Espandi menu
cerca
I fatti della Banda della Magliana

Regia di Daniele Costantini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

FABIO1971

FABIO1971

Iscritto dal 15 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 119
  • Post 11
  • Recensioni 526
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su I fatti della Banda della Magliana

di FABIO1971
8 stelle

Ce scusi, signor giudice, ma si uno nasce animale, è difficile che diventa l'arcangelo Gabriele...”.

[Francesco Pannofino]

 

 

E insomma, signor giudice... all'inizio ce stavano i bar e le bische della Magliana, del Tufello, de Trastevere, dell'Alberone, del Trullo, de Testaccio: sarà stato er '74-'75... Era tutto differente a quel tempo...”.

 

Roma. Una stanza in penombra nel carcere di Rebibbia, otto sedie e una scrivania. Luciano Amodio (Francesco Pannofino), storico boss della Banda della Magliana, ha deciso di vuotare il sacco sul suo ingombrante passato. Lo riceve un giudice [macchina da presa/pubblico]:

Signor giudice, ce l'ha 'na penna? Allora la tiri fora e cominci a scrive, perchè vojo parlà... Dottò, me vojo pentì, puro si la parola pentito nun me piace, perchè io nun me so' pentito de niente. Vabbè, se dice pentito e allora dimo così. Insomma, signor giudice, siccome che io so' stato...”.

Latitante in Venezuela, a Caracas, per cinque anni, dal gennaio del 1987 al gennaio del 1992, per sfuggire alla vendetta degli ex compagni della Banda, che temevano le sue confessioni compromettenti e gli uccidono il fratello Patrizio nel tentativo di rintracciarlo (“Patrizio fu ritrovato sulla riva del Tevere, er 22 marzo del 1990. Come diceva il verbale della polizia, la vittima è stata attinta da numerosissime coltellate”), poi arrestato, incarcerato e abbandonato al proprio destino, Amodio chiude adesso i conti con la giustizia rievocando e rivelando le sue imprese criminali:

Erano gli anni Settanta e all'Alberone se riunivano parecchie batterie de rapinatori, che venivano da tutti i quartieri de Roma: c'era parecchio 'movimento', era una situazione interessante... Mo', noi della Magliana se facevamo tenè tutto quanto ce serviva pe' lavorà... pistole, qualche mitraglietta... da Claudio Terenzi, che era de Trastevere e noi lo chiamavamo 'er Diavolo', perchè quando se incazzava, je se iniettavano tutti l'occhi de sangue... te metteva paura, sa? Lo chiamavamo pure coi film de paura: 'Profondo rosso', 'Non aprite quella porta'... E chi l'apre, che me frega? Sto a scherzà, dottò, giusto pe' allentà un pochetto la tensione: nun è che c'è tanto da divertisse a sta' qui dentro a parlà con lei... senza offesa, dottò! E, insomma, se facevamo tenè l'armi dar Diavolo, primo perchè era l'unico ancora incensurato, secondo perchè era un po' più grande e un po' più esperto... Mo', er Diavolo c'aveva una roulotte ar Gianicolo, 'ndo ce nisconneva tutto l'ambaradam... pistole, mitragliette e compagnia cantando... ner '74 o '75, nun me lo ricordo bene, 'sta roulotte fu pizzicata dai caramba o dalle madame, mo' nun me ricordo manco questo... ma tanto è uguale, no dottò? E insomma, er Diavolo se lo bevettero e je sequestrorono tutto l'ambaradam: solo che, pe' quella vorta, je andiede bene, perchè siccome che 'sta roulotte c'aveva un vetro rotto, allora lui je riccontò ar giudice che l'armi nun erano le sue, che ce le aveva messe dentro qualcun altro, senza dije niente. Signor giudice, er giudice nun je ha creduto e nun te l'ha fatto uscì quasi subito? Noi nun ce volevamo crede... Mo', adesso nun è pe' quistionà, signor giudice, ma lei avrebbe fatto escì er Diavolo? Io no, a me me sarebbe bastato guardallo in faccia... Vabbè, insomma, comunque noi cominciammo ad avecce un bel po' de armi e nun è che se poteva annà avanti co' la roulotte der Diavolo o roba così: toccava niscònnele mejo, primo pe' nun falle trovà alle madame, secondo pe' potelle pijà subito e senza problemi quanno che ce servìveno. Allora, prima ce le tenevano certi amici incensurati, al di sopra di ogni sospetto, tipo Lucia “la Zoppetta” cor marito... che era zoppo lui, però noi ce chiamavamo lei, nun lo so perchè, mo' nun me lo ricordo... che noi je davamo 400000 lire al mese, che era un signor stipendio pe' quei tempi e poi manco ce pagavano le tasse... Oppure certi parenti fidati, tipo lo zio de mi' sòcera, che coi sordi che je amo dato, ce s'è rifatto tutti i denti nuovi... che è pure una buona azione, o no? Doppo, invece, amo affittato un paro de appartamenti, di cui uno lo presi io in via Pescaglia: si nun me ricordo male, pe' affitto pagavo 90000 lire al mese e pe' ammortizzà mejo la spesa ogni tanto ce portavo qualche amica... ero giovane, ogni tanto ce voleva, giusto no, dottò?”.

E quando le armi della banda non potevano essere utilizzate perchè troppo “calde”, c'era sempre il maresciallo di polizia Antonio Lochiatto, che, in cambio di 500000 lire “a botta”, prestava loro la propria arma di ordinanza (finchè, con quella pistola, Amodio e Sandro Colangeli uccidono Mario Ripolli, detto “er Cane”: l'arma verrà poi gettata in un canale ad Acilia e il maresciallo cacciato dalla polizia).

 

E insomma, signor giudice... nun eravamo più una batteria de rapinatori: no, s'eravamo allargati parecchio, eravamo diventati 'na banda... 'na banda vera, grossa, forte!”.

 

Una banda di boss, un vero e proprio consiglio d'amministrazione del crimine: Amodio invita i suoi ex compagni, vivi e morti, a raggiungerlo nella stanzetta del carcere, li presenta al giudice e insieme a loro riprende la rievocazione (“Allora: c'ero io... grazie ar cazzo, è normale... Luciano Amodio, detto “Accattone” ”). Gli altri sono Sandro Colangeli (Roberto Brunetti), detto “Sandrone”, Fortunato Marras (Gianfranco Zuncheddu), Ugo Torrisi (Tommaso Capogreco), detto “Operaietto”, Marcello Jacobis (Mario Contu), detto “Ubaldino”, Daniele Urbinati (Lucio Sinisi), detto il “Raguseo”, Stefano Celletti (Fabio Grossi), detto “er Palletta”.

Comunque, signor giudice, noi qui presenti eravamo come... er coso... come se dice, Ubardì?”.

Come se dice che?”.

Er coso de quanno se riunìscheno quelli che decìdeno”.

Er consiglio d'amministrazione, si dice...”.

Ecco, er consiglio d'amministrazione: noi eravamo er consiglio d'amministrazione della Banda, solo che da noi nun c'era er presidente e nun c'era manco... er coso... come se dice, Ubardì?”.

Aò, mò m'hai rotto er cazzo co' 'sto come se dice!”.

Dopo er presidente chi c'è?”.

C'è l'amministratore delegato, c'è”.

Amministratore delegato, ecco! Tanto pe' capisse, signor giudice... Noi eravamo differenti dalle artre bande: noi eravamo tutti uguali. Da noi nun c'era er boss tipo Raffaele Cutolo, capo assoluto della NCO. Certo, quarcuno de noi ce poteva avè un po' più peso de 'n antro...”.

Io!” [tutti gli altri insieme].

Stàteve zitti e nun fate li stronzi!”.

Ma vaffanculo!” [ancora tutti gli altri insieme].

Vabbè, ma mò famo le presentazioni. Ubardì, comincia te!”.

Le presentazioni?”.

