La vicenda è nota: Amleto, principe di Danimarca, sa che suo padre è stato ucciso a tradimento dal fratello che ne ha usurpato il trono e sposato la moglie. Ora Gertrude, la madre di Amleto, siede sul trono a fianco di Claudio, l'assassino di suo marito, e il giovane principe medita la vendetta; per compiere il suo piano non esita a sacrificare l'amore che la giovane Ofelia prova per lui. Il principe si fa credere pazzo e la giovane donne ne soffre fino a morirne. La tragedia intanto incombe sul trono degli usurpatori e viene scatenata nel momento in cui degli attori girovaghi arrivano a palazzo: Amleto fa loro mettere in scena un dramma che ricalca la sua vicenda familiare. La vendetta sarà inesorabile, come una tempesta, e porterà tutti nella tomba, vendicatore compreso. Franco Zeffirelli firma, con questa ennesima versione dell'Amleto shakespeariano, un'opera di vasta spettacolarità, affidandosi ad attori collaudati come l'inglese Alan Bates e l'americana Glenn Close, nei ruoli dei regnanti usurpatori e scegliendo per la parte del protagonista l'australiano Mel Gibson, abituato a interpretare personaggi avventurosi.
Non è un film del tutto inutile, probabilmente sarà servito a molti studenti per evitare di leggere Shakespeare e di porsi qualche questione più profonda di una pozzanghera.
Amleto, principe di Danimarca, vede uccidere suo padre dal di lui fratello Claudio, che ne assume il trono e sposa la moglie Gertrude, madre di Amleto. Il giovane architetta una cruenta vendetta.
Kolossal con triplice targa - coproduzione fra Stati Uniti, Francia e Regno Unito - che Franco Zeffirelli scrive insieme a Christopher De Vore (la cui firma già compariva sul copione di… leggi tutto
Un film che nel bene e nel male è riuscito a prendere l'attenzione del pubblico, e Zefferilli ha continuato il suo discorso di divulgazione scespiriana, in maniera coerente; non dimentichiamo le altre operazione più che ottime come La Bisbetica Domata e Giulietta e Romeo.
Tutto è svolto in maniera cinematograficamente sciolta e volutamente le battute sono tutte pronunciate togliendo lo… leggi tutto
Chi poteva riuscire a rovinare un capolavoro del teatro e della letteratura mondiale? Ma naturalmente zi' Franco, con Mel Gibson protagonista. L'Amleto di Zeffirelli è peggio che andar di notte, come si dice in Toscana. leggi tutto
Amo il cinema e amo l'autore teatrale elisabettiano per eccellenza, William Shekspeare, autore che al cinema ha dato tanto, e tanto il cinema ha preso da lui, storie tragiche, commedie, personaggi memorabili e storie…
Amleto, principe di Danimarca, vede uccidere suo padre dal di lui fratello Claudio, che ne assume il trono e sposa la moglie Gertrude, madre di Amleto. Il giovane architetta una cruenta vendetta.
Kolossal con triplice targa - coproduzione fra Stati Uniti, Francia e Regno Unito - che Franco Zeffirelli scrive insieme a Christopher De Vore (la cui firma già compariva sul copione di…
I film storici e ad ambientazione storica sono sempre stati quelli che guardo più volentieri, sia perché amo la storia, sia perché permettono più facilmente di evadere dalla realtà.…
Bellissima rappresentazione del dramma shakespeariano in cui tutto armonizza per un'ottima resa. L'ambientazione è stupenda e mi piace che si svolga nel medioevo e non nel rinascimento o qualsiasi altra epoca. Inoltre ha la più bella colonna sonora che abbia sentito.
Il cinema ha preso in prestito un alto numero di volte le tragedie di Shakespeare per adattarle al grande schermo, con risultati più o meno egregi. Uno dei drammi shakespeariani per eccellenza è "Amleto", storia…
Questa rivisitazione zeffirelliana del capolavoro di Shakespeare, riesce tutto sommato a risultare interessante. Il merito è soprattutto dell'immortale fascino dell'opera originale ma anche di un'ambientazione adeguata, di attori in parte, di un ritmo che regge e di una tensione drammatica quasi sempre presente. Gibson se la cava discretamente e anche gli attori di contorno risultano…
Quando il film è così coinvolgente che a confronto il Tavor è come il Prozac. Come addormentarsi appena in sala si sono spente le luci e risvegliarsi due spettacoli dopo perchè stanno…
Chi ci abita vicino li conosce, ci parla. E sa che sono vivi non solo perché sono in continuo movimento alla ricerca del mare. Per questo alle volte il fiume non è scenario: in certi film la sua natura è forte e…
Materia oscura per eccellenza, deviazione dall'altro. Il tradimento è maschera, è vigliaccheria, è doppiezza. E spesso, quanto più è atroce, tanto più è spettacolare. Proviamo allora a metterli in fila tutti…
Vite apparentemente normali, persone ordinarie, tutto scorre all'insegna della tranquillità. Ma la macchina da presa indaga, la storia fa il suo corso e appaiono le prime ombre: è il passato che chiama. Scomode…
Un film che nel bene e nel male è riuscito a prendere l'attenzione del pubblico, e Zefferilli ha continuato il suo discorso di divulgazione scespiriana, in maniera coerente; non dimentichiamo le altre operazione più che ottime come La Bisbetica Domata e Giulietta e Romeo.
Tutto è svolto in maniera cinematograficamente sciolta e volutamente le battute sono tutte pronunciate togliendo lo…
Chi poteva riuscire a rovinare un capolavoro del teatro e della letteratura mondiale? Ma naturalmente zi' Franco, con Mel Gibson protagonista. L'Amleto di Zeffirelli è peggio che andar di notte, come si dice in Toscana.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Tutto sommato riuscito.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiGrandioso Zeffirelli!! Ottimo cast
commento di luanizzai film in costume hanno sempre un certo fascino per me, non conosco l'opera originale;la recitazione generale mi è sembrata buona-voto 6
commento di wang yuNon è un film del tutto inutile, probabilmente sarà servito a molti studenti per evitare di leggere Shakespeare e di porsi qualche questione più profonda di una pozzanghera.
commento di IburySecondo me la migliore, la più divertente, la più moderna delle messe in scena di shakespeare… e poi Mel è veramente una cartola di prima!
commento di RageAgainstBerlusca