Paprika è l'alter ego virtuale con cui la psichiatra Atsuko entra nei sogni degli altri per migliorarli. Questo è lo scopo del progetto scientifico per cui lavora: ma qualcuno sta tentando di sabotarlo, dato che i ricercatori impazziscono e finiscono per perdersi nel loro stesso inconscio. Per risolvere il mistero, Paprika e il suo compagno - un detective nerd - rischiano di fare altrettanto...
Note
Una fantasmagoria gioiosa e inquietante, un gioco di scatole cinesi inesauribile, carico di sensi e riferimenti impossibili da cogliere con una sola visione: ma si gode a essere disorientati, a trovarsi immersi nel trionfo anarchico dell'immaginazione.
... C'erano anche cinque dame, che danzavano sulle note delle musiche delle rane. Il vortice di carta riciclata era veramente uno spettacolo. Sembrava computer grafica, altroché! A me non piacciono i budini in technicolor e i borghesucci snob. E' un fatto risaputo anche in Oceania! Credo sia arrivato il momento ... - Professor Shima. Tutto regolare
Grandissimo manga, trama complicatissima; e alla fine la domanda che va fatta a tutti è:"Cosa ci hai capito?". (solo per vedere quante risposte diverse vengono date.)
Il sogno e la realtà che si mescolano, fondono, oltrepassano…ci sono grandi momenti di visionarietà, anche se in certi momenti mi sembra che la sceneggiatura abbia qualche piccolo buco…
Giappone: in un ipotetico prossimo futuro un gruppo di studiosi composto da psicologi e scienziati ha ideato la DC-Mini, ovvero la chiave scientifica che apre le porte dei sogni, un macchinario che permette di registrarli e di entrare in contatto con il subconscio di chi vi si sottopone. Una tecnica rivoluzionaria, ancora in fase di messa a punto, che si vorrebbe utilizzare per scopi… leggi tutto
PAPRIKA
Sprofondando, la superficie delle cose si fa pneuma, superficie permeabile che consente alla materia di riversarsi nella materia fino a generare un informe debordante sogno che divora gli altri sogni. Il film di Kon è un monito alla manipolazione arbitraria di immaginazione e coscienza collettive sotto l’impero ambiguo della ragione che sa infrangerne i(l) limen. Tuttavia, la… leggi tutto
Insipido minestrone riscaldato di animazione pseudo-onirica. I richiami alla psicanalisi sono ingenui, quasi tutti riconducibili a varie nozioni di alter ego, mentre gli accostamenti tra il regno dei sogni e il mondo del cinema sono alquanto superficiali. La mancanza di stile è il tratto più marcato di quest'opera che, con l’alibi della visionarietà, si concede qualche gratuità di… leggi tutto
Il passato è un loto, potalo ed esso crescerà. “The OverStory” - Canopia, la SovraStoria, in italiano reso come “il Sussurro del Mondo”, volendo intendere [creando una…
Festeggiano a favor di telegiornale l'apertura di un ospedale alle porte di Milano dopo che loro e i loro predecessori del medesimo spettro politico hanno metodicamente smantellato la sanità pubblica in…
Seconda parte della rubrica sulle migliori opere animate della storia del cinema. L'animazione giapponese è oggettivamente quella che negli anni ha saputo coadiuvare in maniera maggiormente propositiva il…
An UseLess PlayList.
"A proposito di Salvini non mi viene in mente nulla."
Carola Kraus, 2019
...la dismissione del saper guardare attraverso lo svolgersi del tempo: una comunità…
Paprika è un film d'animazione giapponese del 2006; scritto, diretto e disegnato da Satoshi Kon e prodotto dalla Madhouse.
Sinossi: Un manipolo di geniali psichiatri giapponesi è riuscito ad inventare un dispositivo, denominato DC Mini, in grado di penetrare all'interno dei sogni dei pazienti per scorgere nel loro subconscio l'origine del malessere che poi si…
Prosegue il mio diario...con le visioni di Giugno (Film ordinati per anno di uscita). Continua il viaggio nella storia del cinema, dai primi di Fellini agli Spider-Man di Raimi, dai nuovo cinema tedesco ai…
Ed eccoci dunque giunti alla prima (arrogantissima) playlist da me prodotta.
Essendo grande appassionato d'animazione (in tutte le sue forme, in tutte le sue declinazioni), dunque di una forma d'arte talvolta…
Tratto dall'omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui, Paprika è il film più sperimentale di Satoshi Kon sia dal punto di vista concettuale che da quello tecnico.
Un po' felliniano un po' surrealista, un po' cyberpunk alla Philip K. Dick con le sfumature di Jean Giraud.
Insomma, un gran casino...
In un futuro non troppo lontano, un'invenzione nota…
In un mondo (quasi) totalmente connesso, ma non troppo, perchè si può sempre fare di più (ma per gli altri però) come auspicano alcuni nostri autorevoli che non nomino...e come stà…
Salve a tutti , prima di iniziare ringrazio l'utente Supadany per aver ideato questi sondaggi a cui io partecipo spesso e volentieri , andando come da titolo questo è IL sondaggio per decretare…
Per inquadrare l'animazione nipponica, consiglio vivamente come punto di partenza queste opere che, per me, non rappresentano tanto quelle migliori,… segue
2016
2016
Nel mese di novembre questo film ha ricevuto 3 voti
Sembra un semplice cartoon. Può però anche narrare cose di particolarità e altrettanto divertimento di incredibile proposizione con sfumature nipponiche tendenti al classico, il disegno
tecnico folcloristico e minuzioso sulle tracce dell'insolito fantasy rimangono di spettacolo piacevole.
I mezzi di comunicazione hanno da sempre influenzato la società (e viceversa) , ma con l' avvento di internet questo processo ha subito un' impennata, tanto da marcare un crocevia culturale. Cambiano le…
Forse è soltanto una questione di ricezione, vediamo i vecchi film col senno di poi e ci piace leggere qualcosa che era solo in potenza oppure nemmeno considerato nel mentre in cui furono realizzati. Non tutti…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
Troppo caos, anche per i più pazienti! Voto: 4
commento di GARIBALDI1975... C'erano anche cinque dame, che danzavano sulle note delle musiche delle rane. Il vortice di carta riciclata era veramente uno spettacolo. Sembrava computer grafica, altroché! A me non piacciono i budini in technicolor e i borghesucci snob. E' un fatto risaputo anche in Oceania! Credo sia arrivato il momento ... - Professor Shima. Tutto regolare
leggi la recensione completa di Genga009Be per chi è appassionato di anime non può perderselo..a me risulta uno dei capisaldi dei film d'animazione giapponesi..
commento di metsu-itoGrandissimo manga, trama complicatissima; e alla fine la domanda che va fatta a tutti è:"Cosa ci hai capito?". (solo per vedere quante risposte diverse vengono date.)
commento di slim spaccabeccoFilm interessante, profondo, non del tutto chiaro e risolto (ribadisco che per me le tre stelle sono un giudizio positivo)
commento di fornaroloIl sogno e la realtà che si mescolano, fondono, oltrepassano…ci sono grandi momenti di visionarietà, anche se in certi momenti mi sembra che la sceneggiatura abbia qualche piccolo buco…
commento di carlos brigantenon ci ho capito un cazzo ma mi è piaciuto.e ho detto tutto ;-)
commento di ed crane