risparmia critiche a nessuno.
Il potere religioso e scientifico che tiene il popolo nell'oscurità viene spietatamente condannato nella presentazione rigidamente gerarchica della nazione scimmiesca e in particolare nella caratterizzazione del dottor Zaius che cerca in ogni modo…
Proprio oggi 7 luglio 2015 Google ci ricorda e rende omaggio con uno dei suoi doodle, a Eiji Tsuburaya a 114 anni dalla sua nascita, regista, produttore e creatore di effetti speciali per molti film giapponesi.
Dalla…
Apocalisse: la fine del mondo come prima era conosciuto.
Anche la rete satellitare SKY ha dedicato addirittura un canale esclusivo all'argomento, dove passano tutta una serie di film apocalittici, quasi interamente…
La sfida dell'esplorazione del Cosmo porta un equipaggio americano guidato dal comandante Taylor a fare un viaggio alla velocità della luce verso l'ignoto. L'atterraggio (anzi l'ammaraggio) d'emergenza che sveglia i cosmonauti (in ibernazione) circa 2 anni dopo la loro partenza propone il primo grande quesito della storia: viaggiare alla velocità della luce fa contrarre il tempo…
Viaggiando alla velocità della luce, una navicella spaziale rimane in orbita per 6 mesi, mentre sulla terra sono passati 700 anni, prima di schiantarsi in mezzo a un mare del pianeta che si apprestava a visitare. Dei tre membri maschi dell'equipaggio ne sopravvie soltanto uno (Heston), che viene intrappolato dalle scimmie parlanti che governano questo strano posto e che lo trattano come un…
Il futuro visto nelle varie forme di sistemi di vita comune in molti casi trattasi di vere e proprie dittature, difficilmente vediamo in un film di fantascienza un mondo futuribile migliore forse perchè ritenuto…
Film di fantascienza sicuramente ben fatto ed avvincente. Ispirato al romanzo di Pierre Boulle, racconta le avventure di alcuni astronauti precipitati con la loro astronave in un pianeta sconosciuto governato da un popolo di scimmie parlanti molto evolute ed intelligenti. Il tutto è veramente interessante in quanto ha lo stile di una parabola filosofica che vuole indurre a riflettere sugli…
"Il Pianeta delle Scimmie" è probabilmente (escludendo ovviamente "2001: Odissea nello Spazio") il film fantascientico più celebre degli anni '60, e quello che ha ottenuto più successo commercialmente parlando. Un successo ben guadagnato bisogna dire perché la pellicola risulta davvero molto interessante: la trama è curiosa e originale, non annoia né…
Prima di scrivere la mia lista ho cercato alla voce remake o rifacimento o cover se qualcosa del genere era già stato fatto , non ho trovato nulla, ma sono certo che in considerazione dell' alto livello medio…
Non si deve giudicare un film (solo) in base alla tesi politica o filosofica o religiosa che il regista vi propone, ma certamente non lo si può giudicare se non lo si capisce. E credo che molti abbiano radicalmente frainteso la tesi che Il pianeta delle scimmie inculca nel pubblico a livello inconscio: fin dall’inizio, e ancora oggi, viene lodato per il suo messaggio contro…
CIÒ CHE DARWIN NON DISSE
Un astronauta disgustato dal genere umano, accetta una missione che lo porta mille anni lontano dal suo tempo; l’epilogo dimostra che la sua diffidenza non era ingiustificata. Lussuoso esempio di fantascienza apocalittica, il film cerca di mettersi in sintonia con gli umori e i gusti dei giovani sessantottini, servendo loro critica sociale a buon mercato e qualche…
La fantascienza è uno dei miei generi preferiti. Una scelta personale, ovviamente. Sono film che rivedo spesso, registrati e "intoccabili". Non sono nè un esperto né un cinefilo, il mio giudizio…
Da un romanzo dello stesso autore de "Il ponte sul fiume Kwai", Pierre Boulle, un classicissimo della fantascienza apocalittica, in cui gli effetti speciali stanno tutti sui volti degli attori (quasi tutto il cast) atto a rappresentare le scimmie che detengono il potere sul misterioso pianeta su cui il protagonista e i suoi colleghi astronauti atterrano; a ruoli invertiti, visto che i gorilla…
Il tassello mancante, il pezzo dimenticato sulla scacchiera.. quasi sempre ce n'è uno. Che sia una porzione di tessuto genetico, o lo sguardo demoniaco d'una bambina in attesa di divenir adulta. Davvero poco importa,…
GRAN BEL FILM DI FANTASCIENZA CATASTROFICA, ANCORA MOLTO ATTUALE SE SI PENSA ALL'ANTI-RELIGIOSITA' DI FONDO.BELLISSIMO L'INIZIO CON L'ARRIVO DELLA NAVICELLA SPAZIALE NEL PIANETA, IN UNA TERRA DESOLATA E DESERTICA (CHE POI SCOPRIREMO "PROIBITA")ED IL FINALE APOCALITTICO CHE NON SI DIMENTICA FACILMENTE!FORSE C'E' QUALCHE LUNGAGGINE DI TROPPO IN MEZZO, MA SICURAMENTE IL RISULTATO RIMANE PIU'CHE…
INGLESE ED INTERNET DALLA PRIMA ELEMENTARE
Silvio Berlusconi
e tutti i gran coglionazzi che dandogli retta hanno creato il Mondo delle scimmie.
