Espandi menu
cerca
Guerre stellari

Regia di George Lucas vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 244
  • Post 22
  • Recensioni 1786
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Guerre stellari

di steno79
9 stelle

Ho rivisto in questi giorni l'originale "Star wars" del 1977, il primo episodio della lunga saga fantascientifica di George Lucas, che poi in realtà è il n.4 e reca il sottotitolo "A new Hope". Premesso che questa saga, a differenza ad esempio di quella di Indiana Jones, non mi ha mai attirato nella sua interezza, mi sembrava comunque doveroso esprimermi almeno su questo film, che è diventato un vero mito del cinema mondiale fin dalla sua uscita, nonché un'opera ormai ampiamente considerata come capolavoro dalla critica internazionale.

"Star wars" viene spesso inserito nel genere Science-fiction, ma io personalmente lo vedo soprattutto come uno Space-fantasy, un film fiabesco con un'ambientazione futuristica, dove la fantascienza vera e propria non ha chissà quale rilievo all'interno della trama. La sceneggiatura dello stesso Lucas procede con personaggi archetipici, volutamente non approfonditi da un punto di vista psicologico, e con una vicenda che si rifà appunto alle fiabe nella distinzione netta fra personaggi buoni e cattivi, con atmosfere e colpi di scena che mantengono una costante dimensione "popolare", molto lontana dall'intellettualismo della Fantascienza alla Kubrick o Tarkovskij. Il mix di generi è certamente una delle sue carte vincenti: lo script sa alternare con intelligenza tocchi avventurosi che richiamano i gloriosi serial del passato e anticipano di pochi anni la saga di Indiana Jones (la presenza di Harrison Ford non è certo casuale), battute da commedia sofisticata negli scontri fra la principessa e Han Solo, riflessioni filosofiche e tocchi New Age ante litteram con il personaggio di Obi Wan Kenobi e il concetto di Forza.

La vera ragione di un successo commerciale e critico enorme sta nello scatenato dinamismo della regia, nella perfetta coreografia visiva delle scene d'azione e degli scontri fra astronavi, nell'utilizzo più maturo e integrato degli effetti speciali, per l'epoca molto innovativi firmati dalla Industrial Light and magic, nonché in scenografie mirabolanti di indubbio impatto estetico, con qualche richiamo a "Metropolis" e altri classici del genere. Tra i personaggi a me sono piaciuti soprattutto Luke Skywalker, interpretato da un fresco ed estroso Mark Hamill, nonché Obi Wan affidato a un Alec Guinness che non ti aspetteresti in questo contesto, ma sono risultati determinanti per il mega successo anche la principessa di Carrie Fisher, purtroppo una delle poche buone occasioni avute dall'attrice al cinema, l'avventuriero un po' opportunista di un affascinante Harrison Ford, i cattivi con Darth Vader sopra tutti, i robot e qualche caratterista scelto con ottimo fiuto dal regista.

"Star wars" è opera certamente autoriale e può essere considerato un capolavoro del cinema di genere anni 70, per quanto io non arriverei a metterlo fra i più grandi film di tutti i tempi come vorrebbero i suoi fan più accaniti- probabilmente un gradino al di sopra dei "Predatori dell'arca perduta", altra creatura di Lucas uscita pochi anni dopo, ma un gradino al di sotto dei massimi esemplari della SF "seria" come "2001" o "Stalker". Per me 4 stelle e mezza è la sintesi perfetta, ma mi accorgo in chiusura di non essere riuscito a liberarmi dal pregiudizio che si tratti di un film fin troppo commerciale, pur avendone decantato le lodi.

Voto 9/10

scena

Guerre stellari (1977): scena

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati