Seconda guerra mondiale: sulla sacra isola dalle spiagge nere, i soldati nipponici combattono strenuamente. L’ex fornaio Saigo, l’allievo poliziotto idealista Shimuzu, il barone Ishi - campione olimpico di equitazione - e tutti gli altri sono sotto il comando del generale Tadamichi Kuribayashi, uomo di grande cultura che ha vissuto a lungo negli Stati Uniti.
Note
Eastwood ricostruisce soprattutto il volto privato della guerra, scegliendo un generale che conosce l’America come punto di vista a lui più affine per guardare alla cultura giapponese. Film gemello (ma più ispirato) di _Flags of Our Fathers_, parlato in giapponese con sottotitoli.
Alcuni drappelli di soldati giapponesi tentano di fronteggiare l'invasione americana su un'isola desolata, e scrivono lettere ai loro familiari. Il loro destino però è già segnato.
Lezioso e senso generale di pochezza,la qualita della fotografia fa schifo, positiva la dolorosa realtà dello stato d'animo del soldato che non ha scampo.voto 4
Pure io ho visto la versione doppiata.'' Dimmi, siamo ancora su suolo giapponese ? '' Attori molto bravi, film struggente, ma melenso e lento e non mi ha ne' convinto ne' soddifatto anche se saro' impopolare: sopravalutato.
Un film sulla guerra, non di guerra… si riesce a comprendere cosa hanno dovuto provare tutti quegli uomini costretti ad uccidersi a vicenda… un capolavoro!
Il film scorre lento ma piacevole, i personaggi vengono caratterizzati in maniera forte nelle convinzioni e nei difetti, nell'integrità e nelle debolezze. La visuale è interessante e coinvolgente.
Un altro capolavori di Clint Eastwood, da annoverare tra i film più belli mai realizzati sulla Seconda Guerra Mondiale. Una pellicola che va al di là dell'opera pacifista priva di retorica. Uno struggente ed indimenticabile ritratto umanitario.
Più interiore e meno gridato di "Flags of our fathers", "Lettere da Iwo Jima" propone più di una riflessione sul tema della guerra, sui suoi orrori e sui suoi eroi. Da vedere.
Era partito per fare la guerra per rendere onore alla sua terra… Lettere da Iwo Jima, è senza ombra di dubbio uno dei film più interessanti ed emozionanti non solo fra quelli che parlano della Seconda Guerra Mondiale, ma dell’intera storia del cinema, riferita ovviamente a pellicole che trattano più in generale proprio le scottanti tematiche (anche etiche) strettamente connesse a… leggi tutto
Come si fa a mettere il tg, completo di meteo, durante la trasmissione di un film? Così ha stabilito il Socing, alias mediaset. Siamo perseguitati, a tutte le ore, ormai, da notizie ansiogene che ci spezzano, senza alcun buon senso (come dicono gli zombies che ci governano. "Essi vivono!") anche il continuum emozionale di un film. Chi come me è un poveraccio, non merita di vedere… leggi tutto
PRO: Film che rappresenta vividamente lo stato d'animo di un esercito che sta per ingaggiare una battaglia che perderà e che per essa morirà. CONTRO: rappresentazione dei giapponesi come un popolo coraggioso ma sciocco, perchè ha un coraggio mal riposto, rispetto al più saggio generale -realista-, ma che ha vissuto, guarda caso a lungo negli U.S.A. Insomma il solito film pro-patria, nel… leggi tutto
Uno dei vertici del cinema di Eastwood. É un film antimilitarista di produzione americana ma parlato in giapponese, girato insieme a "Flags of our fathers", che in questo caso abbraccia il punto di vista giapponese sulla sanguinosa battaglia che portò alla conquista americana dell'isola di Iwo Jima e fu determinante nella capitolazione del paese del Sol Levante. Eastwood ha avuto…
Dopo l'ottimo "Flags of our fathers", narrazione della battaglia di Iwo Jima vista dal fronte americano, Eastwood cambia sponda e ci racconta la medesima battaglia dal fronte nipponico.
Come per l'altro film , anche in questo ad essere raccontato è l'uomo in guerra più che la guerra stessa. La paura, le mancanze, le debolezze che ci rendono umani, che si sia americani…
Con Lettere da Iwo Jima (2006), Clint Eastwood porta a compimento il dittico dedicato alla sanguinosa battaglia di Iwo Jima avvenuta all'inizio del 1945 durante le fasi finai della seconda guerra mondiale, completando così il discorso cominciato con Flags of the our Fathers uscito nel medesimo anno, ma con il punto di vista dalla parte degli americani.
Si trarra di uno dei…
"Quando i videogames fanno da richiamo al cinema!"
E' da poco uscito il nuvo videogioco della DICE che tratta appunto della WWII. Anche se meno accurato storicamente racconta comunque storie di guerra ambientate…
Cerchiamo di capirci.
Per favore, eh.
Intelligenze aliene e intelligenze artificiali: entrambe alt(e)re, stran(ier)e, estranee.
Se tradurre è tradire lo è anche incontrarsi per…
Un altro grande film dal non più "spietato" Clint Eastwood, il quale mi pare proprio che migliori con l'età. Dirige con una compostezza classica ed una fluidità che mi lasciano ammirato. Mi sembra che sia anche un regista che giri pellicole di tutto rispetto senza mai strizzare l'occhio al pubblico o al botteghino, che pure però - giustamente - lo premiano. Qui il…
Film interessante sul piano storico un po' meno su quello cinematografico. Alcune situazioni sono un po' comiche pur volendo essere serie.
Un esempio ne è la scena della spiaggia quando il generale dice al collega di correre.... avanti e indietro lungo la battigia.... demenziale!!
Altro: assenza totale di combattimenti nelle gallerie, dove i giapponesi, rimasti in pochissimi, non…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (20) vedi tutti
Di forte impatto drammatico e pieno di sequenze spettacolari.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiAlcuni drappelli di soldati giapponesi tentano di fronteggiare l'invasione americana su un'isola desolata, e scrivono lettere ai loro familiari. Il loro destino però è già segnato.
leggi la recensione completa di BalivernaCinema & CO... un mare di soldi per cose FINTE!
leggi la recensione completa di BradyLezioso e senso generale di pochezza,la qualita della fotografia fa schifo, positiva la dolorosa realtà dello stato d'animo del soldato che non ha scampo.voto 4
commento di wang yuVoto 8. [14.05.2010]
commento di PPConcilia il sonno
commento di sillabaLe solite banalità,tutto gia visto,inutile. Eastwood come al solito è sopravvalutato
commento di ElizaL'orrore e la disperazione della guerra vista dal lato giapponese.Molto toccante…
commento di Ramses72Pure io ho visto la versione doppiata.'' Dimmi, siamo ancora su suolo giapponese ? '' Attori molto bravi, film struggente, ma melenso e lento e non mi ha ne' convinto ne' soddifatto anche se saro' impopolare: sopravalutato.
commento di steveunUn film sulla guerra, non di guerra… si riesce a comprendere cosa hanno dovuto provare tutti quegli uomini costretti ad uccidersi a vicenda… un capolavoro!
commento di endimionebuono dai, nel complesso si può guardare
commento di wowVoto 7!
commento di Mr Blonde8/10
commento di alex77Il film scorre lento ma piacevole, i personaggi vengono caratterizzati in maniera forte nelle convinzioni e nei difetti, nell'integrità e nelle debolezze. La visuale è interessante e coinvolgente.
commento di PitterMeritava l'oscar!
commento di frenzisUn altro capolavori di Clint Eastwood, da annoverare tra i film più belli mai realizzati sulla Seconda Guerra Mondiale. Una pellicola che va al di là dell'opera pacifista priva di retorica. Uno struggente ed indimenticabile ritratto umanitario.
commento di WongDavvero bello, meritava l'oscar..
commento di frenzisVoto 7 + Combat
commento di luca826tra kurosawa e kubrick, un affresco pieno di emotività e rispetto. attori grandissimi. film definitivo.
commento di redrum80Più interiore e meno gridato di "Flags of our fathers", "Lettere da Iwo Jima" propone più di una riflessione sul tema della guerra, sui suoi orrori e sui suoi eroi. Da vedere.
commento di Ewan