Sì, le presentazioni”.

Le presentazioni... stamo ar gran ballo dell'ambasciata... Si dice 'declinare le proprie generalità', no le presentazioni...”.

Vabbè, comincia a declinà!”.

Mi chiamo Marcello Jacobis, signor giudice, detto “Ubaldino” ma pure “il cardinale”, il cardinale della malavita romana, perchè a differenza loro c'ho un certo grado d'istruzione, un certo savoir-faire”.

A 'gnorante!”, “Mortacci tua!”, “Ripìjate!” [tutti gli altri].

So' nato a Roma il 12 febbraio del 1952 e ce so' pure morto, a Roma, il 28 de gennaio del 1990: ma come so' morto io, lo sa mejo de me quarcuno de loro, quarcuno de loro che m'ha portato a dama, che m'ha tradito”.

Poi è il turno di Operaietto (“So' nato a Roma er 12 luglio del 1953 e so' morto a Ostia er 16 marzo del 1989: m'ha fatto ammazzà Ubaldino da du' scagnozzi sua”) e, subito dopo, di Daniele Urbinati (“Nato a Roma il 10 ottobre del 1951 e morto a Milano il 27 aprile del 1982”), ma gli animi si scaldano subito:

Che cazzo ce sei annato a fa' a Milano senza dicce niente?”.

Sempre co' 'sta cazzo de storia de Milano!”.

Sei annato a Milano, te sei fatto i cazzi tua, hai sparato al vicepresidente del Banco Ambrosiano e ci hai coinvolto a tutti quanti”.

E cambia disco, che questo è rotto!”.

E ce sei pure morto, pìjatela 'n der culo!”.

Riprendono le presentazioni: sfilano “er Palletta” (“So' nato a Roma er 10 agosto 1953. Tre ergastoli, 22 anni, 100 milioni de murte e sei mesi de isolamento diurno”), poi Fortunato Marras (“So' nato a Nuoro er 6 giugno der 1952. Cresciuto e vissuto ad Acilia, 'ndove so' morto er 3 febbraio 1981: m'hanno ammazzato materialmente i qui presenti Operaietto e Accattone, ma so' responsabili tutti quanti!”) ed è di nuovo il caos:

A cornuto!”, “A carabiniere!”, “Giuda Iscariota, te vojo chiamà” [tutti rivolti a Marras].

Ma la peggio cosa è che er cadavere mio nun s'è mai trovato!”.

Telefona a “Chi l'ha visto?”, no?”.

Ma vaffanculo! Di modo che mi' madre, mi' moje e mi' sorella manco un funerale come se deve m'hanno potuto fa'!”.

Hai rotto er cazzo co' 'sto funerale, co' 'sto cadavere!”.

Magara te sei suicidato e te la piji con noi”.

A stronzi! Mò me so' suicidato? Questa ancora nun l'avevo sentita! La verità è che m'ate ammazzato voi e avete fatto pure sparì er cadavere!”.

Le accuse reciproche, con la “scusa” della rievocazione, diventano via via più pesanti. A fatica, dopo aver attaccato, insieme a Marras, Ubaldino (sepolto in una chiesa “di lustro” tra i vescovi e i cardinali), Sandro Colangeli riesce a concludere le presentazioni:

Io so' Sandrone Colangeli, signor giudice, e so' vivo, a differenza de quarcuno de loro che chiacchiera tanto”.

Nun è che basta esse vivo pe' esse quarcuno!”.

Te sta' zitto, che sei morto!”.

Sempre mejo de te, puro da morto!”.

E vattene, che sto a parlà cor giudice!”.

E 'sti cazzi? Scusi, signor giudice, il mio 'sti cazzi è rivolto a lui, non a lei. Continua!”.

Io continuo quanno me pare!”.

Aò, e 'namo!”.

So' nato a Roma il 18 maggio del '55 e sto al gabbio dal 13 luglio del '90. C'ho sul groppone tre ergastoli, 22 anni e mezzo, 100 mijoni de murta e tre mesi di isolamento diurno”.

