Regia di Alfred Hitchcock vedi scheda film
Magistrale opera di Hitchcock,forse il suo capolavoro;particolare sia sul piano tecnico che su quello narrativo. Tanto geniale quanto sottovalutata. Voto 10
Gli studenti Philip e Brandon strangolano nel loro appartamento l'amico David, per provare il piacere di uccidere e per dimostrare la teoria del delitto perfetto, dopodiché nascondono il cadavere in una cassapanca,ripromettendosi di disfarsene in seguito, dal momento che la sera stessa devono tenere un ricevimento in casa loro, al quale sono invitati i genitori di David, la sua fidanzata Janet, l'amico Kenneth e infine Rupert Cadell, l'ex precettore di Brandon, Philip, David e Kenneth, nonché l'unico che potrebbe sospettare qualcosa.
Nodo alla gola costituisce uno dei film di Hitchcock purtroppo meno conosciuti e più sottostimati. Il regista britannico infatti con la sua genialità e originalità crea un'atmosfera carica di tensione,costruisce i caratteri in maniera impeccabile, analizza a fondo la loro psicologia e li fa scontrare dialetticamente senza esclusione di colpi.
I tre protagonisti sono: Brandon, un narcisista, crudele e sicuro di sé, che ama giocare con i sentimenti delle persone per dimostrare la sua superiorità e divertirsi, Philip, l'opposto di Brandon, pauroso e insicuro e infine Rupert Cadell, dotato di una grande intelligenza e con la stoffa dell'investigatore.
E un genio come Hitchcock riesce a condensare questo conflitto di intelligenze oltre che di caratteri in poco più di un ora di film, descrivendo peraltro la scena del delitto (compiuto per puro piacere), i piani e le precauzioni di Brandon con meticolosità e inarrivabile bravura.
Anche per quanto riguarda il piano tecnico il film è eccezionale e innovativo: infatti Hitchcock ha girato una decina di piani sequenza, collegati tra loro in maniera quasi impercettibile, senza servirsi del montaggio. E così il regista dimostra doppiamente la sua straordinaria perizia. Da non dimenticare poi l'impianto teatrale, che impreziosisce ulteriormente il film e le ottime interpretazioni da parte di tutto il cast: tra costoro spicca ovviamente John Dall, che padroneggia e domina la scena alla grande, ma sono essenziali anche James Stewart e Farley Granger,oltre che tutti gli altri attori. In definitiva ne viene fuori un film acutissimo e assolutamente perfetto, forse il capolavoro assoluto di Hitchcock.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta