Ispirato ad alcune storie dei Racconti romani e dei Nuovi racconti romani di Moravia (sceneggiato fra gli altri anche da Pasolini) e realizzato sulla scia del successo di La notte brava, è il racconto di una giornata nella vita di giovane borgataro, David, alla ricerca di un lavoro fra incontri e tentazioni.
Anche questo film è un ottimo esempio del cinema un po’ calligrafico del Bolognini prima maniera che per fortuna non insiste troppo sul versante della ricerca della “bella immagine” fine a se stessa, ed è anche grazie a questo che l’opera alla fine pur parzialmente irrisolta, risulta in ogni caso esente da ogni possibile moralismo di facciata.
“Insieme con Mauro Bolognini e Pier Paolo Pasolini, sono stato denunziato dal procuratore della Repubblica di Milano per il contenuto del film “La giornata balorda”. E’ la seconda volta che vengo denunziato in base all’articolo 528 del Codice Penale: divulgazione di pubblicazioni e spettacoli contrari alla pubblica morale. La prima volta fui denunziato per alcuno… leggi tutto
Davide, un ragazzo delle borgate romane, cerca disperatamente un lavoro: deve sposarsi al più presto e mantenere il figlio appena nato. Nessuno sembra prenderlo sul serio, così il giovane mette in atto un improvvisato e spiacevole piano criminale.
Seconda pellicola ispirata ai Racconti romani (1954) di Alberto Moravia, dopo l'omonima diretta nel 1955 da Gianni Franciolini.… leggi tutto
Dopo aver recensito il pessimo Amici come prima di e con Christian De Sica ritorno a recensire invece un buon film del cinema italiano( purtroppo come quasi sempre del passato).
Il film in questione è "La giornata balorda" del bravissimo e un po'dimenticato Mauro Bolognini.
Il film è tratto dal romanzo di Moravia racconti romani da cui era stato tratto anche il film omonimo del…
Un giovane disoccupato con figlio neonato a carico passa un giorno in cerca di lavoro, o meglio delle 50.000 lire che gli servono per ottenerlo: chiede aiuto allo zio traffichino, fa un giro di faccendieri che se lo rimpallano a vicenda, viene implicato in un losco affare di olio adulterato, infine ruba un anello dal cadavere incustodito di un onorevole appena defunto. Premesso che per me La…
E' un'opera imperfetta, ma complessivamente promossa.
Il suoo merito principale mi pare essere la sceneggiatura (che infatti è soprattutto di Pasolini), perché architetta una trama articolata, offre buoni dialoghi e definisce bene in personaggi, anche quelli secondari. A volte, con intelligenza, si serve di una comparsa e di una sua frase per spiegare molte altre cose; ad…
Film che subisce l' influenza di Pasolini bella scelta delle ambientazioni e nei personaggi , realistico , amaro, ma non troppo . È la giornata dei Davide un giovane sbandato in cerca dfi un lavoro per poter mantenere il figlio appena nato e al quale succede di tutto . Prima va da un ragioniere che lo indirizza in varie parti, poi torna da lui senza aver nulla combinato, e tramite…
Davide, un ragazzo delle borgate romane, cerca disperatamente un lavoro: deve sposarsi al più presto e mantenere il figlio appena nato. Nessuno sembra prenderlo sul serio, così il giovane mette in atto un improvvisato e spiacevole piano criminale.
Seconda pellicola ispirata ai Racconti romani (1954) di Alberto Moravia, dopo l'omonima diretta nel 1955 da Gianni Franciolini.…
David (Jean Sorel), un giovane borgataro divenuto padre, vaga per Roma e i suoi dintorni in cerca di un lavoro qualsiasi per sfamare la propria famiglia.
Tratto da Moravia e dal medesimo co-sceneggiato con P.P. Pasolini e Marco Visconti, 'La giornata balorda' può essere considerato, con 'La notte brava', un dittico che Mauro Bolognini ha dedicato a una certa gioventù di un epoca…
La giornata balorda è un film un po' ibrido, nel senso che risente delle tre personalità che hanno contribuito alla sua realizzazione: quella di Moravia, due racconti del quale sono alla base del soggetto, quella di Pasolini, sceneggiatore per Bolognini anche per opere meno sospettabili di questa (Marisa la civetta) e ovviamente quella dello stesso regista.
In ogni caso il film,…
Questa play nasce da un fatto personale, che voglio condividere con la fantastica community di Film tv.it: ai primi di Settembre mi trasferirò nella capitale dalla mia cittadina, Termoli nel Molise, dove ho…
“Insieme con Mauro Bolognini e Pier Paolo Pasolini, sono stato denunziato dal procuratore della Repubblica di Milano per il contenuto del film “La giornata balorda”. E’ la seconda volta che vengo denunziato in base all’articolo 528 del Codice Penale: divulgazione di pubblicazioni e spettacoli contrari alla pubblica morale. La prima volta fui denunziato per alcuno…
Niente eufemismi pietosi. Per identificare la professione più antica del mondo - quella che forse vanta anche il maggior numero di appellativi (volgari e non) - meglio andare dritti. Lo ha fatto Ken Russel, non…
Difficile dire cosa sia stata Roma per il cinema - e non solo per quello italiano - senza cadere nella retorica e nei luoghi comuni. Solo poche città al mondo (Parigi, New York, forse Londra) hanno saputo occupare lo…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Un pigro disoccupato sembra darsi una scrollata, e ce la mette tutta per trovare lavoro.
leggi la recensione completa di BalivernaAnche questo film è un ottimo esempio del cinema un po’ calligrafico del Bolognini prima maniera che per fortuna non insiste troppo sul versante della ricerca della “bella immagine” fine a se stessa, ed è anche grazie a questo che l’opera alla fine pur parzialmente irrisolta, risulta in ogni caso esente da ogni possibile moralismo di facciata.
leggi la recensione completa di spopola