Nella stanzetta del carcere c'è ancora una sedia vuota: mancava un boss, il più cattivo di tutti, che entra in scena per ultimo. Claudio Terenzi (Francesco Dominedò). Er Diavolo.

Nato a Roma il 12 aprile 1947. E ce so' pure morto, a Roma, er 20 settembre del 1980. M'ha sparato Nando Menicucci, della famija dei Menicucci, pesciaroli, pe' vendicasse che noi je amo ammazzato Peppe er Terribile”.

 

E insomma, signor giudice, noi eravamo una banda, 'na banda nata dall'unione de noi della Magliana, der gruppo de Acilia e dei Testaccini. Era la fine dell'anni Settanta e s'eravamo accorti che separati se perdeva, mentre uniti se poteva vince”.

 

La scalata criminale della banda di Accattone, del Diavolo e di Ubaldino è inarrestabile: usura, scommesse clandestine, prostituzione, bische e gioco d'azzardo, fino ai sequestri di persona e al controllo completo del traffico di stupefacenti, scalzando la supremazia dei vecchi poteri malavitosi dominanti (i Marsigliesi Albert Bergamelli e Jacques Berenguer, il boss di Tor di Valle Peppe er Terribile) o spartendosi reciproche convenienze con quelli trasversali ed emergenti (Pippo Calò, Raffaele Cutolo, Domenico Balducci, Bruno Mannocci, la destra eversiva, il professor Aldo Semerari). Il primo exploit fu il sequestro del duca Boncompagni: la detenzione del nobile, in attesa del riscatto, venne affidata a una banda complice di Montespaccato, che uccise ugualmente il duca nonostante quelli della Magliana fossero riusciti a farsi pagare un miliardo e mezzo di lire dalla famiglia. Il denaro venne “ripulito” grazie agli agganci della Banda con Francis Turatello, che controllava le bische clandestine di Milano e fece circolare i loro soldi grazie ai propri contatti tra gli imprenditori meneghini. “I primi bei soldi”, commenta Accattone: i suoi ricordi si soffermano sul momento fondamentale della “quadratura”, quando un giorno, ai primi di aprile del 1978, i boss della Banda si incontrano nella loro base operativa, il retrobottega di un bar a via Chiabrera, e stabiliscono regole, organizzazione, obblighi, vincoli di esclusività e strategie su cui fondare il promettente sodalizio.

[il Diavolo]: “Ma 'ndo stanno l'altri?”.

[Accattone]: “Che ne so, stanno de là”.

[il Diavolo]: “E valli a chiamà, no?”.

[Accattone]: “Aò, allora?”.

[Operaietto]: “Ecchime, che d'è?”.

[il Diavolo]: “Volemo parlà o no?”.

[Operaietto]: “E daje, parlamo”.

[il Diavolo]: “E che parlamo solo noi tre? Dovemo da esse tutti quanti! Va' a chiamà l'altri!”.

[Operaietto]: “Aò,'namo!”.

[Sandrone]: “Aò, ma che cazzo volete?”.

[Operaietto]: “E dovemo parlà!”.

[Sandrone]: “E daje, parla!”.

[il Diavolo]: “Dobbiamo da essere tutti quanti, ok? Va' a chiamà quegli stronzi!”.

[Sandrone]: “Daje, a stronzi! Volete venì?”.

[Ubaldino]: “In primis, stronzi ce siete voi, in secundis...”.

[Sandrone]: “Vattene a fanculo!”.

[Ubaldino]: “A fanculo ce vai te, io me ne rivado”.

[il Diavolo]: “Sta' bono, Ubardì, dai!”.

[Ubaldino]: “M'ha mannato a fanculo...”.

[Sandrone]: “E tu parli strano, dici 'sicundi'...”.

[Ubaldino]: “Nun parlo strano, secundis è latino”.

[Sandrone]: “Vabbè, parla come te pare. Aò, 'sto giro Ubardino parla latino...”.