UHUUHUHUHUHU
non mi sento umano
mi sento disumano
una…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (22) vedi tutti
Il contrario di tutto per farci 'pensare'. Mitico film fine anni '60 con tutti i suoi pregi e difetti: qualche ingenuità di sceneggiatura. Rimane una pietra miliare della fantascienza, che porta coscienza. Ed il tutto si stà avverando sotto i nostri ingenui occhi. Voto 9++
commento di BradyGrandissimo film ambientato in un mondo assurdo fatto al contrario... Voto 10
commento di ILDIODELLERECENSIONIUn clima d'avventura e al contempo di tenebra, un'impostazione registica d'impatto e d'avanguardia e un trucco impressionante.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoCapolavoro di fantascienza
leggi la recensione completa di Furetto60Pensare a un pianeta dove l'evoluzione abbia favorito le scimmie invece che gli uomini è "filosoficamente" interessante. Ciò premesso, il film non mi ha entusiasmato, forse perché insiste troppo su questa idea di fondo mentre lo svolgimento non regala molte "scosse", salvo il colpo di scena finale. Voto 6,5/10.
commento di alexio350Film impregnato dalla paura della guerra nucleare e dalla corsa allo spazio degli anni 60. In fondo il messaggio è che è meglio non sapere anche se appare il contrario. La tesi è notevole, ma il film è girato in modo maldestro.
commento di ENNAHUn classico senza tempo.
commento di moviemanUn mondo dominato dalle scimmie con gli uomini ridotti a schiavi. È solo so spunto di partenza per questo quadretto agghiacciante e sorprendente. Imperdibile per gli amanti del genere e del cinema in generale.
commento di bebabi34Un film di fantascienza veramente bello, intelligente e che fa riflettere, supportato da una eccellente sceneggiatura e da una fotografia ottima: molto bravo Heston, uno dei miei miti.
commento di steveunsessantottino.
commento di kkkBello e angosciante,oscuramente profetico…
commento di damona68Un gran film,molto bello.
commento di SaintlySinnerUno dei film più belli che abbia mai visto
commento di francemont906
commento di proEvidenceSplendido film che spiazza per il capovolgimento di ruoli…idea davvero originale, trama avvicente, mai ridicolo e sempre appassionante!Finale storico che spiazza e fa riflettere! DA VEDERE A TUTTI I COSTI!
commento di aquila79un capolavoro, a differenza del recente remake
commento di bocchanUn film apocalittico in particolare nella scena finale che lascia lo spettatore basito.
commento di stefiNon un capolavoro, ma un bel film, con un messaggio chiaro ma senza eccessi didascalici. Finale eccellente, da antologia.
commento di valien88Interessante film, soprattutto a causa della critica sociologica venata di sottile ironia. Leggera, ma comunque rilevante, riflessione su temi importanti della società contemporanea quali tolleranza, razzismo ed ecologia.
commento di screamFilm molto originale diventato un classico della fantascienza ed un finale che mi lascio' letteralmente allibito (avevo 15 anni, ma non penso che sarebbe cambiata la mia reazione dopo…). 7½
commento di orsOrazioBELLISIMO FILM CHE MESCOLA BENISSIMO LE CARTE FINO AL MERAVIGLIOSO FINALE.HESTON IN PARTE E TRUCCHI MAGNIFICI.L'UOMO E' L VERA BESTIA.UN MEGACULT.
commento di superficie 213