Regia di Carl Theodor Dreyer vedi scheda film
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Un regista scandinavo racconta la vera storia del processo di Giovanna: un'attrice indimenticabile, una potenza espressiva che solo il cinema muto poteva raggiungere.
leggi la recensione completa di Dario1966Immensa lezione di cinema.
leggi la recensione completa di cazzeggiatore del millennioSOLO L'INTERPRETAZIONE DELLA FALCONETTI E', DI PER SE', UNA VERA E PROPRIA LEZIONE D'ALTISSIMO CINEMA.. UN CINEMA, QUELLO DELLA "PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO" DI DREYER, CHE SI PONE TRA I PIU' IMPORTANTI E DOGMATICI PUNTI D'ARRIVO ARTISTICI DEL SECOLO SCORSO.. CAPOLAVORO ASSOLUTO..
commento di DavideKingInk80Dreyer gioca con i primi piani dei suoi personaggi, tecnica rivoluzionaria per il 1928, regalandoci un dramma intenso ed emozionante come pochi altri nella storia del cinema.
leggi la recensione completa di marcopolo30La più elevata rappresentazione scenico-teatrale di uno dei drammi storico-teologici più scindenti dell'umanità. Masterpiece.
commento di MrPostmanPietra miliare del cinema, è entrato a ragione nella storia per la sua grande carica innovatrice in fatto di regia (l'ampio uso del primo piano), ma anche per l'enorme impatto emotivo: una delle più alte espressioni del cinema muto.
commento di ZioMaroI primissimi piani di Dreyer ci conducono nella sofferenza della protagonista, sola contro tutti, anche di fronte alla (sua) morte.
commento di daveper9
commento di incallitoMassima stima per Dreyer, ma il film trasmette una pesantezza terribile. I continui primi e primissimi piani alla protagonista sono micidiali e sopporiferi. Concludendo non ritengo questo film uno dei miei preferiti… Polpettone 4
commento di Santiago damsuno dei film più belli della storia del cinema…primi piani e giochi di luce che nessuno sembra essere in grado di riportare alla luce
commento di Dr.Lynch