[il Diavolo]: “Vabbè, aò, basta che parlamo, però!”.

[Accattone]: “Aspetta, màncheno Daniele e Fortunato”.

[Operaietto]: “Li vado a chiamà io”.

[il Diavolo]: “Va', va'!”.

[Marras]: “Oh, allora? Volemo comincià?”.

[Urbinati]: “Daje, su, cominciamo!”.

[Accattone]: “Anvedi questi, aò! Se fanno aspettà e poi te mettono puro prescia!”.

[Marras]: ”E 'namo, no?”.

[il Diavolo]: “Ma mancano Operaietto e er Palletta!”.

[Palletta]: “Sto qua!”.

[il Diavolo]: “ 'ndo è ito Operaietto?”.

[Palletta]: “E che ne so, aò?”.

[il Diavolo]: “Aò, io me ne vado, m'avete rotto er cazzo!”.

[tutti insieme, rivolti al Diavolo]: “Ma 'ndo vai?”.

[Accattone]: “E nun te ce mette pure te!”.

[il Diavolo]: “Ah, mò so' io?”.

[Operaietto]: “Sto qua!”.

[il Diavolo]: “Ma 'ndo cazzo sei ito?”.

[Operaietto]: “Oh, sta' carmo! Ho finito le sigarette e so' ito qua dietro al tabacchino a pijalle”.

[Accattone]: “Vabbè, aò, mò semo tutti. Cominciamo, dai!”.

[il Diavolo]: “Vabbè... Mò er discorso che vojo fa' è questo: noi semo tanti e le cose se stanno a mette bene. Mò, la prima cosa che potemo fa' è che ognuno de noi se fa i cazzi sua: te fai er capetto lì a Ostia e Acilia, te a Testaccio, te alla Magliana, lui lì, lui là e compagnia cantando. Solo che poi, magara, se damo fastidio l'uno coll'artri e se mettemo a quistionà e poi ce lo sapete come va a finì, no? Senza contà che ognuno de noi, pei cazzi sua, rimanemo sempre piccoli. Invece io dico da fa' 'n antra cosa: stamo insieme, sì, ma tutti uguali, a stecca para. Ma no solo sui soldi, aò! Puro sui diritti e sui doveri. Fàmose a capì, insomma: er boss, per come lo vedo io, nun deve esse uno solo. Er boss semo tutti quanti. Me so' spiegato?”.

[Sandrone]: “ 'nsomma semo tutti boss?”.

[il Diavolo]: “Sì, ma no come a dì che semo otto boss, no... invece, come a dì che tutti e otto semo come un boss solo! Ate capito la differenza?”.

[Operaietto]: “Aò, ma che sei un filosofo?”.

[Sandrone]: “C'avemo Plutone”.

[Ubaldino]: “Animale, Plutone è un pianeta, il filosofo è Platone”.

[Sandrone]: “Puro lui è latino?”.

[Ubaldino]: “No, è greco”.

[Sandrone]: “Ah, mò te metti a parlà pure greco? Qua sì e no c'avemo la prima elementare!”.

 

E insomma, signor giudice, è normale che a quel punto Roma ce l'avevamo in mano noi”.

 

