Il sudista Ben Cameron, dopo la vittoria del Nord, fonda il Ku Klux Klan come autodifesa dei bianchi di fronte all'arroganza dei neri. Lo colpisce la tragedia del suicidio della sorella, violentata da un uomo di colore. Grazie a lui, i bianchi riprendono il controllo della situazione, dopodiché Ben potrà sposare l'amata Elsie, appartenente a una famiglia che si era schierata dalla parte dei nordisti. Sorpassato e reazionario nei contenuti, ma opera fondamentale nella storia del cinema: il linguaggio cinematografico dimostra qui di avere raggiunto piena maturità espressiva e Griffith si conquista di diritto il primato tra i padri della nuova arte.
Opera affascinante sul piano visivo e per la sua importanza storico-cinematografica, purtroppo offuscata da una tesi di fondo repellente e imbarazzante.
Controversa, celeberrima opera di D.W. Griffith che merita due giudizi ben distinti: da un lato onore e gratitudine eterna per l'introduzione del concetto di montaggio così come lo conosciamo oggi, dall'altro molta meno benevolenza a causa di una visione non certo esente da razzismo.
Film fondamentale per l'evoluzione del linguaggio cinematografico, è anche una delle prime grandi epopee del cinema americano, ma il suo contenuto rimane molto controverso per gli standard odierni. Dal punto di vista della tecnica registica, Griffith fu uno dei primi ad elevare lo spettacolo cinematografico ad un livello "artistico" grazie alla ricchezza dei suoi procedimenti narrativi:… leggi tutto
Sicuramente uno delle opere più importanti e famose della settima arte, bisogna dire che Griffith è stato senza ombra di dubbio il primo autore a dare un senso logico al montaggio in relazione al racconto e anche al primo piano, così come prende il merito di iniziatore del lungometraggio e del kolossal.
A Griffith però gli si può rimproverare (oltre al contenuto indubbiamente razzista di… leggi tutto
Una epopea razzista getta le basi della cinematografia, basterebbe escludere la trama grottesca fino al ridicolo, storicamente falsa, ideologicamente rivoltante per avere un bel film. Ma non sarebbe più un film. Invece che la nascita di una nazione il film tratta di una immaginaria ed eroica nascita del Ku Klux Klan.
Il film spiega come i primi semi della discordia, negli USA,… leggi tutto
Guerra civile americana. Le due famiglie amiche degli Stoneman, nordisti, e dei Cameron, sudisti, si trovano divise dal conflitto. Finite le ostilità, il capofamiglia nordista promuove la legge che dà la libertà agli schiavi neri, mentre il primogenito dei Cameron dà vita al Ku Klux Klan. Celeberrimo film considerato uno dei primi esempi di cinema…
Gli ultimi 100 anni U.S.A. raccontati negli ultimi 20 anni U.S.A. in una ventina di film U.S.A. (manca Michael Moore, ma è come se ci fosse, dai) e un paio di fantasmi dalla Frontiera e dallo sprofondo…
"LA SUPERSUPERLISTA" DI OLTRE 1.500 FILM (scelti da noi utenti di Film Tv)
ovvero:
"Capo ZERO di CINÉMATOGRAPHE: Presentazione di un'antologia di 121 ANNI DI CINEMA realizzata da un folto…
La guerra di secessione americana, nota negli Stati Uniti come guerra civile americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati…
“Finisco le mie lettere dicendo Écr. l’Inf. [= Écrasez l’Infâme, schiacciate l’infame (il Fanatismo Religioso)], così come Catone diceva sempre Delenda Carthago! [=…
Noi siamo cibo affamato.
“È stato dai mattatoi di Chicago che i nazisti hanno imparato a lavorare industrialmente i corpi.” J.M. Coetzee - the Lives of Animals - 1999 …
conversando con un mio amico professore ,mi sono accorto che non sono poi molti i film in cui il Klu Klux Klan et similia vengono citati,odio quegli incappuciati,bellamente irrisi da Tarantino in Django Unchained !
I FILM DI TUTTO IL CINEMA, 20 marzo 2016 ♥
Ore 19 e 52: appena sfornata!
♥ NOTA del 14.4.17:
Puoi vedere TUTTO quel che è stato pubblicato sinora (anche i riferimenti precedenti) cliccando qui:…
Fiumi d'inchiostro sono stati versati per commentare nel corso degli anni “Nascita di una nazione” di David Wark Griffith. Ed evidentemente non è facile riassumere in poche righe quella che resta da un lato una delle opere fondamentali, ma dall'altro anche una delle più controverse dell'intera storia del cinema. Da un punto di vista tecnico è questo un film da…
Una epopea razzista getta le basi della cinematografia, basterebbe escludere la trama grottesca fino al ridicolo, storicamente falsa, ideologicamente rivoltante per avere un bel film. Ma non sarebbe più un film. Invece che la nascita di una nazione il film tratta di una immaginaria ed eroica nascita del Ku Klux Klan.
Il film spiega come i primi semi della discordia, negli USA,…
Ovvero : Tutto si Tiene ( tranne quello che non backuppi, copi e salvi...). Mentre b. è stato stanato dal Figlio del Suo Tempo – che coincide pure col mio -, Renzi. Via da Arcore e via da Palazzo…
Birth of a Nation è l'inno patriottico più potente e anche abbastanza pericoloso dell'intera storia del cinema, in cui è impossibile non apprezzare la cura meticolosa per le inquadrature e la forza spettacolare delle immagini, ma che, è evidente, fa fin troppo sua la libertà di parola e rischia lo stravolgimento di un punto di vista che, in un quadro storico che intende, come vuole…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Opera affascinante sul piano visivo e per la sua importanza storico-cinematografica, purtroppo offuscata da una tesi di fondo repellente e imbarazzante.
leggi la recensione completa di bartvanzetti85Controversa, celeberrima opera di D.W. Griffith che merita due giudizi ben distinti: da un lato onore e gratitudine eterna per l'introduzione del concetto di montaggio così come lo conosciamo oggi, dall'altro molta meno benevolenza a causa di una visione non certo esente da razzismo.
leggi la recensione completa di marcopolo30film troppo pesante da vedere…
commento di Dr.Lynch