Archy e Frank sono due amici australiani amanti dello sport e in particolare della corsa. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si arruolano senza neanche capire quale sia il significato del loro gesto. Subito vengono mandati sul fronte occidentale. Appena giunti a Gallipoli, vicino allo stretto dei Dardanelli, vengono mandati al massacro insieme ai commilitoni.
Note
Weir riesce a cogliere l'attimo della commozione mischiando la tragedia al romanzo di formazione. Retorico ma appassionante il finale. Primo successo internazionale per Weir e per l'allora astro nascente Mel Gibson.
Un film umano e appassionato che trova in Weir una mano particolarmente efficace proprio nell’affettuosa, partecipata descrizione zeppa di appassionanti toni di accorata poesia che fa sia dei personaggi che dell’epoca di riferimento. Ottima la rappresentazione di un dramma interiore in cui persino i gesti più semplici sono intrisi di bellezza.
Un film di guerra non retorico, che racconta la perdita di una giovane generazione con disperata tenerezza. Peter Weir ai suoi vertici cinematografici.
Un film efficacissimo su un'amicizia,sulla guerra,sulla vita.Il ruolo più bello recitato da Mel Gibson nella sua vita.Una fotografia caldissima.Purtroppo poco citato.
“…non c’erano più neanche le pietre che si rivolgevano a noi per raccontarci la loro storia, ma gli uomini che erano distesi su di esse. (Ejzenstejn)
Il film fu realizzato nel 1981, ma l’idea frullava nella testa di Peter Weir fino dal 1975, e quindi risale ai tempi in cui vide la luce il magnifico Picnic a Hanging Rockche aveva rivelato al mondo intero… leggi tutto
confesso che questo genere di film mi fa salire la rabbia alle stelle...siamo di fronte all'annullamento di ogni volontà umana sotto il tiro della squallida utopia cara a tutti i regimi che è quella della cieca obbedienza in nome di una non meglio formulata ipotesi di appartenza ad una casta superiore (quella inglese ovviamente). Quanta brava gente è morta per non aver saputo ragionare con la… leggi tutto
Il capolavoro assoluto di Peter Weir incentrato sull'amicizia virile e sull'assurdità della guerra focalizza perfettamente i due temi raccontando una storia avvincente e toccante allo stesso tempo, attraverso una regia minuziosa e particolareggiata oltre che visivamente penetrante.
I protagonisti Archy e Frank sono due caratteri diversissimi: uno è biondo…
Quando si parla di cinema dal punto di vista commerciale, noto che qui in Italia si tende sempre a fare discorsi del tipo: "Com'è andata quest'anno la competizione fra i film USA ed i film italiani? Hanno…
La miopia, in specialmodo quella delle guerre e dei suoi partecipanti, ha fatto strage di intere generazioni. Triste dire che senza parte di questa stupidità ed ingenuità, forse, proprio noi, non ci saremmo. Film molto bello e caldo.
Peccato però per le scene di guerra piuttosto mediocri. I soldati che sbarcano su una spiaggia battuta a caso dai colpi di cannone, di cui…
Qualche giorno fa lessi la bella e accorata recensione di @Badu D Shinya Lynch su "Der Freie Wille": fui talmente colpito dall'intensità del suo coinvolgimento emotivo che procurai di vedere il film il giorno…
GALLIPOLI - I Piedi dell'Angelo
Prima di Cook e della colonizzazione l'Australia aveva conosciuto solo gli Aborigeni; prima del loro arrivo qualche decina di migliaia di anni fa, solo rocce e serpenti. Ancora oggi i (relativamente) pochi abitanti sono concentrati sulle coste e ai margini dei deserti, territorio faticosamente conteso a una natura ostile; gli spazi sconfinati, la fauna…
Conosco un detto, un adagio usato prettamente in ambito militare, spesso utilizzato quando si ha la sfortuna di aver per comandante un incapace: “per fortuna non siamo in guerra”. Ripetuto spesso come un…
Agli armamenti... bisogna correre ai ripari e prepararsi!!! Quando i videogames fanno da richiamo al cinema!
Una lista di film che raccontano episodi del Primo Conflitto Mondiale... per arrivare preparati e…
Un film che racconta un episodio poco noto della prima guerra mondiale:lo sbarco di inglesi e australiani sulle coste turche e precisamente a Gallipoli per contrastare l'impero ottomano,prendere Costantinopoli e far si che i turchi si ritirassero dalla guerra.
Purtroppo le intenzioni erano buone, ma l'esito fu disastroso.Persero la vita in 250 mila e fu una tragedia di proporzioni…
Si ha sempre paura delle lacrime. E non si dovrebbe. Sarà che gli anni passano, le certezze diminuiscono, i ricordi urlano (anche quelli belli): negli ultimi tempi mi scopro a commuovermi diverse volte guardando…
( Press Play n. 8 )
( August Sander : "Young Farmers, 1914", da "the People of the 20th Century" )
'99! Allenare il Ricordo, farne un ProMemoria vivo,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (9) vedi tutti
Come si fa' ad andare in guerra ,senza nemmeno sapere il perché' si fa la guerra ? Solo x il senso dell'avventura !? Poveri giovani vite spezzate.
commento di polacmarTriste dire che senza parte di questa stupidità ed ingenuità, forse, proprio noi, non ci saremmo.
leggi la recensione completa di BradyUn film umano e appassionato che trova in Weir una mano particolarmente efficace proprio nell’affettuosa, partecipata descrizione zeppa di appassionanti toni di accorata poesia che fa sia dei personaggi che dell’epoca di riferimento. Ottima la rappresentazione di un dramma interiore in cui persino i gesti più semplici sono intrisi di bellezza.
leggi la recensione completa di spopolaUn film di guerra non retorico, che racconta la perdita di una giovane generazione con disperata tenerezza. Peter Weir ai suoi vertici cinematografici.
commento di sasso67Voto 7,5 Emozionato
commento di luca826voto 8
commento di alice89Romanzo appassionante dalla storia lineare, forse troppo semplice.
commento di sonicyouthUn film efficacissimo su un'amicizia,sulla guerra,sulla vita.Il ruolo più bello recitato da Mel Gibson nella sua vita.Una fotografia caldissima.Purtroppo poco citato.
commento di gio83Non scopro l'acqua calda se dico che questo e' un ottimo film.
commento di movieman