Tra il 1978 e l'inizio degli anni Ottanta il potere e l'influenza della Banda hanno raggiunto l'apice: i boss possono permettersi protezioni giudiziarie e legali, si procurano, all'occorrenza, perizie mediche compiacenti per ottenere l'infermità mentale ed evitare il carcere, ricavano sorprendentemente, grazie alla complicità di un guardiano corrotto, un deposito d'armi nei sotterranei della sede distaccata del Ministero della Sanità all'Eur e vengono addirittura consultati, durante il sequestro Moro, dalle istituzioni (l'incontro notturno sotto Ponte Marconi con l'onorevole Flaminio Piccoli) per scoprire informazioni sulla prigione dei brigatisti. La sera di sabato del 20 settembre 1980, però, il Diavolo viene ucciso in un agguato da Rolando Menicucci, del clan dei “pesciaroli” (“I Menicucci erano 'na famija romana che c'aveva i banchi de pesce ai mercati de Monteverde Vecchio e da lì s'erano allargati alle case da gioco e alle scommesse clandestine. Er padre de Rolando se chiamava Mario, c'aveva ancora er banco a piazza San Giovanni de Dio, dove abitava Peppe er Terribile: se conoscevano da 'na vita e insieme facevano parecchi movimenti. Insomma, avevano ammazzato er Diavolo per vendicà er Terribile”) e gli ex compagni scatenano una lunga e sanguinosa caccia all'uomo per sterminare la famiglia rivale, che culminerà con l'arresto di Sandrone e Palletta. La perdita di un leader carismatico come il Diavolo priva la Banda di quell'abile stratega in grado di tenerne a freno l'innata propensione all'autodistruzione: segnali inequivocabili come il regolamento di conti con Fortunato Marras, tradito dalla smania di grandezza, assassinato ad Acilia e sepolto sotto una lastra di cemento armato, i primi dissidi tra i Testaccini (rei di aver deciso di eliminare, su pressione di Pippo Calò, l'usuraio Domenico Balducci, che per conto della Banda riciclava il denaro sporco) e gli altri gruppi, la tragica iniziativa di Daniele Urbinati, che muore a Milano dopo aver tentato di assassinare il vice presidente del Banco Ambrosiano Roberto Rosone, annunciano l'imminente e inesorabile escalation di faide e vendette che finirà con il minare irrepararabilmente i delicati equilibri del vincolo criminale.

 

A quel punto, signor giudice, ce potevamo fa' male solo che da noi: c'avamo tutto. Si uno me veniva a di' “Che ta manca?”, “Niente ma manca”, je risponnevo...”.

 

Er Diavolo l'hanno ammazzato i pesciaroli, Fortunato Marras l'amo ammazzato noi, Urbinati l'ha ammazzato una guardia giurata a Milano, Operaietto l'ha fatto ammazzà Ubardino, Ubardino l'ha fatto ammazzà Sandrone. Poi quelli rimasti vivi, er Palletta e Sandrone, hanno ammazzato mi' fratello Patrizio. Signor giudice... era cominciata come 'na storia de esclusività e de solidarietà, è finita come 'na storia de chiacchiere e sangue. Proprio così... chiacchiere e sangue”.

 

Fatti della Banda della Magliana

 

Il progetto di Fatti della Banda della Magliana, versione cinematografica della commedia teatrale Chiacchiere e sangue di Daniele Costantini, adattata e diretta dallo stesso autore, nasce già all'epoca della notizia dell'arresto a Caracas di Maurizio Abbatino (gennaio 1992) e delle voci sul suo imminente “pentimento”: Costantini, grazie alla consultazione di migliaia di pagine di atti giudiziari, tra verbali e trascrizioni degli interrogatori, si accosta alla scottante vicenda optando inizialmente per un approccio narrativo più classico e canonico, proponendo senza successo una prima stesura dello script. Questo primo trattamento viene poi acquistato nel 1996 dalla Rai con l'intenzione di ricavarne una miniserie televisiva in due parti: non se ne farà più nulla e Costantini, tra il 1999 e il 2000, decide, così, di stravolgere il suo copione e trasformarlo in un testo teatrale. Nell'ottobre del 2003 nasce Chiacchiere e sangue, che Costantini mette in scena al Teatro Colosseo di Roma per l'interpretazione di Antonello Fassari (e con Roberto Brunetti, Francesco Dominedò e Fabio Grossi, che poi torneranno anche nel film). Il successo di pubblico convince l'autore a realizzarne finalmente la versione cinematografica, girata in alta definizione (e a budget ridottissimo) nel carcere romano di Rebibbia nel maggio del 2004 e con il cast principale costituito da attori professionisti e da detenuti del penitenziario (tra cui quattro degli otto protagonisti: Mario Contu, Tommaso Capogreco, Gianfranco Zuncheddu e Lucio Sinisi).

La convenzionalità narrativa che caratterizzava il trattamento iniziale ha lasciato, quindi, il posto a una contaminazione drammaturgica molto più stratificata e suggestiva, articolata sulla tecnica dello straniamento brechtiano (“Una tecnica che”, come evidenzia lo stesso Costantini, “permette di raccontare stando contemporaneamente dentro e fuori, quindi, in un certo senso, abolendo la quarta parete, cioè mettendosi direttamente di fronte agli spettatori. Una tecnica, un linguaggio, quindi, tutt'altro che realistici o naturalistici: non si finge di riprodurre un mondo, ma lo si espone”) e sulle commistioni tra linguaggi (cinematografico e teatrale): le scelte della messinscena, infatti, privilegiano, con ben poche digressioni (qualche siparietto e alcuni flashback “on location” più significativi, come la breve e suggestiva sequenza del riconoscimento del cadavere di Fortunato Marras, la cena a Fiumicino dopo l'omicidio di Peppe er Terribile, l'irruzione nella sala biliardo di viale Liegi), un'unità di luogo/palcoscenico (la stanzetta/aula bunker del carcere di Rebibbia) e un punto di vista statico come la soggettiva del giudice, con cui la macchina da presa registra, immobile, le confessioni del pentito, compensandone, però, l'effetto straniante con la teatralità dei gesti e la furia del dialogo. L'impatto è sfiancante, lo spettatore travolto da un fiume in piena di urla e violenza verbale, “centrifugate” linguisticamente e trasfigurate simbolicamente nel gusto per la battuta comica (su tutte, la gag-tormentone “come se dice, Ubardì?” e l'esilarante riunione dei boss nel retrobottega del bar di via Chiabrera), nell'aggressività, nella resa drammatica, nella lapidarietà e nella crudezza del dialetto romanesco: Costantini ne rielabora una versione sfrontata e aulica anche nelle sue impennate più becere, affiancando lo storico vernacolo trasteverino che da Belli e Trilussa arriva fino a Ettore Petrolini (o, estremizzando, ancora oltre - sporco, sempre più eccessivo, comunque fortemente stilizzato – fino, trasversalmente, al Rugantino di Pietro Garinei ed Enzo Giovannini, ad Alfiero Alfieri, a Lando Fiorini, a Fiorenzo Fiorentini, ad Aldo Fabrizi e alla sora Lella, a Bombolo, al “magara” di Carlo Mazzone) al frasario del gergo malavitoso (i caramba e le madame, “portare a dama”, la “stecca para”, “parcheggiare”, i “movimenti”, andare “bevuti”), “incendiati” dal sistematico ricorso all'insulto e all'irriverenza, tra la volgarità disperata delle cadenze grevi e coatte delle borgate (un tempo) “pasoliniane” e le goliardiche (e trucide) trivialità “der Monnezza”, dei “Pierini” o “der Cipolla” (il cane di Mustafa, “Te stacco le braccia e te ce meno”, “Te faccio un buco in testa e me te succhio come un cocco”, “Te strappo come un giornaletto”).

Fatti della Banda della Magliana esce nelle sale precedendo di qualche mese la versione cinematografica di Michele Placido di Romanzo criminale (2002) di Gianfranco De Cataldo: anche Costantini, in linea con le scelte dell'ex magistrato, poi sposate in toto anche da Placido, decide di non utilizzare i nomi reali dei personaggi coinvolti nella vicenda. Mentre, però, nell'imponente lavoro di fantasia operato da De Cataldo per la stesura del suo affresco criminale, la rielaborazione/trasfigurazione è pressochè totale, investendo nomi, luoghi, vicende collaterali e lasciando fuori ben pochi eventi-chiave (il rapimento di Aldo Moro, la strage alla stazione di Bologna), Costantini si limita a modificare soltanto i nomi dei protagonisti principali (ecco, così, che Maurizio Abbatino diventa Accattone, alias Luciano Amodio, che Franco Giuseppucci, ovvero il Negro, diventa er Diavolo, Enrico De Pedis diventa Ubaldino e così via per tutti gli altri: Danilo Abbruciati/Daniele Urbinati, Marcello Colafigli/Sandrone, Nicolino Selis/Fortunato Marras, Edoardo Toscano/Operaietto, Raffaele Pernasetti/er Palletta, il duca Grazioli/Boncompagni, il clan dei Proietti/Menicucci, Franchino er Criminale/Peppe er Terribile, Enrico Nicoletti/Bruno Mannocci), utilizzando, invece, quelli reali per quasi tutti gli altri (Albert Bergamelli, Jacques Berenguer, Raffaele Cutolo, Pippo Calò, Domenico Balducci, Roberto Calvi, Roberto Rosone, Aldo Semerari, Flaminio Piccoli, Flavio Carboni). Il personaggio del Palletta, ispirato, come dichiara lo stesso Costantini, al boss Raffaele Pernasetti (“er Palletta” era proprio il suo soprannome), è l'unico a non trovare, però, nel film un'immediata corrispondenza con la realtà: appare coinvolto, infatti, insieme a Sandrone/Marcello Colafigli, nell'agguato e nella successiva, drammatica sparatoria con il clan dei pesciaroli, quando, invece, a parteciparvi furono Colafigli e Antonio Mancini (uno dei boss storici della Banda, divenuto anche lui, in seguito, collaboratore di giustizia).

Le analogie con il lavoro di De Cataldo (e, poi, di Placido), però, si fermano qui, perchè Costantini, non interessato ai toni epici dell'affresco storico-sociale-politico, preferisce concentrarsi sull'arroganza, sulla violenza e sul disprezzo dei valori alla base dell'operato dei “suoi” criminali di borgata, analizzandone dinamiche e tecniche comportamentali, il modus operandi, i loro patti di esclusività e solidarietà, la devastante e inesorabile predisposizione all'autodistruzione e contrappuntando la rievocazione con un humour nerissimo e di devastante virulenza (elemento, quest'ultimo, totalmente assente, ad esempio, in Romanzo criminale - libro/film/serie tv), tanto da sconfinare spesso nella farsa, seppur con accenti sempre brutali e feroci.

Daniele Costantini, qui al terzo lungometraggio in carriera (seguirà, nel 2008, Amore che vieni, amore che vai), assistente alla regia, tra gli altri, per Francesco Maselli, Eriprando Visconti e Pasquale Festa Campanile, esordiente col botto nel 1978 con Una settimana come un'altra (David di Donatello per la miglior opera prima), poeta, docente alla Scuola Nazionale di Cinema di Roma, collaboratore di Ettore Scola in teatro, regista televisivo e, a metà anni Ottanta, una delle menti dietro la manifestazione-evento “Ladri di cinema” (grazie alla quale, in seguito alla denuncia della cooperativa organizzatrice per aver proiettato Ultimo tango a Parigi e al successivo trionfo in tribunale, il film di Bertolucci tornò finalmente a circolare in tutta Italia), riesce a controllare una materia così incandescente, complessa e tuttora oscura con innegabile padronanza tecnica e maturità: a fare le spese dello straniante estremismo delle scelte stilistiche adottate è, ovviamente, la spettacolarità della rievocazione storica e ambientale, ma l'originalità e l'incisività dell'impianto narrativo sopravanzano abbondantemente anche gli eccessi e le ingenuità di scrittura e messinscena (nella fattispecie, alcuni passaggi e omissioni poco convincenti dello script, ovvero i rapporti della Banda della Magliana con i servizi segreti deviati, con la Loggia massonica P2 e con i movimenti eversivi neofascisti, il coinvolgimento nell'omicidio del giornalista Mino Pecorelli e gli eventuali tentativi di depistaggio delle indagini sulla strage alla stazione di Bologna).

 

E insomma, signor giudice, er problema vero era er controllo der territorio. Dice: “Ma Roma è grande”. Embè, che problema c'è? E che noi semo piccoli?”.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati